Il metodo della mina sottile era di moda negli anni passati quando i lavaggi ad olio erano ancora da scoprire e i nuovi prodotti che si trovano oggi erano un miraggio!
La mina non si usa piu' perchè è poco pratica. Come hai detto anche te, è difficile da gestire e, se si sbaglia, è difficile porre rimedio all'errore.
I lavaggi ad olio sono piu' facili da utilizzare e ti permettono anche di sbagliare senza fare danni.
Si possono diluire con la Ragia (giusto quello che hai detto) anche se, personalmente, utilizzo il diluente Humbrol che è piu' volatile e asciuga prima.
Se la superficie è ben lucida basta appoggiare il pennello sulla pannellatura e il lavaggio scorre per capillarità.
Se la superficie non è propriamente lucida, il lavaggio non scorre e bisogna "spennellare" l'olio lungo tutto le incisioni (non fa niente se deborda).
Trascorsa una mezz'oretta, il washing è pronto per essere "tirato via" con un panno morbido (meglio se anti statico, ma va bene anche un pezzo di cotone di una vecchia T-Shirt).
Per capire se il lavaggio si è asciugato correttamente, basta guardarne la superficie: appena steso risulta lucido. Mentre asciuga inizia ad essere opaco. E' quello il momento giusto per rimuovere gli eccessi!
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!