Rafale M Revell 1:48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
sidewinder89
Brave User
Brave User
Messaggi: 1379
Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
scratch builder: si
Nome: Francesco
Località: Verona

Re: Rafale M Revell 1:48

Messaggio da sidewinder89 »

Ciao a tutti!

Per quanto riguarda il cockpit, il drybrush è stato fatto usando un pennello piatto a setole abbastanza morbide mixando nero d'avorio e bianco titanio della Maimeri, schiarendo in più sessioni senza arrivare al bianco puro.

Ringrazio Jacopo per le precisazioni e soprattutto per le foto dei vani, che mi saranno molto utili. Avevo recuperato solo delle foto abbastanza in ombra, nelle quali le bombole mi sembravano grigio chiaro o addirittura alluminata come il resto del vano, invece sono in bianco lucido. Vabbè, ormai era già tutto incollato e sono praticamente invisibili in quella zona.

Per quanto riguarda gli aggiornamenti, non prenderò quel set, ma lo userò come guida per ricostruire i dettagli che servono con plasticard e nastro di alluminio adesivo :-D

Per le prese d'aria sto valutando il da farsi, è l'unico punto critico del kit. Potrei optare per una soluzione "inganna occhio", chiudendole in fondo e ricostruendo la struttura delle pale del compressore dei motori, vorrei evitare i pannelli FOD. Dovrò anche valutare come riprodurre il rivestimento RAM del canopy, dato che quello del kit è perfettamente trasparente, mentre quello reale è fumè.

L'esemplare scelto è uno di quelli del foglio da scatola (so che mi pentirò di usare queste decals), ovvero il n. 15 imbarcato sulla Charles de Gaulle in Libia. Diciamo che, a differenza di un qualsiasi imbarcato U.S. Navy anni '70, in cui c'è da perdersi nella scelta dell'esemplare per via delle araldiche meravigliose (come anche per gli F-16 israeliani), questi sono tutti abbastanza tristi e monotoni e prevale la regola della valenza storica e operativa dell'esemplare.

Vi lascio un paio di foto prese da airplane-pictures.net





Come Max, anch'io preferisco i C terrestri quando hanno i carrelli estratti, ma gli M concedono qualche spunto di invecchiamento in più :-D

Tipo questa bella pancia presa da seaforces.org:



Per quanto riguarda il payload, sono un po' indeciso e mi sono studiato le varie configurazioni operative. La configurazione CAS con le due GBU-12 (oltretutto multicolor, con un dettaglio che cattura l'occhio) lo rende molto cattivo, ma al contempo ne appesantisce le linee, che sarebbero invece esaltate da una configurazione A/A CAP leggera.

Per rispondere a Valerio: temo tu abbia ragione :lol:

Le prove a secco fanno ben sperare, ma ci saranno un bel po' di magagnette da curare, per cui non sarà una cosa liscissima.
Immagine
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Rafale M Revell 1:48

Messaggio da fabio1967 »

Ho la tua stessa scatola e quindi ti seguirò come un ombra...
Saluti.
Fabio

P.S. Ottimo inizio col pit! :-oook
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Rafale M Revell 1:48

Messaggio da Jacopo »

sidewinder89 ha scritto: 12 gennaio 2022, 11:20 Ringrazio Jacopo per le precisazioni e soprattutto per le foto dei vani, che mi saranno molto utili. Avevo recuperato solo delle foto abbastanza in ombra, nelle quali le bombole mi sembravano grigio chiaro o addirittura alluminata come il resto del vano, invece sono in bianco lucido. Vabbè, ormai era già tutto incollato e sono praticamente invisibili in quella zona.

Per quanto riguarda gli aggiornamenti, non prenderò quel set, ma lo userò come guida per ricostruire i dettagli che servono con plasticard e nastro di alluminio adesivo
Se serve qualcosa chiedi pure che qualche foto le ho fatte del Rafale che ho visto dal vivo! :-oook
Avatar utente
AleFencer85
Knight User
Knight User
Messaggi: 916
Iscritto il: 4 ottobre 2019, 10:59
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: Battitore libero
Nome: Alessandro

Re: Rafale M Revell 1:48

Messaggio da AleFencer85 »

Ottima scelta il Rafale. Chissà che non mi ispiri per mettere mano al mio in versione Qatariota.
Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia. - Erasmo da Rotterdam

PORTFOLIO FOTOGRAFICO
Pianeta Scherma

ImmagineImmagine
Avatar utente
sidewinder89
Brave User
Brave User
Messaggi: 1379
Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
scratch builder: si
Nome: Francesco
Località: Verona

Re: Rafale M Revell 1:48

Messaggio da sidewinder89 »

Ecco qui qualche piccolo aggiornamento sul montaggio del Rafale!

Diciamo che Revell ha fatto bene i compiti a casa e non presenta alcuna problematica di rilievo, anzi. La plastica è morbida ma non troppo e abbastanza ben lavorabile, gli incastri molto molto buoni e, con delle adeguate prove a secco, si limita molto l'uso dello stucco.

Nelle foto (fatte sempre a CDC, interpretate voi cosa vuol dire, e con dei particolari interattivi aggiunti con Paint che avrebbe realizzato in maniera un po' più gradevole un bimbo di 6 anni) ho voluto evidenziare quali sono i punti che andranno solo raccordati e lisciati e quelli in cui dovrà andare un salsicciotto di epossidico a riempire, per poi lisciare la zona con acqua ed evitare di carteggiarla. In alcuni punti ho messo una puntina di cianoacrilica per eliminare alcuni segni di rimozione dall'albero di stampata. E' presente un ritiro fastidioso sulla piastra limite del canard sinistro :x

Ho usato prevalentemente tappo verde e andrò adesso a lisciare i vari punti di contatto. Le ali e la deriva si inseriscono molto bene, la deriva lascia una luce minima per la quale basterà un po' di bicomponente. ;)

Il punto veramente critico, sia per la mancanza dei condotti che per il raccordo, saranno le prese d'aria.









Alla prossima!
Immagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Rafale M Revell 1:48

Messaggio da Zeus »

Ciao pian piano prende forma, non vedo l'ora di vedere i prossimi step :)
La versione invecchiata mi piace un po di più :P
Immagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Rafale M Revell 1:48

Messaggio da Fly-by-wire »

Vedo un buon lavoro fino a qui Francesco :-oook

Ad oggi non ho ancora capito se il Rafale mi piace oppure no :-D
Avatar utente
sidewinder89
Brave User
Brave User
Messaggi: 1379
Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
scratch builder: si
Nome: Francesco
Località: Verona

Re: Rafale M Revell 1:48

Messaggio da sidewinder89 »

Ciao a tutti!

Presento un piccolo aggiornamento (a rilento) dello stato di avanzamento dei lavori. Sto procedendo con molta calma perché vorrei evitare di massacrare le pannellature e doverne riprendere troppe, ma temo che nella zona delle prese d’aria non si potrà fare altrimenti e dovrò scendere a un compromesso, nonostante le numerose prove a secco e i colpi di lima per appianare il più possibile le giunzioni.

Come dicevo anche in qualche post precedente, è veramente l’unico punto critico di un kit altrimenti molto piacevole. Per la giunzione delle ali basterà invece un finissimo salsicciotto di epossidico lisciato con acqua.

Nel frattempo mi stanno chiamando dall’interno delle scatole in cui li ho relegati dei vecchi kit che ho in stand by da anni (e di cui esistono ancora i WIP iniziati) :think:

A presto coi prossimi aggiornamenti, nel frattempo sto modificando pesantemente il sedile da scatola migliorandone imbottitura, cinghiaggio e particolari vari





P.s. la gobba di fusoliera è ancora da riprendere a livello di stuccature :-oook
Immagine
Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1518
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: Rafale M Revell 1:48

Messaggio da brando »

Stai andando avanti col giusto approccio se, come per me, si considera la reincisione delle pannellature una brutta faccenda da affrontare.
Con prove a secco e l'uso limitato di ciano aiuta a fare un ottimo lavoro. Sta prendendo forma molto velocemente. Vai così! :-oook
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Enrico59
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28 luglio 2012, 17:41
Che Genere di Modellista?: Jet dal periodo del Vietnam in poi con un occhio di riguardo per i russi.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: enrico b
Località: Follonica (GR)

Re: Rafale M Revell 1:48

Messaggio da Enrico59 »

L'aereo mi piace abbestia, ti seguo H24 :-oook
Buona continuazione
Saluti
enrico
Immagine

Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”