Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Messaggio da Bonovox »

un bel lavaggetto e drybrush ci sta benone alle pareti laterali ed al seggiolino. Attendo le foto del pit!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Messaggio da pitchup »

Ciao
In effetti si nota poco…. secondo me il cockpit come colori va bene. Osservando la parti più che drybrush avresti potuto anche solo "lumeggiare". Cosa significa: quando hai dato il fondo verde alle paratie successivamente, con un pennellino fine, avresti potuto ripassare solo le strutture più un rilievo usando un verde più chiaro. Così creavi il primo contrasto seguito poi eventualmente da un lavaggio scuro. Si può fare anche con il drybrush ovviamente se il pezzo è ben in rilievo.
A parte ciò quando fai il drybrush accertati sempre che il pennello sia quasi praticamente pulito prima di sfregare sui pezzi se no escono fuori delle chiazze indesiderate . Il drybrush non è una cosa difficile da fare...il difficile sta nel farlo bene. :-oook Ora è più difficile correggere quindi, personalmente, se il cockpit è montato cercherei di ripristinare i colori di base ed al limite fare solo un lavaggio ad olio successivamente. E' tutta esperienza :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
AnalogDoc
Frequentatore di MT
Messaggi: 53
Iscritto il: 12 dicembre 2020, 12:23
Che Genere di Modellista?: Aerei militari
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Messaggio da AnalogDoc »

pitchup ha scritto: 13 gennaio 2021, 8:27 Ciao
In effetti si nota poco…. secondo me il cockpit come colori va bene. Osservando la parti più che drybrush avresti potuto anche solo "lumeggiare". Cosa significa: quando hai dato il fondo verde alle paratie successivamente, con un pennellino fine, avresti potuto ripassare solo le strutture più un rilievo usando un verde più chiaro. Così creavi il primo contrasto seguito poi eventualmente da un lavaggio scuro. Si può fare anche con il drybrush ovviamente se il pezzo è ben in rilievo.
A parte ciò quando fai il drybrush accertati sempre che il pennello sia quasi praticamente pulito prima di sfregare sui pezzi se no escono fuori delle chiazze indesiderate . Il drybrush non è una cosa difficile da fare...il difficile sta nel farlo bene. :-oook Ora è più difficile correggere quindi, personalmente, se il cockpit è montato cercherei di ripristinare i colori di base ed al limite fare solo un lavaggio ad olio successivamente. E' tutta esperienza :-oook
saluti
Grazie mille per i consigli Massimo! Si, sicuramente è tutta esperienza (soprattutto nella tecnica la pratica migliora sensibilmente i risultati!)...
Fortunatamente il cockpit si vede poco ad aereo ultimato! :-laugh

Ho una domanda per il proseguimento: come faccio a lavorare il tettuccio in assenza della famosa future che non si trova più da nessuna parte?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Messaggio da Starfighter84 »

Usa la Livax 20 carati... cerca gli argomenti già trattai nella sezione "tecnica modellistica".
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Messaggio da pitchup »

Ciao
In merito al tettuccio al limite lo puoi immergere nel x22 tamiya Clear. Alla brutta puoi anche ripassarlo con pasta abrasiva (la trovi anche nei negozi di ferramenta) e poi lucidare con un panno morbido (che poi è come faccio io).
Per il resto, visto che, come fai giustamente notare il cockpit si vedrà poco, secondo me basta riverniciare il cuscino, aggiungere delle cinture di sicurezza (quelle si che si vedranno) homemadebyyourself o aftermarket e poi chiudere le fusoliere e dormire il sonno dei giusti!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
BlueNight
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 582
Iscritto il: 27 giugno 2020, 20:31
Che Genere di Modellista?: Facevo aerei 40 anni fa... ora... boh ?!
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Ivano Kob
Località: Imola

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Messaggio da BlueNight »

AnalogDoc ha scritto: 13 gennaio 2021, 9:36 Ho una domanda per il proseguimento: come faccio a lavorare il tettuccio in assenza della famosa future che non si trova più da nessuna parte?
La Future si trova:
https://www.amazon.it/gp/product/B000AR ... UTF8&psc=1
:oops: :oops:
Il nome è cambiato, per il mercato europeo (ma forse è il nuovo nome anche negli States), ma sempre di Future trattasi
Ivano, il ritorno

"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein

Immagine

WIP
Republic P-47D Academy 1/72

Gallery
Republic F-84G Tamiya 1/72
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Messaggio da pitchup »

Ciao
Ottimo … verifica le giunzioni prima di passare alla verniciatura!
bel lavoro!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
AnalogDoc
Frequentatore di MT
Messaggi: 53
Iscritto il: 12 dicembre 2020, 12:23
Che Genere di Modellista?: Aerei militari
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Messaggio da AnalogDoc »

Grazie Massimo, le giunzioni mi sembrano ok (è un bel kit progettato e stampato bene, ho giusto dato carteggiato un pochino la zona ventrale per pareggiare il tutto)! Nel frattempo sto studiando un po' per quanto riguarda la verniciatura (il cockpit del prossimo aereo verrà sicuramente meglio!)...

Il piano al momento è il seguente:
1) Dargli il primer (lascio perdere il Tamiya e passo al Gunze come da consigli ricevuti) diluito con nitro
2) Dare il colore di fondo
3) Mascherature
4) Mimetica
5) Un paio di belle mani di X22

e poi ci si rivede qui!

PS: sono stato Sabato a Livorno, è una delle mie città preferite!
Rispondi

Torna a “Under Construction”