Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
La coppia 202/205 è molto interessamente, soprstutto storicamente parlando perché nascondo un sacco di informazioni interessanti. Anni fa, sempre qui su MT, ho avuto modo di realizzarne uno e mi sono divertito molto, sopratutto dal punto di vista storiografico perché ho imparato un sacco di cose. Ti consiglio di vedere il wip di Luca/Mad22 che è una vera e propria guida secondo me, per la realizzazione di questo velivolo.
Documentati bene sugli esemplari proposti, perché le serie non sono corrette se non sbaglio.
Primo aggiornamento sul pit, quasi finito.
Ho dettagliato un minimo con leadwire da 0,2 da entrambi i lati e tondini evergreen da 0,5 dal lato destro, prendendo spunto - anche per i colori - da qualche foto trovata su internet.
Ho dipinto l'abitacolo con la miscela indicata da Luca Madd 22 (suggerita da Alessandro Argo2003) nel wip del suo 202, usando solo verde H312 e giallo H34, senza il grigio H324 perchè mi sembrava schiarisse troppo.
Poi lucido, lavaggi a olio in verde scuro, opaco e drybrush a olio con un mix di bruno van Dyck e terra di siena naturale.
Per seggiolino e pedana, ho usato Alclad White Aluminium con lavaggio grigio scuro, "sporcato" - per la sola pedana - con bruno van Dyck.
Infine, per il cruscotto drybrush argento e una goccia di lucido per i vetrini degli strumenti.
Comunque, chiuso l'abitacolo (ho fatto qualche prova a secco) non si vedrà praticamente nulla.
Non ho assottigliato nè il sedile (che è troppo spesso) perchè avevo paura di rovinarlo nè i poggia piedi della pedaliera che sono troppo alti e spessi, perchè tanto non si vedranno
Lascio qualche foto e comincio a studiare le modifiche da fare (bugne, sportellini, ecc.) per un 205 serie I.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Non male l'abitacolo Massimo. Più che altro il seggiolino è proprio sbagliato nella forma... assottigliandolo sarebbe migliorato un pochino.
Occhio alle pannellature sulle ali in base alla serie che sceglierai.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Finito il pit ho iniziato a studiare i disegni tecnici della serie I che vado a realizzare, con un occhio al wip di Denis e a quello di Luca /Madd22 sul 202 che non differisce troppo da un 205 serie I.
Il kit Hasegawa presenta parecchie imperfezioni già segnalate, tra cui una minor lunghezza di circa 2 mm che digerisco senza tentare alcuna modifica
Invece sto intervenendo su caratteristiche tipiche di un serie III, modificando come segue (in rosso quanto eliminato e in verde quanto aggiunto):
Eliminato il pannellino circolare all'interno del pannello del pronto soccorso
Eliminata la bugna posteriore del cofano motore e l'ultima lamella di raffreddamento della prima fila (ambedue i lati della fusoliera), aperto il foro di aerazione del filtro carburante e inciso il pannello di accesso del serbatoio carburante su entrambi i lati.
Aperto i fori di alleggerimento del telaio vano carrello ed eliminato pannellature non corrette superficie inferiore ali (ambo lati), incidendo i raccordi corretti.
Chiusi i tre pannelli caricamento armi e riposizionato l'unico della serie I e chiusi anche quelli di ispezione. Eliminata una pannellatura e aggiustato un raccordo. Il tutto su entrambe le ali.
Infine ho aperto i fori appena accennati sul lato dx del cofano motore; drenaggio olio, avviamento motore e sfiato basamento motore.
Per ora è tutto.
Rifinisco il lavoro e assemblo il tutto
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Sei partito con le modifiche, molto bene! che documentazione hai sottomano oltre ai nostri WIP?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Ciao Massimo, complimenti per il pit
Ho visto che hai comprato il set di amebe, hai intenzione di usarle? (scusa la domanda stupida, ma ho un 202 Hasegawa fermo da 3 anni per paura delle amebe ed ho lo stesso set, spero di vedere com'è il risultato finale!)
Buona domenica!!