pitchup ha scritto: ↑28 marzo 2021, 12:52
Ciao Giovanni
buon lavoro... mi sembra una scatola spendida! Non ho capito una cosa: non hai mai fatto aerei?
saluti
Ciao, ne avevo fatto uno tanti anni fa, agli albori...quindi è praticamente il primo avevo anche iniziato a fare il tomcat tamiya ma poi arrivato a terminare (quasi) la cabina, avevo sospeso perché mi ero ripromesso di metterci mano una volta acquisita più esperienza.
Quindi si, sono un novello aeronautico pure piuttosto ignorante in materia.
Master Villain ha scritto: ↑28 marzo 2021, 12:37
Ciao Giovanni, splendida scatola, l'ho montata un paio di anni fa ma ho realizzato l'esemplare italiano. I pezzi in generale combaciano alla perfezione, però ti direi di fare attenzione ai radiatori sotto le ali ed ai flap che da scatola sono previsti abbassati. Buon divertimento!
Grazie mille per la dritta!!!! Verificherò con molta attenzione e
Intanto ho messo mano alla cabina, assemblata qualche parte, preparati i pedali fotoincisi e ripulite le zone che ospiteranno i vari pannelli strumenti fotoincisi che applicherò dopo.
Mano di surface 1500 e dopo qualche ora a una mano di H416 , successivamente leggermente schiarito.
A questo punto aspetto che asciughi e inizio a pitturare qualche detraglio, usura del sedile, ecc.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Questo kit ti farà divertire Giova... per farsi le ossa secondo me va benissimo...!
Dopo, però, ripassa al Tomcat... mi raccomando!!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
bel lavoro con l'abitacolo. Non avevamo dubbi visto che sei già pratico con gli interni dei mezzi terrestri.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Carissimi, un saluto a tutti voi!
Grazie per i messaggi
Piccolo aggiornamento dei lavori:
Dopo aver dato il colore di (H416 foto sopra) avevo leggermente schiarito il colore perché avevo paura che con i lavaggi si sarebbe scurito troppo, invece, i colleghi moderatori, mi hanno fanno notare che il colore era eccessivamente chiaro.
Appurato che avevano assolutamente ragione, ho rimesso mano al colore di base e stavolta ho dato il medesimo colore ma stavolta, puro.
Beh, decisamente meglio!
Grazie per avermelo fatto notare subito
Stesso trattamento, ovviamente, per le due fiancate.
Fatto questo ho realizzato un leggero chipping color acciaio sulla seduta e sulle parti in rilievo della pedana.
Sulla fiancata di destra ho deciso di aggiungere un minimo di cablaggio per i pannelli presenti, niente di che, anche perché poi non si vedrà a causa del tubo per il carburante , ma ho colto l'occasione per fare un pochino di pratica, utilizzando dei filamenti di rame ricavati da vecchi auricolari.
Poi ho iniziato a verniciare qualche dettaglio a pennello ed ho preparato anche il tubo per il carburante.
Prima di fissare i vari pannelli fotoincisi, ho dato il trasparente lucido ed ho effettuato i lavaggi.
Per questi ho miscelato bianco e nero ad olio per ottenere un grigio molto scuro, ovviamente molto diluito, applicato su tutte le superfici.
Una volta asciutto al tatto ho iniziato a ripulire l'eccesso con un pennellino, diluente e cotton fioc.
Fatto questo ho passato l'opaco per sigillare tutto seguito da un leggero drybrush di grigio molto chiaro mescolato a del giallo di Napoli.
A questo punto ho fissato tutti vari pannelli fotoincisi e le cinture, e un altro leggerissimo drybrush generale.
Alle cinture ho fatto un leggero lavaggio sempre in grigio scuro prima di fissarle.
Nella foto qui sotto il piccolo pannellino rettangolare in alto è leggermente storto...è stato poi corretto ma non ho rifatto la foto, scusate.
E anche il quadro strumenti è stato preparato:
A seguire ho fatto diverse prove a secco per la chiusura del cockpit, ecco qui:
Prossimo step, chiudere definitivamente il cockpit incollando i due gusci della fusoliera !
Per il momento mi sto divertendo molto, da imparare ne abbiamo eccome, però per adesso sono felice del risultato.
Fatemi sapere cosa ne pensate
A presto
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!