Ciao Vittorio, giusto per non sbagliare ti ricordo che prima dei lavaggi ci vuole una bella mano di trasparente lucido, quello Tamiya è ottimo, per proteggere tutto il lavoro fatto in precedenza.Predator ha scritto: ↑10 ottobre 2020, 20:55 Vi ringrazio per i consigli utili che mi avete dato fino adesso, ho passato lo step del cupolino e sto procedendo per completare il modello e a breve pubblicherò qui altre foto.
Ho un’altra domanda...per il wathering dispongo di un tubicino di pittura ad olio di colore nero marca Ferrario, Tamiya Pannel Accent. Per dipingere il modello ho usato i classici colori Tamiya e volendo fare il whatering ad olio come lo diluisco?
Venendo ai prodotti il pannel accent Tamiya non ha bisogno di essere diluito e si usa così com'è dopo averlo mescolato per bene. Secca molto in fretta, e se hai bisogno di rimuovere l'eccesso lo puoi fare con un cottonfioc inumidito di acquaragia.
Il colore ad olio invece è più gestibile e va diluito con acquaragia o white spirit a piacere, c'è chi lo rende molto liquido tipo il prodotto della Tamiya e chi lo tiene più cremoso. Per rimuoverlo basta un panno pulito anche dopo diverse ore.
Vorrei però farti notare che in entrambi i casi il nero non è consigliato perché rende lo stacco delle pannellature troppo pesanti. L'ideale sarebbe disporre di una gamma di colori ad olio che mescolati possano ottenere un colore uguale ma un po' più scuro.
Spero di esserti stato utile.
Andrea