Grazie mille delle dritte! Ho modificato i due disegni come da suggerimenti e preparato la stampa che partirà domani prima di andare al lavoro Per il carrello intanto ho alzato un poco, anche se per ora l'importante è la parte interna. Fatti anche i posteriori e chiuse le semifusoliere, vi chiederò consiglio sull'effetto (ovviamente poi carrelli per tutti)
Starfighter84 ha scritto: ↑22 aprile 2025, 12:52
ma il complesso del carrello anteriore è in resina già da scatola? la qualità è davvero bassa...
No è in plastica, qui lo ho incollato alla meglio solo per avere una traccia degli ingombri per facilitarmi a dimensionare il pezzo 3D, sui dettagli non è che il kit mi faccia dire wow...ma già che c'è è grasso che cola
Intanto ho preparato un po di lavori da fare, che condivido, magari possono tornare utili a qualcuno. Le misure sono derivate da foto e possono non essere precise. Se in fase di lavoro vedo che sono sbagliate ve lo segnalo.
Per i laterali mi sono basato su varie foto, ma questa forse è la più utile:
Immagine inserita a solo scopo di discussione. Fonte: giorgiociarini.it
Per la parte inferiore molto utili sono secondo me le foto presenti su Facebook del 70-22
ti chiedo un chiarimento: stamperai 3D, oltre al carrello, anche tutto il vano per riprodurne i particolari interni assenti nel modello?
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
pitchup ha scritto: ↑23 aprile 2025, 14:30
Ciao Nicola
troppo belli quegli interni!!! Sei un mago!!!
saluti
Grazie mille! Troppo buono
microciccio ha scritto: ↑23 aprile 2025, 11:59
Ciao Nicola,
ti chiedo un chiarimento: stamperai 3D, oltre al carrello, anche tutto il vano per riprodurne i particolari interni assenti nel modello?
microciccio
Ciao Paolo, eccomi qui con le evoluzioni e la parte del carrello.
inserisco intato un crop della foto sopra in cui si vede abbastanza bene i dettagli,
Immagine inserita a solo scopo di discussione. Fonte: [url]facebook.com:Modellisti scalmanati[/url]
Altre foto sono sul libro anche se non di AM (se le riduco come da regole posso postarle per completezza?)
Invece qui una foto del EA, ma che come struttura non cambia.
Immagine inserita a solo scopo di discussione. Fonte: giorgiociarini.it
Per il vano carrello l'idea è di stampare la parte anteriore di supporto del carrello stesso e poi la protezione posteriore. Non farò le varie strutture interne (almeno per questo modello...ma l'idea di farne in futuro uno aperto in hangar mi stuzzica ), pensavo di fare solamente l'intelaiatura bassa e mettere un pezzo di plasticard e alcuni tubi arancioni (al massimo si intravedranno, ma sarà impossibile capire cosa e dove sono esattamente dalla fessura.
Inoltre la mia idea era quella di aprire l'uscita degli scarichi che nel kit sono davvero inguardabili e rifare i tubi. dopo varie lavorazioni sono arrivato alla quadra con i pezzi, che ora sono in stampa definitiva (dopo aver accorciato di 1mm i tubi)
Qui la prima prova di correttezza forme e volumi del complesso carrello:
E la vista con i pezzi dimensionati corretti per far chiudere il modello visti gli ingombri interni: il plexiglas bianco sarà incollato più in alto e il telaio pensavo di farlo di un metallizzato molto scuro cosi che si noti ancora meno.
Infine ho dovuto modificare la struttura della base (come è anche nel pezzo originale) per far chiudere il tutto al meglio.
e qui il risultato
Ho poi nel frattempo deciso di usare questo modello anche come prima prova per "affilare" i piani di uscita di ali e coda, e quindi giù di carta vetrata (ancora da rifinire) ma vi chiedo se può andare bene...prima di passare alle prove di recisione con il nuovo metodo appreso a Verona
Qui alla base si vede ancora lo spessore originale che devo sistemare
Maw89 ha scritto: ↑25 aprile 2025, 9:28... Altre foto sono sul libro anche se non di AM (se le riduco come da regole posso postarle per completezza?) ...
Ciao Nicola,
riducendole come previsto nelle regole del forum certo che puoi. Più che altro valuta se una volta ridotte saranno utili a capire quanto stai descrivendo a parole perché in alcuni casi la riduzione rende visibili le forme generali mentre i particolati ne risentono.
Maw89 ha scritto: ↑25 aprile 2025, 9:28... Ho poi nel frattempo deciso di usare questo modello anche come prima prova per "affilare" i piani di uscita di ali e coda, e quindi giù di carta vetrata (ancora da rifinire) ma vi chiedo se può andare bene...prima di passare alle prove di recisione con il nuovo metodo appreso a Verona ...
Per il profilo alare ho trovato un disegno, non so quanto attendibile, qui. Se è valido, ti direi che il bordo d'attacco va lasciato ben arrotondato affinando il bordo d'uscita.
Attenzione: alcune foto traggono in inganno perché anche il bordo d'attacco passa dalla luce all'ombra abbastanza repentinamente facendo si che, alla vista, sembri più affusolato di quanto è in realtà.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Maw89 ha scritto: ↑25 aprile 2025, 9:28... Altre foto sono sul libro anche se non di AM (se le riduco come da regole posso postarle per completezza?) ...
Ciao Nicola,
riducendole come previsto nelle regole del forum certo che puoi. Più che altro valuta se una volta ridotte saranno utili a capire quanto stai descrivendo a parole perché in alcuni casi la riduzione rende visibili le forme generali mentre i particolati ne risentono.
Maw89 ha scritto: ↑25 aprile 2025, 9:28... Ho poi nel frattempo deciso di usare questo modello anche come prima prova per "affilare" i piani di uscita di ali e coda, e quindi giù di carta vetrata (ancora da rifinire) ma vi chiedo se può andare bene...prima di passare alle prove di recisione con il nuovo metodo appreso a Verona ...
Per il profilo alare ho trovato un disegno, non so quanto attendibile, qui. Se è valido, ti direi che il bordo d'attacco va lasciato ben arrotondato affinando il bordo d'uscita.
Attenzione: alcune foto traggono in inganno perché anche il bordo d'attacco passa dalla luce all'ombra abbastanza repentinamente facendo si che, alla vista, sembri più affusolato di quanto è in realtà.
microciccio
Grazie mille!
Preso dalla foga di provare una nuova tecnica... non ci avevo pensato! Vedendo questo disegno mi sono ricordato di aver scaricato il catalogo delle parti della versione C somala (ma ad ali non dovrebbe cambiare)...e guardando si vede proprio un profilo (se pur non spaccato) di questo tipo, che invece sembra bello fino in uscita! Ho anche recuperato quelli della deriva. Posto qui cosi che possano essere utili anche agli altri!
Per cui darò una smussata all'attacco delle ali Grazie mille!
Carteggiato... e ora i profili mi risultano molto più convincenti! Prossimi giorni passo alla recisione e rivetttura...fase che non vedo l'ora di fare per capire se ho imparato
Nel frattempo ho studiato un po il muso del aereo... pezzo B6... non ci siamo proprio... Avevo letto negli altri wip il problema, ma qui davvero hanno sbagliato
Così ho provato a ricostruirlo sulla base di varie foto trovate sul web:
Vista laterale
Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte Avioreporter
Immagini inserite a solo scopo di discussione. Fonte facebook.com
Per cui ci ho provato....
Qui di profilo sulla foto (per quanto non potrà mai corrispondere perfettamente)
Ed eccolo stampato
ma leggermente sovradimensionato...
quindi lo ho corretto e presto torna in stampa
Per il vano carrello anteriore invece sono andato avanti:
corretto lunghezza scarichi
Inserito sorta di motore con tubature rosse (che si possono solo intravedere)
Dovrò però scurire il metallico che i vede troppo e invece deve essere solo intravisto...
Domani lavorerò ai carrelli posteriori che essendo tutto un blocco ho dovuto "piallare" prima di iniziare le incisioni...ma domani vi mostro tutto e il reale!
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Maw89 ha scritto: ↑25 aprile 2025, 9:28... Ho poi nel frattempo deciso di usare questo modello anche come prima prova per "affilare" i piani di uscita di ali e coda, e quindi giù di carta vetrata (ancora da rifinire) ma vi chiedo se può andare bene...prima di passare alle prove di recisione con il nuovo metodo appreso a Verona ...
Per il profilo alare ho trovato un disegno, non so quanto attendibile, qui. Se è valido, ti direi che il bordo d'attacco va lasciato ben arrotondato affinando il bordo d'uscita.
Attenzione: alcune foto traggono in inganno perché anche il bordo d'attacco passa dalla luce all'ombra abbastanza repentinamente facendo si che, alla vista, sembri più affusolato di quanto è in realtà. ...
Grazie mille!
Preso dalla foga di provare una nuova tecnica... non ci avevo pensato! Vedendo questo disegno mi sono ricordato di aver scaricato il catalogo delle parti della versione C somala (ma ad ali non dovrebbe cambiare)...e guardando si vede proprio un profilo (se pur non spaccato) di questo tipo, che invece sembra bello fino in uscita! Ho anche recuperato quelli della deriva. Posto qui cosi che possano essere utili anche agli altri!
...
Per cui darò una smussata all'attacco delle ali Grazie mille!
Ciao Nicola,
hai fatto bene a scaricare il catalogo.
Riprendendo il tema del profilo alare, quello postato in precedenza è relativo alla realizzazione di un modello dinamico, quindi differente da quello dell'aeroplano. Quando le ricerche si fanno in fretta e furia ...
Con una ricerca eseguita meglio, anche se pur sempre assai veloce, ho trovato quali sono usati per root (radice) e tip (estremità). Si tratta dei due illustrati nelle immagini a seguire.
Molto bene la parte anteriore rivista alla luce dei riferimenti fotografici.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.