REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Xplo90
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 695
Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
scratch builder: si

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Messaggio da Xplo90 »

Ciao microciccio,
oggi andro' a vedere in ferramenta, sperando di trovare la carta da 500/800/1000 XX-X
Per il grigio neutro di fondo, cosa intendi per neutro? io uso gli humbrol forse che non sia metallizzato?
Scusa la domanda ma cosi esaurisco per il momento le mie richieste...
Ciao
Stefano
Avatar utente
Xplo90
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 695
Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
scratch builder: si

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Messaggio da Xplo90 »

X oggi ho abbandonato il modello dedicandomi a pes 2011... appena acquistato, quindi non ho iniziato a carteggiare...
ma in compendo ho acquistato dal falegname 1 foglio di carta 500 e 800.. il 1000 lo comprero' sabato...
Domani continuero' il reggiane...
Stefano
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Messaggio da Pliniux »

Beato te! Hai molto tempo libero! :-Figo

Sul grigio, credo Microciccio intendesse un grigio "normale"..Io ad esempio utilizzo il "grigio mimetico"....
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Xplo90
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 695
Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
scratch builder: si

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Messaggio da Xplo90 »

Pliniux ha scritto:Beato te! Hai molto tempo libero! :-Figo

Sul grigio, credo Microciccio intendesse un grigio "normale"..Io ad esempio utilizzo il "grigio mimetico"....
Ma ho 3 ore di pausa, e lavoro nel mio paese, quindi in questo tempo mi dedico al modellismo... e sono sempre connesso sul forum xke lavoro in ufficio (Enel.si), e lascio sempre la pagina aperta...
Perfetto, allora utilizzero un grigio mimitico normale...tanto ho un bel po di lavoro da fare prima di perndere in mano l'aerografo... :.-(
Ciao Moreno
Avatar utente
Xplo90
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 695
Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
scratch builder: si

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Messaggio da Xplo90 »

DOMANDA!!!:
visto che il mio modello è un modello di prova su catapulta, qundi un modello di collaudo lanciato piu volte dalla nave Miraglia, le sue staffe di lancio sono scrostate (tecnica del sale, o pennellino fine di argento) sono oliate, ingrassate dalla catapulta Demag.
Quindi deve essere USATO :-kni mi consigliate di fare un pre? ribadisco ke uso gli smalti humbrol, e se si, devo farlo prima o dopo la mano di grigio?
help me!!!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26357
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Messaggio da microciccio »

Xplo90 ha scritto:...Per il grigio neutro di fondo, cosa intendi per neutro? io uso gli humbrol forse che non sia metallizzato?
...
Pliniux ha scritto:... Sul grigio, credo Microciccio intendesse un grigio "normale"..Io ad esempio utilizzo il "grigio mimetico"....
Ciao a Stefano e Moreno,

confermo! Intendo un grigio neutro di tonalità chiara non metallizzato, poco importa quale sia, anche se, nel caso in cui la mimetica dovesse includere una tonalità di grigio chiaro, tanto varrebbe utilizzare quello della mimetica finale.
Xplo90 ha scritto:DOMANDA!!!:
visto che il mio modello è un modello di prova su catapulta, qundi un modello di collaudo lanciato piu volte dalla nave Miraglia, le sue staffe di lancio sono scrostate (tecnica del sale, o pennellino fine di argento) sono oliate, ingrassate dalla catapulta Demag.
Quindi deve essere USATO :-kni mi consigliate di fare un pre? ribadisco ke uso gli smalti humbrol, e se si, devo farlo prima o dopo la mano di grigio?
help me!!!
Il fondo può essere costituito da una sola mano se la finitura superficiale è :-oook . Se invece devi lisciare ancora potresti darne altre (uè, mica troppe però, altrimenti i dettagli se ne avranno a male :-prrrr - liscia bene le superfici e fanne una sola giusto per garantire un buon aggrappaggio della mimetica e, visto che lavori in 1/72, fissa una regola sul massimo numero di mani - es.: 2). Quando il fondo è :-oook puoi passare al pre che devi fare prima della mimetica, altrimenti sarebbe un post (sembra uno gioco di parole vero? :-BLABLA ).

Sull'opportunità di fare il pre secondo me dipende dai tuoi gusti personali. Per non andare troppo in giro puoi lanciare un'occhiata ai modelli di altri forumisti che definirei, virtuosi del pre. Meritano uno sguardo attento e potranno esserti certamente di grande aiuto.

Io personalmente apprezzo anche i modelli privi di pre. Considera poi che anche un buon post è molto gradevole.

Credo che non esistano regole fisse ma "i gusti sono gusti" ... disse il gatto ripulendosi con la lingua il xuyo del zuko :-sbraco

A presto

microciccio
Ultima modifica di microciccio il 1 ottobre 2010, 16:44, modificato 2 volte in totale.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Xplo90
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 695
Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
scratch builder: si

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Messaggio da Xplo90 »

Grazie, allora al momento decidero se fare il pre o meno... magari solo nelle parti piu sporke tipo nelle pannellature motore, e nelle fessure di prese d'aria e alettoni/timoni.
Propio x non eliminare, come dici tu, i dettagli sossostanti... magari posso curare di piu il post...
Grazie ancora!!!
Avatar utente
Xplo90
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 695
Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
scratch builder: si

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Messaggio da Xplo90 »

Oggi ho elimitato la maskeratura sulle ali, e cosi se portato via tutto lo stucco in eccesso, poi ho incominciato a limare con la carta da 500 e poi 800, mi manca la 1000 che acquistero' domani...
Limando ho notato che l'attak di fondo, prima dello stucco, è servita a cementare/stuccare i solchi prima presenti. E lo stucco è servito per definire meglio le fessure. Se è venuto bene lo scopriro' solo con la mano di fondo.
Dopo le ali, ho incominciato a maskerare e stuccare i piani di coda, presa d'aria centrale e atatccatura delle ali inferiori(come da foto).Su un piano ho esagerato un po, ma tanto e solo sopra il nastro... sono proprio uno sprecone!!! :-Scoccio
Mi manca ancora da saldare e stuccare la presa d'aria inferiore, ma prima devo finire la stuccatura sulla pancia.
Dovro ancora rivedere la parte del motore attaccata alla fusoliera...

nella foto la parte trasparente è attak
59.jpg
60.jpg
61.jpg
Ciao
Stefano
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26357
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Messaggio da microciccio »

Xplo90 ha scritto:...
Se è venuto bene lo scopriro' solo con la mano di fondo.
...
Ciao Stefano,

alcuni usano anche il metodo del pennarello :-Figo per le verifiche. In pratica passano sulle parti lisciate un pennarello* (in tutte le foto che ho visto di colore nero) per evidenziare eventuali imperfezioni prima di aerografare la mano di fondo.

Adesso che ci penso è una tecnica che non ho mai utilizzato :-crazy e che potrebbe consentirti di risparmiare sul numero di mani di fondo. Magari per te è proprio l'uovo di colombo :-yahoo !

microciccio

* Anni fa ho visto anche un pre-shading eseguito con questo metodo (passaggio di pennarello nero sulle pannellature incise seguito da leggera lisciatura con carta abrasiva, bagnata aggiungerei io - quindi, o non carteggi usando un pennarello che lascia spessori ridottissimi o devi escludere i pennarelli lavabili - finissima per addolcirne i bordi) e non era per nulla malvagio. Tieni però presente che non ne parla praticamente nessuno, quindi potrebbero esserci delle controindicazioni d'uso anche se mi vengono in mente principalmente possibili incompatibilità tra inchiostro del pennarello e strato di vernice che lo ricopre.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Xplo90
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 695
Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
scratch builder: si

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Messaggio da Xplo90 »

Ciao microciccio,

Nel restauro del mio spitfire, in alcuni punti ho utilizzato l'indelebile quello per scrivere sui cd a punta fine e non ho trovato problemi con le successiva colorazione.
Cmq di che pennarelli parli? indelibili? pennarelli da carta tipo i giotto? quindi lavabili prima del fondo? magari con l'acetone...
Rispondi

Torna a “Under Construction”