Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Messaggio da Starfighter84 »

Hai dato dei buoni volumi al cockpit... e anche alle cinture, che poi sono uno degli element più in vista. Il colore all'interno dei vetrini laterali... lo hai dato a pennello?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Messaggio da Mauro »

Madd 22 ha scritto: 1 novembre 2021, 13:16 Ciao Mauro

Quanto sono strani i bombardieri tedeschi, forse questo è uno dei più belli...forse.
Il cockpit mi sembra ben fatto, tutto al suo posto.
La calotta è bella lucida con la future, peccato per lo spessore del pezzo che crea quel effetto lente.

Buon lavoro!
Grazie Luca,
riguardo all'effetto lente hai ragione, lo avrei carteggiato anche all'interno, ma questo non è possibile per la presenza degli attacchi per il castello della consolle e dei mozzi delle antenne Neptun. Il vacuform per l'Hasegawa l'ho scartato perchè non ne esiste uno preforato per la versione N. Inoltre, in preda ad un attacco di masochismo ho tagliato i 4 alettoni, più o memo così
Immagine
(immagine tratta da: www.em ugifs.net)
Non avendo trovato le resine, credo che aggiusterò gli stessi col Tamiya putty o li rifarò col plasticard.
Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Messaggio da Mauro »

Starfighter84 ha scritto: 4 novembre 2021, 20:10 Hai dato dei buoni volumi al cockpit... e anche alle cinture, che poi sono uno degli element più in vista. Il colore all'interno dei vetrini laterali... lo hai dato a pennello?
Si Vale, mi hai sgamato subito :-vergo uso molto i vinilici a pennello per questi particolari "seminascosti", in particolare le paratie laterali le ho dipinte in Darkgrun Italeri (ma è ancora da sistemare!)
:-brindisi
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Messaggio da Starfighter84 »

In realtà, proprio perché le superfici vetrate sono molto estese, sarebbe meglio usare l'aerografo Mauro.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Mauro,

Questo aereo mi è sempre piaciuto, specialmente per la sua tecnologia propulsiva rivoluzionaria.

Il pit mi piace molto, stai facendo un ottimo lavoro.

Buona prosecuzione. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Messaggio da Mauro »

Starfighter84 ha scritto: 4 novembre 2021, 21:21 In realtà, proprio perché le superfici vetrate sono molto estese, sarebbe meglio usare l'aerografo Mauro.
Hai troppo ragione, sarà per il prossimo (perchè, pensavi fosse l'ultimo 234? :-laugh )
siderum_tenus ha scritto: 6 novembre 2021, 13:30 Ciao Mauro,

Questo aereo mi è sempre piaciuto, specialmente per la sua tecnologia propulsiva rivoluzionaria.

Il pit mi piace molto, stai facendo un ottimo lavoro.

Buona prosecuzione. ;)
Grazie Mario; spero di non fare troppi casini (che un pò, per dirla tutta, mi vado anche a cercare...)
Ciao!

ecco le ali private dei flaps (e gli stessi stuccati col Tamiya putty)
Immagine
questa devastazione mi ha comunque consentito di inserire degli spessori di plasticard, così da ovviare ad uno dei difetti di fitting tipici del kit: quello delle radici alari con la fusoliera. Inoltre spero mi renda più semplice la colorazione della parte posteriore delle gondole motore (che dovrebbero essere dipinte in burnt metal)
Immagine
Altra botta di vita: ho sostituito i cannoni ventrali con segmenti di aghi 21 gauge (si muovono anche! :-sbrachev )
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Messaggio da Starfighter84 »

Mauro non credo che lo stucco sia la soluzione migliore... inoltre penso che il profilo degli alettoni e della radice alare (le zone che rimangono scoperte dal flap, per intenderci) non fosse pieno... hai delle foto?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Messaggio da Mauro »

Starfighter84 ha scritto: 6 novembre 2021, 17:47 Mauro non credo che lo stucco sia la soluzione migliore... inoltre penso che il profilo degli alettoni e della radice alare (le zone che rimangono scoperte dal flap, per intenderci) non fosse pieno... hai delle foto?
Ho questo Vale, mi sembra che il muro posteriore fosse chiuso...
Immagine
(immagine tratta da : www.drawingdatabase.com)
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Messaggio da Starfighter84 »

Da questo capisci poco... di solito i correntini sono o forati (con fori di alleggerimento) o, più spesso, formano uno scalino... lasciarlo così sarebbe poco realistico...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Messaggio da Mauro »

Starfighter84 ha scritto: 6 novembre 2021, 18:12 Da questo capisci poco... di solito i correntini sono o forati (con fori di alleggerimento) o, più spesso, formano uno scalino... lasciarlo così sarebbe poco realistico...
Allora tento di togliere lo stucco (tanto è ancora piuttosto fresco) e cerco di forare i flaps e i profili interni delle ali; consigli sul materiale? Stucco bicomponente?
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”