washaki ha scritto: ↑20 novembre 2021, 19:32
Mi sa che sottoscrivo quello che dice Paolo, ...
Ciao Marco,
con tutta la piaggeria del mondo: hai ragione!
washaki ha scritto: ↑20 novembre 2021, 19:32... Nel senso che la voglia di rigore ci sarebbe ma cozza sempre con la tentazione di "tirar fuori" il più possibile dal modello ...
Come in tutte le cose è una questione di equilibrio. Personalmente propenderei per dare maggior peso al rigore facendo delle scelte a monte, quindi deciderei da subito come impostare la realizzazione del modello lasciando eventuali variazioni in corso d'opera a casi particolari.
washaki ha scritto: ↑20 novembre 2021, 19:32... Con questo modello ho già scelto il compromesso di non montare i cannoncini anteriori per essere filologicamente corretto con il colore. ...
Compromesso con la tua voglia di inserirli. In realtà hai fatto una scelta storicamente corretta, quindi il plauso è d'obbligo e puoi togliere il termine
compromesso, usato talvolta con connotazione sfavorevole, ripensandola in senso positivo!
washaki ha scritto: ↑20 novembre 2021, 19:32... Fare il diorama mi piacerebbe un sacco ma non ne ho ancora fatto uno. Mi sento un po' incerto su quel fronte e non ho molta attrezzatura. Forse è la volta buona che lo faccio anche perché una volta ho portato 2 dei miei modelli ad una mostra (l'unica in vita mia) e tutti mi hanno detto che oggi non si mostra più un modello se non c'è il suo diorama. ...
Cimentati senza problemi, come per tutto il resto, col tempo l'esperienza arriverà. Anche nei diorami vale quanto ci siamo detti sopra per il modello con l'aggiunta che si va oltre la rappresentazione del mezzo, gli si aggiunge una storia che, sempre secondo il mio modo di vedere, è meglio sia verosimile (un esempio generale, il particolare può sempre esserci: inserire armamento
live in manutenzione

, gli specialisti mica sono scemi). Il racconto della storia richiede concretezza, l'eventuale paradosso (ad esempio l'elemento comico) deve essere ben studiato per apparire correttamente integrato, altrimenti stonerà. Sempre in generale poi il modellismo ha i suoi spazi fisici che, sovente, sono inferiori rispetto alla realtà (classico compromesso che tutti accettano, quindi talvolta le distanze tra gli oggetti del diorama sono necessariamente inferiori rispetto al reale).
Riguardo l'ultima, draconiana, affermazione ... chi l'ha detto? I modelli si mostrano senza diorama, eccome! La scelta è del modellista.
washaki ha scritto: ↑20 novembre 2021, 19:32... Tra poco nel palazzo iniziano i lavori di adeguamento col superbonus 110%. Devono accedere alle cantine e sarò costretto a svuotare la mia. Forse è la volta buona che la ristrutturo e mi creo FINALMENTE il mio laboratorio. ...
Per concludere:
Seby ha scritto: ↑20 novembre 2021, 21:29... E comunque alla fine... Fa come ti pare!
Quoto e sottoscrivo.
microciccio
PS: vale sempre la nota del mio post precedente. Se deciderai di dare al Wellington una mimetica rosa a pois gialli attendi l'esternazione di qualche dubbio, da parte mia sicuramente, e accoglila con garbo (purché posta anch'essa con gentilezza, altrimenti semplicemente ignorala), senza fartene un cruccio.