Vedo che tutti o quasi mettono le capottine, mascherate, sul modello prima della verniciatura; ho visto diversi WIP di Spit dove le tre capottine, anteriore centrale e posteriore sono posizionate sul modello.
Dal momento che la centrale dovrà andare dietro.. sopra la posteriore in posizione aperta.. voi come fareste?
Le capottine sono già incollate nelle vostre procedure standard o solo appoggiate in qualche modo?
Per incollarle, cmq vinavil? (io da ragazzino usavo la colla normale ed infatti a volte si opacizzavano)
Ciao Paolo,
ragioni di perfetto adattamento delle parti vetrate al corpo del modello inducono a sistemare tali parti, tramite incollaggio, sul modello stesso.
Molti modellisti, ma non tutti, sono soliti effettuare un trattamento "preventivo" alle parti vetrate consistente nell'immergerle in una cera trasparente-lucida il cui nome commerciale è Future. Tale operazione, una volta sciugata la cera, rende le parti vetrate molto lucide e, cosa non meno importante, inattaccabili ai fumi prodotti dalla colla cianoacrilica utilizzata per fissarle saldamente al modello.
Personalmente non ho mai fatto uso di tale cera, utilizzando, in luogo di questa un prodotto similare, anche se con caratteristiche di minor pregio (a detta di alcuni modellisti), ed il cui nome commerciale è Livax 20 carati cera autolucidante .
Se non c'è modo di fare questo tipo di trattamento "no fog" per così dire, basta versare un pò di cianoacrilica su una superficie in modo che disperda parte dei vapori e procedere all'incollaggio prima che la colla cominci ad asciugare.
A volte uso, al posto della colla cianoacrilica, del comune Vinavil, steso con un pennellino e diluito con acqua che permette un lavoro pulito ma come contropartita presenta un incollaggio molto meno solido rispetto a quello ottenibile con la cianoacrilica.
A presto, ciao, Sergio
Ciao Paolo,
io uso il vinavil per fermare i trasparenti in posizione chiusa durante la verniciatura. Il vantaggio è duplice: il vinavil non opaciza il trasparente, e se anche lo sporchi accidentalmente con un pò d'acqua lo togli. Inoltre essendo meno tenace dell'attack con una lama ,io ne uso una da barba, finito di verniciare tagli la colla e una volta rimossi i residui con delicatezza riposizioni il trasparente come vuoi tu.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
per le parti trasparenti puoi usare la Clear Fix della Humbrol: è una colla appositamente creata che non fa "fili" durante la stesura... impiega un bel pò ad asciugare ma la presa è salda. In alternativa va bene il Vinavil o il Kristal Kleer (altro prodotto specifico per il modellismo). In ogni caso, sempre meglio incollare, stuccare e lisciare (se ce n'è bisogno) i canopy prima della verniciatura; in questo modo hai la certezza che il trasparente sia debitamente raccordato alla fusoliera evitando di ritrovarsi, a fine modello, con un vetrino che lascia una tremenda fessura!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao Paolo! Scusa ma vedo solo ora (per mancanza di tempo sul web, purtroppo) il tuo wip.
Il pit mi piace però la prossima volta occhio alle sbavature di qualche strumentino (che puoi sempre rimediare). Per le giunture non troppo pericolose della fuso, personalmente uso la ciano e carta vetrata di diversa grana (...fino alla 1200 per lucidare la plastica). Per il resto basta seguire gli ottimi suggerimenti dati dagli altri amici del forum! Dai che stai andando benissimo!
Un consiglio!? Non farti prendere dalla premura di finire presto il modello, meglio qualche giorno in più per la riuscita di un ottimo lavoro!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Ciao Paolo e benvenuto tra noi "vecchietti" o "after-anta".
I consigli ci sono e sono tutti ottimi, posso solo dirti, che hai fatto un buon lavoro.
Ti capisco ...."ricominciare con nuove tecniche".... per me è stato come scalare l'everest col surf.....
ma dalle foto "il manico" ti è rimasto...e ti ci vorrà poco per metterti al passo.
Vai cosi
Luigi
spitfire ha scritto:ciao,
Altra cosa dello spit,portello aperto,in mezzo c'era un ascia,per casi d'emergenza,che era verniciata in rosso vivo,serviva come manico,come maniglia di chiusura.
Occhio ai colori modellistici della mimetica classica,molti"interpretano"il marrone,come "un bel marrone scuro",in realtà era più similare al marrone Vietnam,escludi i Tamiya,sconsigliabili,e occhio allo Sky Type S inferiore,chiamato anche "impropriamente"Sky Egg Blue".
marco
Grazie dei consigli: putroppo ho appena iniziato con i Tamiya, ne ho comprati un vagone.. e mi sa che userò quelli, se posso.
Ho però notato che il Tamiya X-21 chiamato "SKY" e consigliato da Tamiya per il lato sotto ali-fusoliera.. è un verdino chiaro... che non mi pare per niente azzeccato.
Mi pare che sia molto più vicino ad un XF-19 Sky grey magari mischiato con X-21, appunto.
PS il mio negoziante 30+30km distante ha anche i "Mr.Hobby" che suppongo siano i Gunze.
paolo1968 ha scritto:
Grazie dei consigli: putroppo ho appena iniziato con i Tamiya, ne ho comprati un vagone.. e mi sa che userò quelli, se posso.
Ho però notato che il Tamiya X-21 chiamato "SKY" e consigliato da Tamiya per il lato sotto ali-fusoliera.. è un verdino chiaro... che non mi pare per niente azzeccato.
Mi pare che sia molto più vicino ad un XF-19 Sky grey magari mischiato con X-21, appunto.
PS il mio negoziante 30+30km distante ha anche i "Mr.Hobby" che suppongo siano i Gunze.
Grazie,
Buon anno a tutti!
Mi rispondo da solo:
Pare fosse un verdino! Anche se.. mah.
Ho trovato che l'equivalente è il Gunze H74, magari me lo procuro.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
sicuramente sono molto più corretti i Gunze (Mr.Hobby)... quindi, se puoi, acquista quelli.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
ciao,
anni fà buttai via uno spit 1/72 fidandomi dei colori Tamiya,lo sky poi proprio non ci assomiglia,giallo non era proprio,nè "verdino",cerca meglio colori che portino la dicitura"sky type s",a "naso"quasi mai azzecchi il colore corretto,sui Gunze non mi pronuncio,anche se non ne sento la mancanza, i Tamiya li usano in pochi per gli aerei.
Stasera vedo quali gunze vanno bene,esistono comunque altre marche corrette,personalmente preferisco trovare il colore corretto,cercando sulla documentazione,"schiarimenti"se non si sà bene su cosa basarsi,è sempre un grosso rischio.
Scaricati dal sito ipmsstockolm le loro tabelle.
marco