REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Moderatore: Madd 22
- Xplo90
- Supreme User
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
- scratch builder: si
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Per quanto riguarda il fondo, ho comprato l'humbrol 1 che è un grigio chiaro... fatto bene?
- Xplo90
- Supreme User
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
- scratch builder: si
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Tornato sul modello ho limato i piano di coda, la base alare per poi aggiungere la presa d'aria sopra.
Nella 2° foto si nota la maskeratura, successiva al fissaggio, per stuccare bene con l'attak punti "vuoti" essendo troppo piccoli.
Per ultimo come nella 1°foto ho fissato il sistema di anti-ribaltamento, forato precedentemente con il mini trapano. Dopodiche' lo stuccato bene bene visto che non combaciava proprio... dovro ancora bene definire i fori con uno stuccaggio.
Dopo la colorazione in quel punto dovro' aggiungergli il poggia testa.
Ancora una bella controllata con la carta 1000 e il modello sara pronto per la mano di fondo x la verifica delle stuccature...
Nella 2° foto si nota la maskeratura, successiva al fissaggio, per stuccare bene con l'attak punti "vuoti" essendo troppo piccoli.
Per ultimo come nella 1°foto ho fissato il sistema di anti-ribaltamento, forato precedentemente con il mini trapano. Dopodiche' lo stuccato bene bene visto che non combaciava proprio... dovro ancora bene definire i fori con uno stuccaggio.
Dopo la colorazione in quel punto dovro' aggiungergli il poggia testa.
Ancora una bella controllata con la carta 1000 e il modello sara pronto per la mano di fondo x la verifica delle stuccature...
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26607
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Ciao Stefano,Xplo90 ha scritto:...
Cmq di che pennarelli parli? indelibili? pennarelli da carta tipo i giotto? quindi lavabili prima del fondo? magari con l'acetone...
come ti dicevo è una tecnica che ho visto descrivere ma che non ho mai utilizzato. Direi che vanno usati pennarelli indelebili altrimenti l'acqua della carteggiatura ne rimuoverebbe le tracce.
Non conosco i pennarelli tipo Giotto ma mi fanno venire in mente quelli cosiddetti "a spirito" che usavo da bambino. Se ho indovinato li eviterei perché ricordo che con un pennello inumidito era possibile sfumare il colore, quindi l'acqua li rimuoverebbe. Allo stesso modo e per lo stesso motivo eviterei quelli lavabili.
Prova a sentire CoB che mi sembra abbia usato il pennarello per la parte inferiore della fusoliera del suo MiG-21.
Non ho capito l'accenno all'acetone

Non è un colore che ho in casa e del quale ho trovato la corrispondenza FS (peraltro non necessaria parlando di fondo) ma dovrebbe essere questo.Xplo90 ha scritto:Per quanto riguarda il fondo, ho comprato l'humbrol 1 che è un grigio chiaro... fatto bene?
Pur essendo difficile valutare la tinta su uno schermo e tenendo conto del fatto che i gusti personali influiscono parecchio sulla scelta del colore di fondo, personalmente*, avrei utilizzato una tonalità più chiara come ad esempio, per restare tra le tinte generiche, il 28 (circa FS 36622 - utilizzato dalla US Navy) o il 64.
Se poi preferisci utilizzare colori "famosi" tra gli RLM tedeschi puoi contare sul 76 Lichtblau (circa FS 36473) oppure, tra gli inglesi, un Medium Sea Grey (circa FS 36270).
Infine, data la colorazione uniforme del RE.2000 catapultabile, puoi anche utilizzare direttamente il colore della mimetica anche per il fondo.
Attendo le prime mani

microciccio
* La mia scelta è dettata dal fatto che voglio evitare di alterare la resa della mimetica ed esser costretto a dare più mani di colore dell'indispensabile e ciò potrebbe verificarsi nel caso la mimetica preveda colori di tonalità chiare.
- Xplo90
- Supreme User
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
- scratch builder: si
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Ciao microciccio,
X l'acetone intendevo il mezzo per rimuovere poi l'indelebile.
Come dicevi, il mio reggiane sara' di colore uniforme, sia sotto che sopra, quindi posso procederea dare come fondo una mano di "azzurro" ?? (per verificare le stuccature). e quindi evitare il grigio...
Poi se ci saranno dei punti da riprendere daro' altre mani sempre di "azzurro" per coprire il tutto...ma prima della mano finale magari spuzzare in qualche punto dell'argento per la tecnica del sale... Posso procedere in questo modo?
Altra domanda: Leggevo su un post dei pigmenti della MIG ad olio, si possono usare sugli smalti humbrol?? funzionano anche sulle pannellature in rilievo?
Come sempre grazie mille!!! e buona settimana!!!
X l'acetone intendevo il mezzo per rimuovere poi l'indelebile.
Come dicevi, il mio reggiane sara' di colore uniforme, sia sotto che sopra, quindi posso procederea dare come fondo una mano di "azzurro" ?? (per verificare le stuccature). e quindi evitare il grigio...
Poi se ci saranno dei punti da riprendere daro' altre mani sempre di "azzurro" per coprire il tutto...ma prima della mano finale magari spuzzare in qualche punto dell'argento per la tecnica del sale... Posso procedere in questo modo?
Altra domanda: Leggevo su un post dei pigmenti della MIG ad olio, si possono usare sugli smalti humbrol?? funzionano anche sulle pannellature in rilievo?
Come sempre grazie mille!!! e buona settimana!!!
- Xplo90
- Supreme User
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
- scratch builder: si
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Sono quasi vicino alla verniciatura di fondo, oggi ho installato il poggia testa, fissato il vano del carrellino di coda retrattile, forato e posizionato gli scarichi motore e infine stuccato i vari punti.
Giorni fa avevo ordinato da Model hobby la maskeratura x il tettuccio della eduard, la 3°mano, 2 piloti 1/48 per il prossimo nardi, e finalmente il canopy dello spit Vb cosi posso finirlo...
La maskeratura è quasi d'obbligo perche è gia tagliata nel modo giusto, e se avrei dovuto ritagliare io il nastro sicuramente non sarei stato cosi preciso...
In questo modo una volta fissato il tettuccio prima della verniciatura, poso utilizzare l'aerografo sopra cosi da colorare anche le centine del canopy.
Ora prima della verniciatura mi manca solo l'installazione della staffe della catapulta anteriori situate nella pancia del modello e del fissaggio di 2 dei 3 vetrini presenti...
Giorni fa avevo ordinato da Model hobby la maskeratura x il tettuccio della eduard, la 3°mano, 2 piloti 1/48 per il prossimo nardi, e finalmente il canopy dello spit Vb cosi posso finirlo...
La maskeratura è quasi d'obbligo perche è gia tagliata nel modo giusto, e se avrei dovuto ritagliare io il nastro sicuramente non sarei stato cosi preciso...
In questo modo una volta fissato il tettuccio prima della verniciatura, poso utilizzare l'aerografo sopra cosi da colorare anche le centine del canopy.
Ora prima della verniciatura mi manca solo l'installazione della staffe della catapulta anteriori situate nella pancia del modello e del fissaggio di 2 dei 3 vetrini presenti...
- errico
- Brave User
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
- Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: errico
- Località: nettuno
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
ne so poco sui pigmenti, in ogni caso basta che stai attento a cosa usi per "mischiarli", con gli smalti non puoi usare acquaragia o enemal thinner o simili.
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26607
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Ciao Stefano,Xplo90 ha scritto:...
X l'acetone intendevo il mezzo per rimuovere poi l'indelebile.
Come dicevi, il mio reggiane sara' di colore uniforme, sia sotto che sopra, quindi posso procederea dare come fondo una mano di "azzurro" ?? (per verificare le stuccature). e quindi evitare il grigio...
Poi se ci saranno dei punti da riprendere daro' altre mani sempre di "azzurro" per coprire il tutto...ma prima della mano finale magari spuzzare in qualche punto dell'argento per la tecnica del sale... Posso procedere in questo modo?
Altra domanda: Leggevo su un post dei pigmenti della MIG ad olio, si possono usare sugli smalti humbrol?? funzionano anche sulle pannellature in rilievo?
...
fai attenzione all'acetone perché, pur meno aggressiva di altri solventi, ammorbidisce il polistirene di quel tanto che basta per ritrovarti con una bella impronta digitale da contatto sulla zona in cui l'hai passata.
Se lo fai tutto in Grigio Azzurro Reggiane (circa FS 35414) è il primo prototipo MM 471, giusto? Il colore mi sembra buono per un fondo anche se sicuramente sarà un poco più delicato di un grigio. Ritengo tu possa evitare il grigio senza particolari controindicazioini.
Per la tecnica del sale non saprei cosa dire, dipende da quanto era scrostato e dove il velivolo reale. Se poi vuoi sperimentare

Non ho mai usato i colori ad olio MIG ma solo Maimeri. Partendo dal presupposto che si comportino in modo analogo posso dirti di averli utilizzati, diluiti con essenza di trementina (proporzioni ad occhio - lo so, sarebbe meglio scriverle, ma l'organizzazione è un aspetto in cui sono molto deficitario), anche su smalti Humbrol privi di strato protettivo trasparente ma perfettamente essiccati (almeno 4 giorni dall'ultima mano) e non ho avuto problemi.
Ciao Errico,errico ha scritto:ne so poco sui pigmenti, in ogni caso basta che stai attento a cosa usi per "mischiarli", con gli smalti non puoi usare acquaragia o enemal thinner o simili.
nel tuo post c'è per caso un non di troppo?
Concludo con questi post iniziali che mi erano proprio sfuggiti ed richiedono un microcommento:
Xplo90 ha scritto:...
Questo sara il mio ultimo modello in 72... poi passo al 48...
...




Guarda il mio "Genere di modellista" e capirai!

Anche se mi sembra tu abbia già deciso io voto CATAPULTA!Xplo90 ha scritto:Ciao Massimo...pitchup ha scritto:Ciao Stefano
Buon lavoro! Non ho capito, ma fai anche la catapulta???
saluti
Massimo da Livorno
Mah.... ci avevo pensato, ma in 72 mi sembra un po un lavoro sprecato, poi dovrei fare il modello a carrelli chiusi, e non mi piace molto l'idea... tu che dici?
Dovresti fare il modello a carrelli chiusi, vero, ma ... da buon autocostruttore quale sei puoi resistere alla tentazione di realizzare la TUA

Ti ho seccato a sufficienza! Non è tardi ma sono assonnato e mi catapulto

Attendo sviluppi!
microciccio
- Xplo90
- Supreme User
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
- scratch builder: si
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Ciao microciccio!!!!
La matricola che faccio è la mm8281, il colore è quello che hai postato tu, se vai qua https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 4&start=20 vedi il mio aereo di prova gia colorato di azzurro reggiane...
In realta' il velivolo, dalle foto esistenti, non è scrostato, quindi probabilmente non lo tocchero' piu di tanto, anzi forse lo lasciero' pulito...
Per quanto riguarda il "settantaduista"
ormai ho acquistato il nardi305, 2macchi mc72(uno da fare reale, l'altro inventato da me terrestre), e il breda65 tutti in 48... ma mi piacerebbe realizzare anche i reggiane 2001,2005 della sword in 72...vedro!!!
Provero sullo zero di prova i maimeri, tra l'altro li trovo nel neg qua vicino a me. Peccato che al posto degli humbrol hanno i maimeri enamel, vabbe'... mi aggiunsto acquistandone qlcn...
Per la catapulta: la tentazione ce' dopo la colorazione azzurra ci pensero!!! mannaggia sta catapulta demag!!!
Be' GRAZIE AL TUO PRECISISSIMO AIUTO MICROCICCIO ho creato le staffe della catapulta, ho utilizzato la ricaricard, tagliata con il cutter. Le dimensioni sono reali, quindi molto piccole, nella foto, non rendono molto perche si vede l'interno della ricaricard, ma ho realizzato i 3 fori cad. di alleggerimento all'interno della staffa, e poi sulle 2 staffe verticali. Le ho poi incollate con l'attak, e ora aspettano solo di essere saldate alla pancia del reggiane... Verranno poi completate dal cilintro di sosteno tra le 2 piastre verticali, tra le 2 cè lo spessore di un ago di distanza...
Vanno bene?
Ciao Stefano
La matricola che faccio è la mm8281, il colore è quello che hai postato tu, se vai qua https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 4&start=20 vedi il mio aereo di prova gia colorato di azzurro reggiane...
In realta' il velivolo, dalle foto esistenti, non è scrostato, quindi probabilmente non lo tocchero' piu di tanto, anzi forse lo lasciero' pulito...
Per quanto riguarda il "settantaduista"

Provero sullo zero di prova i maimeri, tra l'altro li trovo nel neg qua vicino a me. Peccato che al posto degli humbrol hanno i maimeri enamel, vabbe'... mi aggiunsto acquistandone qlcn...
Per la catapulta: la tentazione ce' dopo la colorazione azzurra ci pensero!!! mannaggia sta catapulta demag!!!

Be' GRAZIE AL TUO PRECISISSIMO AIUTO MICROCICCIO ho creato le staffe della catapulta, ho utilizzato la ricaricard, tagliata con il cutter. Le dimensioni sono reali, quindi molto piccole, nella foto, non rendono molto perche si vede l'interno della ricaricard, ma ho realizzato i 3 fori cad. di alleggerimento all'interno della staffa, e poi sulle 2 staffe verticali. Le ho poi incollate con l'attak, e ora aspettano solo di essere saldate alla pancia del reggiane... Verranno poi completate dal cilintro di sosteno tra le 2 piastre verticali, tra le 2 cè lo spessore di un ago di distanza...
Vanno bene?
Ciao Stefano
- Xplo90
- Supreme User
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
- scratch builder: si
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Ecco il lavoro aggiornato a oggi:
Ho fissato il parabrezza maskerato al modello, e devo dire che calza abbastanza bene (strano).
Prima di iniziare con la 1° mano, ho colorato di verde l'interno del modello, xke altrimenti sarebbe impossibile farlo dopo il fissaggio del tettuccio.
Domani fissero anche il 2 tettuccio, seguito dalle staffe della catapulta.
Poi saro' pronto per la colorazione.
Risulta un apertura nello stuccaggio visibile, ma questa sara coperta dal tettuccio quindi ho deciso di non coprirla...
Ciao
Stefano
Ho fissato il parabrezza maskerato al modello, e devo dire che calza abbastanza bene (strano).
Prima di iniziare con la 1° mano, ho colorato di verde l'interno del modello, xke altrimenti sarebbe impossibile farlo dopo il fissaggio del tettuccio.
Domani fissero anche il 2 tettuccio, seguito dalle staffe della catapulta.
Poi saro' pronto per la colorazione.

Risulta un apertura nello stuccaggio visibile, ma questa sara coperta dal tettuccio quindi ho deciso di non coprirla...
Ciao
Stefano
- Xplo90
- Supreme User
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
- scratch builder: si
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Tolto la maskeratura, ho fissato il vetro a gobba, asciugato il tutto ho saldato le staffe al modello, contando che sono in 72, e che ho sclerato parecchio sia nel crearle e sia nel fissarle, sono soddisfatto del lavoro di auto-costruzione...
Dopo aver scattato le foto le ho ulteriormente limate e fissate ancor meglio...e poi limato lo "schifo" della 2° e 3° foto...(stuccature)
Come si puo' notare nell'ultima foto sto iniziando con la maskeratura, xke ieri ho dimenticato di aerografare di verde la parte sottostante al flap
, che verranno colorati a parte e fissati successivamente alla verniciatura finale.
Sta sera o domani provvedero...
Ciao
Stefano

Dopo aver scattato le foto le ho ulteriormente limate e fissate ancor meglio...e poi limato lo "schifo" della 2° e 3° foto...(stuccature)
Come si puo' notare nell'ultima foto sto iniziando con la maskeratura, xke ieri ho dimenticato di aerografare di verde la parte sottostante al flap

Sta sera o domani provvedero...

Ciao
Stefano