Ciao Andrea.
cap77 ha scritto:...per quanto riguarda il nero l'ho riprodotto come da manuale effettivamente non ho controllato su internet se l'originale é così...
Cosa intendi per manuale, le istruzioni? In questo caso ti sei già risposto da solo, verifica sempre con delle fonti di maggior attendibilità che siano in rete o cartacee.
cap77 ha scritto:...invece per il silver ho fatto un esperimento la prima mano é stata data a pennello, visto che non mi piaceva ho dato le successive mani con l'aerografo usando questo modello come cavia..
In questo caso credo che l'effetto opaco che hai ottenuto sia dovuto al metodo che hai utilizzato. La prima mano a pennello avrà lasciato delle ondulazioni o delle creste, visibili o meno, sulle quali si è depositato lo strato dato ad aerografo. Il risultato è una superficie verniciata meno liscia del previsto che riflette meno la luce e accentua l'opacità.
Se hai un obiettivo macro prova a fare qualche inquadratura ravvicinata così possiamo renderci conto meglio.
In generale aerografare su una superficie data a pennello è di scarsa efficacia perché mentre il pennello lascia uno spessore di vernice particolarmente rilevante e, come già detto, con delle possibili ondulazioni e creste l'aerografo stende veli estremamente sottili che si adattano alle superfici che trovano al di sotto. Il risultato che si ottiene è una superficie leggermente migliore del solo pennello ma ancora piuttosto lontana dal risultato, più in scala, ottenibile con solo aerografo.
Come esempio di gestione degli effetti ottenibili con le vernici metalliche, anche se diverse da quelle che hai usato tu, puoi dare uno sguardo al recente modello di P-51 di Enrico:
WIP - P-51D Double Zero-Checkertails e
Gallery - P-51D Double Zero-Checkertails.
Nel tuo caso, dopo esserti sincerato della perfetta asciugatura della vernice, potresti sfregare le superfici con un panno di stoffa (seta e microfibra di solito sono i migliori ma anche una vecchia maglietta di cotone, purché non si sfaldi, potrebbe andar bene - attento che così facendo il modello si caricherà elettrostaticamente attirando a se ogni granello di polvere che gli passi vicino). A seconda della direzione, costante, che darai allo sfregamento potresti ottenere un effetto diverso a seconda dei pannelli. Considera che ci sono vernici, nella gamma Humbrol sono i
Metalcote se ricordo correttamente, che richiedono proprio questo tipo di trattamento lucidante ma l'
Humbrol 11 non appartiene a questa categoria, quindi, per evitare possibili problemi (es.: distacco della vernice) potresti fare prima una prova su una superficie trattata esattamente come il modello o su una delle superfici inferiori meno in vista.
Ci sono altri metodi più invasivi sino alla completa sverniciatura del modello ma personalmente soprassiederei.
Attendiamo sviluppi.
microciccio