come mai sei andato su Academy? Scatola tirata fuori dall'armadio? Chiedo perché lo stato dell'arte per la scala dovrebbe essere il GWH.
Quanto alle decalcomanie verifica la loro qualità con una di quelle che non userai. Se ti convincono allora procedi, altrimenti troverai parecchi fogli after market per questo aeroplano e, piuttosto che rovinare un modello quasi alla fine, secondo me, varrebbe la pena valutare un cambio di soggetto (salvo trovare un foglio che proponga lo stesso).
Buon lavoro
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
come mai sei andato su Academy? Scatola tirata fuori dall'armadio? Chiedo perché lo stato dell'arte per la scala dovrebbe essere il GWH.
In scala 1/48 ho cercato di prendere solo aerei con dimensioni contenute, ma qualche volta ho trasgredito alla
mia regola. Il kit in questione l'ho preso durante una gita alla Italeri.
Ho eseguito delle prove a secco e ......perchè Academy ha fatto i condotti delle prese d'aria con quei buchi???
Ottima la scelta di optare per le prese d'aria in parcheggio e abbassate, ma farle da assemblare in modo più facile
e senza dover ricorrere a gratta e stucca e gratta???.
Primo aggiornamento: ho quasi terminato l'abitacolo e i sedili.
Ho incollato i condotti delle prese d'aria; prima li ho dipinti in bianco e in grigio scuro, poi ho tappato i fori laterali.
Dovrò fare con il plasticard anche i raccordi alla base delle prese d'aria che si congiungono con i condotti.
Ho chiuso la fusoliera anteriore dopo aver inserito un peso e l'abitacolo.
Ho fatto diverse prove a secco, ma il tutto fitta male. ho cercato di ottenere un incollaggio abbastanza uniforme,
ma ci sarà bisogno di ciano e olio di gomito.
Altro aggiornamento: la fusoliera posteriore.
Qui il fittaggio è da ricercare con molte prove a secco, ma il risultato non è dei migliori.
Dopo aver incollato le due valve risaltano subito i necessari accorgimenti per far combaciare le ali e le prese d'aria.
Va bè.... Il pezzo dorsale ho dovuto incollarlo leggermente disassato altrimenti si sarebbe notato un gradino vicino
all'attacco dell'aerofreno. Quest'ultimo è stato spessorato per portarlo a filo con la fusoliera.