
MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Moderatore: Madd 22
- HornetFun
- Undead User
- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Ottimo lavoro 

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Bravissimo Max!
Mi hai letteralmente tolto il suggerimento di bocca!
Complimenti per l'ottima fattura!
Direi anche meglio della resina!
Noto con estremo piacere che hai scoperto appieno, e nel migliore dei modi
, una delle mille potenzialità nell'usare il lamierino delle lattine (sono fantastiche anche come dime per reincidere.... se poi le fori in vari diametri.....a reincidere quei bei pannelli tondi tondi......
...............vedessi poi come portelloni/portelli dei carrelli per certi aerei......o airscoop.....che bel mondo il modellismo!)
Mi permetto di postarti qualche imagine(sapendo che valgono più di mille parole e spiegazioni) "sporcandoti" un pò il wip, solo per darti qualche input in più su cosa si può fare con quel materiale

Alcuni scratch in lamierino delle lattine

Aces II F-16 1:72 Hasegawa

Seggiolino P-38J 1:48 Academy da completare:confronto con l'originale a sx con quello rifatto a dx



Yak-3 Eduard 1:48 : portelloni carrelli ricostruiti con il lamierino per avere maggiore realismo e meno spessore.
Non vedo l'ora che arrivi alla colorazione del tuo Phantom.........

Mi hai letteralmente tolto il suggerimento di bocca!
Complimenti per l'ottima fattura!
Direi anche meglio della resina!
Noto con estremo piacere che hai scoperto appieno, e nel migliore dei modi




Mi permetto di postarti qualche imagine(sapendo che valgono più di mille parole e spiegazioni) "sporcandoti" un pò il wip, solo per darti qualche input in più su cosa si può fare con quel materiale

Alcuni scratch in lamierino delle lattine
Aces II F-16 1:72 Hasegawa
Seggiolino P-38J 1:48 Academy da completare:confronto con l'originale a sx con quello rifatto a dx
Yak-3 Eduard 1:48 : portelloni carrelli ricostruiti con il lamierino per avere maggiore realismo e meno spessore.
Non vedo l'ora che arrivi alla colorazione del tuo Phantom.........



- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Ciao a tutti
grazie per i commenti! Come faccio??? Boh...ci provo... non è che vada sempre bene però
Ora dobbiamo solo scoprire se la latta CoCa Cola va bene come la Pepsi
In pratica ho quasi finito la rivettatura.... ah no mancano le ali!
saluti
grazie per i commenti! Come faccio??? Boh...ci provo... non è che vada sempre bene però

... bravo hai fatto bene...l'uso come dima per reincidere???? Non ci avevo mica pensato! OttimoFreestyleAurelio ha scritto:Mi permetto di postarti qualche imagine

Ora dobbiamo solo scoprire se la latta CoCa Cola va bene come la Pepsi

... no uso semplicemente la punta della lama del tagliabalsa...punto, affondo e asolo. devo dire che è la prima volta che ho fatto un simil lavoro, pensavo peggio ma si può fare. Poi ho fatto una bella passata di carta abrasiva finissima per ripianare i microcrateri e dopo una passata di pasta abrasiva che essendo bianca fa risaltare il lavoro fatto permettendo di vedere l'effetto estetico.Citation501 ha scritto:Ciao Max! cosa usi per rivettare? il punteruolo a punta tonda
In pratica ho quasi finito la rivettatura.... ah no mancano le ali!
saluti
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22630
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
l'idea e l'uso della latta è fenomenale. Quindi ragazzi bere bere tanto e ruttare ruttare tanto in coro, da creare l'inno dei MODELLISTI 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Quoto!!Bonovox ha scritto:l'idea e l'uso della latta è fenomenale. Quindi ragazzi bere bere tanto e ruttare ruttare tanto in coro, da creare l'inno dei MODELLISTI
Però, non è per fare la figura dell'ubriacone... ma anche con una lattina di buona birra l'effetto è assicurato! (sia come latta che come rutto

- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Si ma la birra deve essere nella bottiglia di vetro!!! Se no che birra è ? ahaha
Viva l'acido ortofosforico! Attenti se avete più di 50 anni e vi piace la Coca cola o pepsi o concorrenza!
Comunque il lamierino è sempre utile...
Viva l'acido ortofosforico! Attenti se avete più di 50 anni e vi piace la Coca cola o pepsi o concorrenza!
Comunque il lamierino è sempre utile...

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Ciao
Detto ciò non mi ricordo che devo fare stasera al Phan'om?! Vabbè qualcosa farò!
saluti
...già, poi ti voglio vedere a fare le prese d'aria con le schegge di vetro che ti si piantano tra le dita!Madd 22 ha scritto:Si ma la birra deve essere nella bottiglia di vetro!!!

...come il personaggio di soprannominato "Wyoming" nel film Ovosodo di Virzi.... ve lo ricordate? No...vabbè andatevelo a rivedere!Bonovox ha scritto:Quindi ragazzi bere bere tanto e ruttare ruttare tanto in coro

Detto ciò non mi ricordo che devo fare stasera al Phan'om?! Vabbè qualcosa farò!
saluti
- drugo
- Super Extreme User
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 27 febbraio 2011, 11:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor, Gunze, Model Master
- scratch builder: no
- Club/Associazione: IPMS Legnano
- Nome: Paolo
- Località: Busto Arsizio (VA)
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Buona idea quella delle prese d'aria con la lattina, d'altra parte sei o non sei un...metallaro? 

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Sono contento di averti fornito un'ispirazione Max! ottimo lavoro!
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
ciao a tutti
Ovviamente vi starete tutti ponendo domande del tipo come uscire dalla crisi oppure se le agenzie di rating sono al servizio di poteri occulti oppure a che punto è il Phantom????
Io posso rispondere solo alla terza domanda purtroppo per voi:
In pratica ho finito la rivettatura, ho incollato, raccordato e carteggiato le prese d'aria in latta Pepsi ed alla fine ho montato le ali.
Orrore: le ali lasciano un gap con la fusoliera di quasi due millimetri per parte oltre ad un gap di più di 2 mm con la parte anteriore (ma questo l'avevo preventivato).
A questo punto sarà il caso di mettere mano al milliput????? Dovrò andare a cercarmi il topic in sezione tecnica.
Per il resto oggi mi sono accorto che ho fatto un piccolo errore di posizionamento delle prese d'aria sopracitate del muso che ho posizionato almeno 3 mm più indietro rispetto al dovuto....la prossima volta leggere meglio le foto e non fidarsi solo dei disegni
saluti
Ovviamente vi starete tutti ponendo domande del tipo come uscire dalla crisi oppure se le agenzie di rating sono al servizio di poteri occulti oppure a che punto è il Phantom????
Io posso rispondere solo alla terza domanda purtroppo per voi:
In pratica ho finito la rivettatura, ho incollato, raccordato e carteggiato le prese d'aria in latta Pepsi ed alla fine ho montato le ali.
Orrore: le ali lasciano un gap con la fusoliera di quasi due millimetri per parte oltre ad un gap di più di 2 mm con la parte anteriore (ma questo l'avevo preventivato).
A questo punto sarà il caso di mettere mano al milliput????? Dovrò andare a cercarmi il topic in sezione tecnica.
Per il resto oggi mi sono accorto che ho fatto un piccolo errore di posizionamento delle prese d'aria sopracitate del muso che ho posizionato almeno 3 mm più indietro rispetto al dovuto....la prossima volta leggere meglio le foto e non fidarsi solo dei disegni

saluti