Mi aggiungo all OT
Direi che hai definito l essenza dell hobby!!
Evadere rilassarsi concentrarsi estraniarsi e Poi In .....arsi tirarne qualcuno dalla finestra
Ma alla fine essere soddisfatti di se stessi
Avanti cosi Doc
Fabio1968 ha scritto: ↑25 febbraio 2021, 17:45
Mi aggiungo all OT
Direi che hai definito l essenza dell hobby!!
Evadere rilassarsi concentrarsi estraniarsi e Poi In .....arsi tirarne qualcuno dalla finestra
Ma alla fine essere soddisfatti di se stessi
Avanti cosi Doc
ahhahaha Fabio hai ragione... ho trovato però la quadratura del cerchio, quando mi viene voglia di lanciare modello, aerografo e tutto dalla finestra scendo di casa, prendo la mountain bike e vado a lanciarmi io per i sentieri della zona. Così unisco l'utile al dilettevole
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
AnalogDoc ha scritto: ↑24 febbraio 2021, 18:01
Domanda: una volta fatta la striscia passo un paio di mani di lucido poi metto i decals (con passaggio di bisturi nelle parti delle pannellature) e faccio i lavaggi oppure faccio i lavaggi e successivamente metto le decals?
Se usi il bisturi sopra la verniciatura... c'è il rischio quasi certo che ti "scappi" la mano (viste le pannellature molto sottili) e di graffiare il blu di fondo.
Sarebbe stato meglio rendere le incisioni più profonde prima di stendere il colore definitivo.
Ora come ora... lascerei così.
AnalogDoc ha scritto: ↑24 febbraio 2021, 18:51
Ho cercato di livellare un po' tutti gli scalini e a riempire i vuoti (ho usato il mr surfacer 1000 con più soddisfazione rispetto allo stucco e alla colla) ma lì non ci ho proprio pensato...
Il Surfacer, purtroppo, non fa miracoli... soprattutto su fessure che non sono delimitate da forme ad angolo (tipo la giunzione ala/fusoliera). Quando le zone da stuccare sono piatte... occorre utilizzare un riempitivo carteggiabile (io consiglio sempre la ciano acrilica che è il materiale migliore per questo genere di lavori).
AnalogDoc ha scritto: ↑24 febbraio 2021, 18:51
Devo proprio prenderci la mano. O mi va via tutto il colore o me ne rimane troppo, inizio a disperarmi...
Avevi lucidato il motore prima dei lavaggi? o hai steso il colore sulla superficie "grezza"?
Off Topic
AnalogDoc ha scritto: ↑24 febbraio 2021, 18:51
nonostante sia un pecione poco preciso e confusionario, iniziare a fare modelli ha nettamente migliorato il mio umore.
Questo è lo scopo principale del nostro hobby... staccare, rallentare, godersi il montaggio e la realizzazione del modello... spegnere il cervello da cose brutte, accenderlo su cose belle.
Se MT ti aiuta in questo, siamo più che felici!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Dopo qualche giorno di relax (leggi: botte di 50 km in bici per non pensare alla stuccatura) ho finalmente ripreso in mano il Corsaro.
Passato una puntina di cianoacrilato come da consiglio di Valerio su uno stuzzicadenti lungo lo scalino...
...e poi ho dato una carteggiatura con la 1000. Ora è liscio come il culo di un bambino.
A questo punto si impone la domanda: rivernicio solo la parte mancante? Oppure svernicio tutto e poi rivernicio la parte superiore?
Starfighter84 ha scritto: ↑27 febbraio 2021, 8:38
Avevi lucidato il motore prima dei lavaggi?
Si, assolutamente.
Ps: la colla cianoacrilica da sempre gioie. Ci chiudo con gioia (di tutti) anche le ferite superficiali lineari in faccia. Ma non le carteggio dopo però
Ben fatto, verifica con del surface la stuccatura solo in quella zona e ripassa il blu solo dove serve.
A questo punto se te la senti, avendo l'aeropenna sporca di surfacer, verificherei anche le altre giunzioni.
Non serve sverniciare.
Maschera il cockpit però
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
L'imperfezione non è dovuta alle mani irregolari, ma proprio alla giunzione che presenta ancora delle imprecisioni.
Valuta te... sei ancora in tempo per rimetterci mano. Altrimenti... lascia così.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao
La giunzione purtroppo non è perfetta e si nota nella foto. Ovviamente il modello è tuo e magari preferisci passare ad altro ed è una cosa normale.
Se lo lasci così però sul prossimo devi far valere questa esperienza ok??
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!