Ciao
Non ti sbagliare che poi metti l'Hornet nel portafogli e la moneta in vetrina. Direi che la scala 1/144 è anche molto "Friendly family", occupa poco spazio..dettagli accettabili ma non maniacali...con una mano reggi il modello e con l'altra il pupo... sta in una scatolina.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Salve ragazzi, ho messo un'attimo in pausa il modello perché mi è venuta l'ispirazione su dove poggiera l'aereo, parte di un elevatore della portaerei.
Stò cercando di dettagliarlo con tutta la struttura inferiore, metterò un sostegno in modo da tenerlo sollevato, in modo che si veda qualcosa, anche se non tutto.
A breve con aggiornamenti!
per realizzare il diorama che hai in mente mi sarei orientato almeno sulla 1/72 visto il gran numero di dettagli su cui dovrai lavorare e la scala ti avrebbe aiutato maggiormente.
Buon lavoro.
Alecs® ha scritto: ↑18 aprile 2020, 15:20
Vergogna Cosimo, realizzi un minì ascensore in scratch e ce lo fai vedere già finito!
Quoto, cattivone!
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.