Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
Bella scelta!!! Questo kit si trova dentro il mio armadio dalla notte dei tempi, ma non ho mai avuto il coraggio di metterlo sul tavolo!
Ti seguo con ammirazione...
Saluti.
Fabio
fabio1967 ha scritto: ↑11 novembre 2019, 18:35
Bella scelta!!! Questo kit si trova dentro il mio armadio dalla notte dei tempi, ma non ho mai avuto il coraggio di metterlo sul tavolo!
Ti seguo con ammirazione...
Saluti.
Fabio
Grazie Fabio, spero di farti venire voglia di tirarlo fuori dal "archivio".
AleFencer85 ha scritto: ↑11 novembre 2019, 17:15
Mi metto comodo e mi godo il wip!
buon lavoro!
Grazie Alessandro.
Giangio ha scritto: ↑11 novembre 2019, 16:14
Fighissimo il 219, buon lavoro
Grazie Ginaluca!
rob_zone ha scritto: ↑11 novembre 2019, 13:45
Che ritorno Ale, con che modello!!
Ovviamente parlo della Lancia 037 che hai in sottofondo! Eheheh he
L'uhu è bellissimo e sopratutto, molto elegante! Seguo molto interessante.. Mi raccomando!
Grande Robi, non era facile riconoscere il modello con 2 soli cm quadri a disposizione.
Ce la metterò tutta!
Ciao Alecs!
grande scelta!! Lo feci anch'io qualche tempo fa e devo dire che mi ha dato un sacco di soddisfazioni. Il grosso difetto (mio) è stato quello di non riuscire perfettamente a rappresentare la complicata mimetica che avevo scelto.
Tu che esemplare hai scelto?
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Un vero piacere vedere un tuo wip. Lo metto subito in sottoscrizione, non me lo voglio perdere.
Tamiya è una garanzia, lo vedi da te, il velivolo non è tra i miei preferiti, ma alla fine una mimetica tedesca IIW è una sfida che un modelliata non può rifiutare!
Ti sei premunito anche di aftermarkets, questo alzera il livello.
Adesso calma e procedi piano piano in modo da non fare errori. Per ogni dubbio chiedi ale
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
siderum_tenus ha scritto: ↑17 novembre 2019, 13:22
Ciao Alex,
Sono contento di vederti all'opera: ricordo che comprasti questo kit durante una delle nostre passeggiate nella fiera di Verona...
Non posso che augurarti buon lavoro, e seguirti con grande interesse.
Off Topic
"C'è un Tornado?!?!?!
(Questa possono capirla in pochi)
Ciao Mario.
Ottima memoria!
Questa scatola è stata un vero colpo di fulmine e la voglia di farla il prima possibile non mi ha mai abbandonato.
p.s. no, c'era un AMX...
Madd 22 ha scritto: ↑18 novembre 2019, 0:53
Ciao Ale!
Ahhhh laereo che trasportava la colla!
Un vero piacere vedere un tuo wip. Lo metto subito in sottoscrizione, non me lo voglio perdere.
Tamiya è una garanzia, lo vedi da te, il velivolo non è tra i miei preferiti, ma alla fine una mimetica tedesca IIW è una sfida che un modelliata non può rifiutare!
Ti sei premunito anche di aftermarkets, questo alzera il livello.
Adesso calma e procedi piano piano in modo da non fare errori. Per ogni dubbio chiedi ale
Ok, i lavori procedono.
Le fotoincisioni sono uno spettacolo. Le avevo incollate con una cianoacrilica che aveva sempre fatto il suo dovere ma, in questo caso sembrava avessi usato la UHU in tubetto. A questo punto ho provato Colla 21 e il problema è stato risolto.
Però, a un certo punto ho notato una strana discordanza tra le fotoincisioni e il colore del cockpit (Tamiya XF-24). Tonalità diverse e una marcata lucentezza delle fotoincisioni a scapito del opaco circostante. A Bologna ho così preso RLM 66 della Gunze ma, a casa ho notato che la differenza tra il Tamiya e Gunze è minima. Le foto del unico esemplare sopravvissuto mostrano chiaramente che, in certi punti c'è differenza tra strumento e la paratia metallica che lo sostiene ma, tendenzialmente il colore è uguale.
Domanda: che fare?
Pensavo di scurire il colore per rendere tutto omogeneo, a discapito ovviamente di quello offerto dalle due case giapponesi, e poi di dare una mano di opaco su tutto. Per gli strumenti darò poi un po' di lucido per simulare il riflesso del vetro. (ho letto che si può usare perfino la Future. mi sbaglio? )
Piccolo consiglio per chi volesse fare questo kit. Le fotoincisioni sono molto belle ma, Tamiya ha realizzato delle stampate ricche di dettagli. Perciò controllate bene perchè, se vi piace colorare uno a uno gli strumenti col pennello, questo modello è puro divertimento.
Ciao
bei dettagli vedo!
Diciamo che le interpretazioni dei colori della varie marche è una cosa normale. Diventa poi una questione di preferenza della tonalità o di fonti a cui attingere.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!