F-16 Aggressor Tamiya 1/48 - wip bradipo

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5376
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da fearless »

un bellissimo soggetto, bravo!
quoto gli altri, SuperAttack come se piovesse!! :-sbraco :-sbraco lo stucco lo uso ormai nel caso dovessi riempire un pò di più (ma per lavori particolari c'è anche il Milliput), ma comunque un volta carteggiato lo copro sempre con cianoacrilato e ri-carteggio...
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da nannolo »

l'f16 tamiya è un must.Vedrai che con pazienza riuscirai a pareggiare le zone stuccate. Anche io ho fatto il tuo stesso esemplare e ho sfruttato molto il wip di carmine Il Gamma specie per i colori (occhio che il suo è un block diverso con differenti particolari).Se usi la funzione cerca troverai i wip..
Buon lavoro !

inviato con tapacoso...
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
matteo44

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da matteo44 »

kidip ha scritto:...Per quanto riguarda la livrea ho scelto quella nera/grigia/bianco sporco...
Non posso che approvare la scelta... troppo bella! :-oook
kidip
Modeling Time User
Messaggi: 90
Iscritto il: 7 giugno 2016, 20:27
Che Genere di Modellista?: Jet moderni
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Riccardo

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da kidip »

Eccoci quà con un nuovo aggiornamento. Purtroppo in questi giorni sono stato impegantissimo e ho veramente faticato a trovare il tempo per lavorare.

A carteggi ultimati ecco l'aspetto finale
Immagine
Immagine

Alla fine, per quanto riguarda la stuccatura vicino al vano carrelli, ho deciso di mangiare direttamente la plastica sul pezzo più alto così da ridurre al minimo la quantità di stucco.
Devo dire che mi ritengo soddisfatto del lavoro finale (ma non del tempo impiegato :-coccio ). L'unico neo è stata la ricostruzione dei fori che, da bravo ignorante in materia, è stata effettuata con la punta del taglierino. Sapreste dirmi qual'è il procedimento corretto?
Enrywar67

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da Enrywar67 »

di quali fori parli??di solito si usano punte da trapano...da 0'3mm fino a 2-3 mm montate su trapanino a mano (pin vise)...
kidip
Modeling Time User
Messaggi: 90
Iscritto il: 7 giugno 2016, 20:27
Che Genere di Modellista?: Jet moderni
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Riccardo

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da kidip »

Oddio ora non so come si chiamano... comunque mi riferisco a quelli vicino alle panel line che assomigliano tipo a dei rivetti
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da mattia_eurofighter »

gran bel kit hai scelto Riccardo, penso rientra tranquillamente tra i primi 3 kit tamiya! concordo con i dubbi degli altri però...per questo kit la quantità di stucco che hai usato mi sembra eccessiva, la prossima volta ma soprattutto nei prossimi step di questo kit in particolare fai molte prove a secco, come ti ha suggerito Valerio qualche messaggio fà, sono fondamentali! ;)
comunque, anche se alcuni incastri non sono andati proprio a filo hai ripreso bene, ora cerca di reincidere le pannellature sul muso e ci sei! ;)
per qualsiasi dubbio chiedi pure! :thumbup:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
matteo44

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da matteo44 »

kidip ha scritto:Oddio ora non so come si chiamano... comunque mi riferisco a quelli vicino alle panel line che assomigliano tipo a dei rivetti
Io di solito li riproduco con un classico punteruolo... potresti anche usare la punta in ferro del compasso per dire... ;)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da FreestyleAurelio »

matteo44 ha scritto:
kidip ha scritto:Oddio ora non so come si chiamano... comunque mi riferisco a quelli vicino alle panel line che assomigliano tipo a dei rivetti
Io di solito li riproduco con un classico punteruolo... potresti anche usare la punta in ferro del compasso per dire... ;)
Straquotone per Matteo.
Vai di punta di compasso innestata su un portalama ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 392
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da Paolo F14 »

FreestyleAurelio ha scritto:
matteo44 ha scritto:
kidip ha scritto:Oddio ora non so come si chiamano... comunque mi riferisco a quelli vicino alle panel line che assomigliano tipo a dei rivetti
Io di solito li riproduco con un classico punteruolo... potresti anche usare la punta in ferro del compasso per dire... ;)
Straquotone per Matteo.
Vai di punta di compasso innestata su un portalama ;)
Quoto anch'io! La punta del compasso o un ago da cucire di piccolo diametro sono i miei preferiti per reincidere i rivetti.

Piuttosto c'è da reincidere la "greca" ai bordi della stuccatura sul muso, come pensi di farla? Io ho delle mascherine fotincise Verlinden e Hasegawa che la riproducono insieme a praricamente tutte le pannellatura tonde, ovali e di altre forme.
Se non ce l'hai la vedo dura a meno che tu non riesca a ritirarla fuori da sotto lo stucco.
E poi dovrai rifare anche quei rivetti che sporgono a distanza regolare sul cono del muso, io li ho rifatti forando con una punta da 0,5mm e inserendo del tondino di plasticard per poi ridurlo quasi a filo col cono.
Comunque ti consiglio anch'io di fare molte prove a secco che ti possono aiutare molto a minimizzare l'uso dello stucco specie in un kit Tamiya che ha una qualità di incastro e combaciamento dei pezzi generalmente ben superiore alla media ;)
A volte poi basta mettere degli spessori sotto i pezzi per evitare o minimizzare l'uso dello stucco ;)

Paolo
Rispondi

Torna a “Under Construction”