F14 Academy. Ovvero: a scuola di modellismo...
Moderatore: Madd 22
- PanteraNera
- Jedi Knight
- Messaggi: 4644
- Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
- Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
- scratch builder: no
- Nome: Massimo
- Località: Milano
Re: F14 Academy. Ovvero: a scuola di modellismo...
Buon lavoro e din bocca al lupo!
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F14 Academy. Ovvero: a scuola di modellismo...
Ti auguro un buon lavoro anche io Marco!
Per quanto riguarda le carenze e i difetti del kit, non resta altro che rassegnarsi... il modellismo è fatto così, c'è sempre qualche lavoretto più o meno impegnativo che il modellista deve fare.
Il kit perfetto non esiste... ed è anche normale che sia così perchè, normalmente, chi crea gli stampi di cultura aeronautica ne ha abbastanza poca!
Comunque, se posso darti un suggerimento, non creare troppi "diversivi"... quindi tieni chiuso il radome e non perdere troppo tempo nel suo dettaglio. Quelle ore preziose che recuperi le puoi impiegare su un montaggio più curato e preciso... proprio quello di cui hai bisogno durante i tuoi primi passi.
Le pannellature assenti o appena accennate in fusoliera sono dovute alla vetustità degli stampi Academy... con gli anni si stanno deteriorando sempre di più e il risultato è anche una scarsa precisione del dettaglio di superficie.
Detto questo, non spaventarti! apri il WIP e procedi con calma... noi ti seguiremo durante tutti i passi del tuo Tomcat!
Per quanto riguarda le carenze e i difetti del kit, non resta altro che rassegnarsi... il modellismo è fatto così, c'è sempre qualche lavoretto più o meno impegnativo che il modellista deve fare.
Il kit perfetto non esiste... ed è anche normale che sia così perchè, normalmente, chi crea gli stampi di cultura aeronautica ne ha abbastanza poca!
Comunque, se posso darti un suggerimento, non creare troppi "diversivi"... quindi tieni chiuso il radome e non perdere troppo tempo nel suo dettaglio. Quelle ore preziose che recuperi le puoi impiegare su un montaggio più curato e preciso... proprio quello di cui hai bisogno durante i tuoi primi passi.

Le pannellature assenti o appena accennate in fusoliera sono dovute alla vetustità degli stampi Academy... con gli anni si stanno deteriorando sempre di più e il risultato è anche una scarsa precisione del dettaglio di superficie.
Detto questo, non spaventarti! apri il WIP e procedi con calma... noi ti seguiremo durante tutti i passi del tuo Tomcat!

- Benny
- Super Extreme User
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 10:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni, carroarmati moderni, elicotteri moderni, robottoni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
Re: F14 Academy. Ovvero: a scuola di modellismo...
io ho un avversione particolare un po' per tutti i modelli academy.....in maggior parte per colpa delle plastiche molto vetrose e degli incastri che non coincidono praticamente maipensa che io l'Italeri lo avrei anche preso, ma poi mi sembrava troppo "semplice"... Avevo dato un'occhiata alle foto delle sprue e mi sembravano sommarie... Poi ho visto due buone recensioni del Bombcat Academy e mi sono buttato (dopo aver temporaneamente scartato l'Hasegawa per non volare troppo alto ed aver rifiutato la profferta del Revell dal mio pusher...). Quindi scelta soffertissima... speriamo bene... Ho visto che c'è da soffrire per il cockpit...
hai preso sicuramente un modello intermedio come dettaglio, ma come forme e soddisfazione finale secondo me è il più brutto
l'taleri sebbene molto semplice dà delle soddisfazioni di forma decisamente più grandi....poi puoi sempre arricchirlo con qualsiasi cosa....il revell non è il massimo manco lui.....
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F14 Academy. Ovvero: a scuola di modellismo...
Ciao Marco
Ho capito che userai le bombolette di propellente gas per l'aerografo. Non so se mi posso permettere si sconsigliartele anche perchè credo che dovrai fare uno schema mimetico abbastanza complesso denominato TPS a 3 grigi. Sarebbe già complicato con un aerografo e compressore nonchè una buona esperienza e quindi il mio timere è che alla fine l'uso di queste bombolette (che perdono pressione dopo qualche secondo..... poi congela il gas e devi aspettare che si riscaldino.... e intanto il colore secca ed i Lifeclor sono molto "attaccati" all'aeropenna!!) ti provochi un esaurimento ch eti può far lasciar perdere tutto. Al limite comprane almeno 3 o 4 (consiodera anche che l'aerografo lo devi pulire bene alla fine) e scambiale durante il lavoro.... ma non sarà per nulla semplice.
saluti
Ho capito che userai le bombolette di propellente gas per l'aerografo. Non so se mi posso permettere si sconsigliartele anche perchè credo che dovrai fare uno schema mimetico abbastanza complesso denominato TPS a 3 grigi. Sarebbe già complicato con un aerografo e compressore nonchè una buona esperienza e quindi il mio timere è che alla fine l'uso di queste bombolette (che perdono pressione dopo qualche secondo..... poi congela il gas e devi aspettare che si riscaldino.... e intanto il colore secca ed i Lifeclor sono molto "attaccati" all'aeropenna!!) ti provochi un esaurimento ch eti può far lasciar perdere tutto. Al limite comprane almeno 3 o 4 (consiodera anche che l'aerografo lo devi pulire bene alla fine) e scambiale durante il lavoro.... ma non sarà per nulla semplice.
saluti