f 15 c msip 1/48 academy finitooo

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
ta152h
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1982
Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
scratch builder: si
Nome: Luca
Località: roma

Re: f 15 c msip 1/48 academy

Messaggio da ta152h »

Carbo178 ha scritto: 14 gennaio 2021, 9:04
pitchup ha scritto: 14 gennaio 2021, 8:25 Ciao Luca
personalmente non avrei sacrificato le scatole DACO (non mi dirai che non hai in programma un '104???).
Avrei semplicemente preso un listello Evergreen dello spessore giusto e fatto 6 parallelepipedi con aggiunta di cavetti.
Immagino ora il nostro povero pilota di F15 quando accenderà radar e schermi multifunzionali e vedrà tutto in bianco e nero nonché solo la RAI con "non è mai troppo tardi" ! :-no-no
saluti
E il monoscopio anni 60


Immagine inserita a scopo di discussione. Fonte: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Monoscopio :-sbraco
pitchup ha scritto: 14 gennaio 2021, 8:25 Ciao Luca
personalmente non avrei sacrificato le scatole DACO (non mi dirai che non hai in programma un '104???).
Avrei semplicemente preso un listello Evergreen dello spessore giusto e fatto 6 parallelepipedi con aggiunta di cavetti.
Immagino ora il nostro povero pilota di F15 quando accenderà radar e schermi multifunzionali e vedrà tutto in bianco e nero nonché solo la RAI con "non è mai troppo tardi" ! :-no-no
saluti
ragazzi non avevo certo in programma un 104 con la bay aperta, comunque ho ben 2 scatole daco ,e una cmk.
Nessun problema.
la licenza poetica passatemela......
Ciao Luca :-oook
Avatar utente
ta152h
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1982
Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
scratch builder: si
Nome: Luca
Località: roma

Re: f 15 c msip 1/48 academy

Messaggio da ta152h »

Lo aveva detto Daniele che le prese d'aria sarebbero state ostiche e cosi' e' stato.
Ci e' voluta molta attenzione ma alla fine sono andate a posto.

Immagine

certo ci sara' da lavorare x sistemarle...... :-bleaa

Immagine

Immagine

Immagine

e anche le ali presentatno belle fessure di sotto....

Per ora e' tutto
Ciao Luca :-oook
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: f 15 c msip 1/48 academy

Messaggio da pitchup »

Ciao
Le prese d'aria sono la zona più critica dell' F15. D'altrone sono sue monolocali...li puoi usare come credenze !!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: f 15 c msip 1/48 academy

Messaggio da Seby »

Seguo che ne sto facendo uno anche io.
Ma in 72 e con un livello molto più basso. Spero che il tuo modello non mi faccia cadere troppo nella polvere :-vergo
A me sembra ottimo finora. Mi chiedo se le scatole daco debbano sporgere così tanto verso l'interno, ne sei proprio sicuro? Secondo me vanno circa a filo con il lato del seggiolino. Così avrai difficoltà a mettere il gancio relativo al sistema di apertura della calotta, che non hai ancora messo, che sta al centro del pannello dietro al pilota

Immagine
fonte immagine
Avatar utente
ta152h
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1982
Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
scratch builder: si
Nome: Luca
Località: roma

Re: f 15 c msip 1/48 academy

Messaggio da ta152h »

pitchup ha scritto: 16 gennaio 2021, 12:42 Ciao
Le prese d'aria sono la zona più critica dell' F15. D'altrone sono sue monolocali...li puoi usare come credenze !!
saluti
Ciao Max effettivamente sono belle grandi,vedrò di sistemare x bene.
Seby ha scritto: 16 gennaio 2021, 14:53 Seguo che ne sto facendo uno anche io.
Ma in 72 e con un livello molto più basso. Spero che il tuo modello non mi faccia cadere troppo nella polvere :-vergo
A me sembra ottimo finora. Mi chiedo se le scatole daco debbano sporgere così tanto verso l'interno, ne sei proprio sicuro? Secondo me vanno circa a filo con il lato del seggiolino. Così avrai difficoltà a mettere il gancio relativo al sistema di apertura della calotta, che non hai ancora messo, che sta al centro del pannello dietro al pilota

Immagine
fonte immagine
Ciao Sebi,ho guardato subito il modello e pelo pelo la sezione centraledietro al seggiolino
è libera per il gancio in foto
Grazie

Ciao Luca :-oook
Avatar utente
ta152h
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1982
Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
scratch builder: si
Nome: Luca
Località: roma

Re: f 15 c msip 1/48 academy

Messaggio da ta152h »

Ciao ragazzi ,ho montato gli ultimi pezzi e ho carteggiato tutte le imperfezioni.

Immagine

Immagine

Poi ho provato a vedere se gli scarichi Aires andavano bene,ma nulla.
Purtroppo l anello esterno e' sottodimensionato
Qui un raffronto tra il pz originale Academy e il set Aires

Immagine

Non so se montare i motori del kit o cercare di centrarlo e accontentarmi ,,,
Voi che dite?

Ciao Luca :-oook
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: f 15 c msip 1/48 academy

Messaggio da fabio1967 »

Ciao Luca, ho avuto il tuo stesso problema col kit della Revell. Se vai sul mio wip puoi vedere come è possibile aggirarlo in modo tutto sommato semplice.
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: f 15 c msip 1/48 academy

Messaggio da Vegas »

Ciao Luca, per le fessure sotto al modello e in zona ali, io sull'eagle ho usato il milliput, così lo puoi tirare con un pannetto bagnato o della carta bagnata, e riesci a lisciare bene senza perdere il dettaglio.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: f 15 c msip 1/48 academy

Messaggio da Maurizio »

fabio1967 ha scritto: 23 gennaio 2021, 7:07 Ciao Luca, ho avuto il tuo stesso problema col kit della Revell. Se vai sul mio wip puoi vedere come è possibile aggirarlo in modo tutto sommato semplice.
Saluti.
Fabio
Abbiamo scoperto che Luca non guarda gli altri wip dell ' aquilotto. :-sbraco :-sbraco :-sbraco
Avatar utente
ta152h
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1982
Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
scratch builder: si
Nome: Luca
Località: roma

Re: f 15 c msip 1/48 academy

Messaggio da ta152h »

fabio1967 ha scritto: 23 gennaio 2021, 7:07 Ciao Luca, ho avuto il tuo stesso problema col kit della Revell. Se vai sul mio wip puoi vedere come è possibile aggirarlo in modo tutto sommato semplice.
Saluti.
Fabio
Ciao Fabio,si ho seguito il wip,ma non disponendo di seghetti precisi come i tuoi ho deciso di fare questo mix

Immagine
Vegas ha scritto: 23 gennaio 2021, 8:18 Ciao Luca, per le fessure sotto al modello e in zona ali, io sull'eagle ho usato il milliput, così lo puoi tirare con un pannetto bagnato o della carta bagnata, e riesci a lisciare bene senza perdere il dettaglio.
Grazie del consiglio,avevo usato il milliput nel mig 29,stavolta ho usato un filamento di sprue filato a caldo incollato dentro la fessura con la tappo verde e poi lisciato per bene.
Ha attappato senza problemi.
Maurizio ha scritto: 23 gennaio 2021, 10:33
fabio1967 ha scritto: 23 gennaio 2021, 7:07 Ciao Luca, ho avuto il tuo stesso problema col kit della Revell. Se vai sul mio wip puoi vedere come è possibile aggirarlo in modo tutto sommato semplice.
Saluti.
Fabio
Abbiamo scoperto che Luca non guarda gli altri wip dell ' aquilotto. :-sbraco :-sbraco :-sbraco
No Mauri l'ho letto x bene non ti preoccupa, leggo e apprendo dai wip sul sito :-computer

Ciao Luca
Rispondi

Torna a “Under Construction”