Dopo qualche giorno passato a trovare la giusta concentrazione ho preso il coraggio a due mani ed ho operato...
Via i pannelli in rilievo...
Nuova mano di Mr. Finishing Surfacer per controllare che la superficie sia bella levigata
Naturalmente l'operazione è stata effettuata su entrambi i lati. Ho già ripassato la vernice ma non ho avuto tempo per rifare le foto, sarà per la prossima.
Saluti.
Fabio
Ottimo lavoro Fabio.
Sul mio Academy ho assottigliato i rettangoli senza farli sparire del tutto.
Su poche foto con luce ottimale si nota qualcosa, come se il telaietto rettangolare sottostante
stesse "spingendo" il rivestimento. Credo che se potessimo avere delle foto ravvicinate potremo
toglierci ogni dubbio.
Foto a scopo discussione tratta da: content_dam_avi_online_articles_2015_october_f15.png
Come detto da Maurizio in un altro WIP, su "The Modern Eagle/Strike Eagle Guide" a pag. 92 -93 - 94 ci sono foto ravvicinate della zona incriminata.
Solo in 2 foto si notano appena appena queste nervature in rilevo.
Poi ho trovato queste due foto di un Ra'Am e...eccome se si notano!
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte cybermodeller.com
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte cybermodeller.com
Visto che su alcuni esemplari sono presenti e su altri pare di no, bisognerebbe trovare foto dell'esemplare da riprodurre che mostrano questo dettaglio così da levare ogni dubbio
Bel colpo Fabio. E' un F 15 messo a terra? Sembrerebbe in un museo. Potrebbe essere che fossero piu' evidenti sui primi esemplari. Ora pero mi sembra addirittura di vederla sul mio.
Con una aereo che vola da quasi 50 anni non è facile essere sicuri di qualcosa.
Le configurazioni di base sono ben note. Ma se prendi un soggetto che in particolare, più ti allontani dalla data di costruzione del telaio è più la configurazione diviene unica. Certo che alla fine il suo upgrade ha una numerazione ... ma questa molto spesso serve per identificarne le capacità operative.
Se cerchi la fedeltà del soggetto in un dato momento .... solo una foto ti toglie il dubbio.
Foto di altri soggetti può solo essere utile per una verità verosimile
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Maurizio ha scritto: ↑14 febbraio 2021, 18:46
Bel colpo Fabio. E' un F 15 messo a terra? Sembrerebbe in un museo. Potrebbe essere che fossero piu' evidenti sui primi esemplari.
Esatto Maurizio, quel Ra'Am è esposto in un museo
E' un bel casino Il particolare è talmente poco in rilievo che servono foto ravvicinate per sapere se il particolare c'è oppure no
Secondo me in scala queste nervature dovrebbero quasi impercettibili...se dovessi fare un Eagle in futuro o sono sicuro che ci siano oppure le toglierei
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Operazione direi riuscita! Speriamo che non sia stato un intervento inutile! Dalla foto postata da Maurizio non è che si capisca bene purtroppo, quelle di Fabio invece sono belle nitide...!
L'ultima parola rimane la tua, ma speriamo bene!
Credo che il rinforzo strutturale sia una cornice applicata sopra.
Fabio se il tuo esemplare ne sia in possesso o meno non saprei ma potresti riprodurla con del nastro d'alluminio.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]