Per ridurre la linea del radome anche io adopererei il Mr. Surfacer, magari anche il 1000 (o il 500 olteriormente diluito) cercando di ottenere un'applicazione uniforme.
EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - FINITO! HELP!
Moderatore: Madd 22
-
SPILLONEFOREVER
Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142-Kinetic 1/48 DORATU
Caspita che lavoretto!!! Attendo di avere notizie degli inchiostri
Per ridurre la linea del radome anche io adopererei il Mr. Surfacer, magari anche il 1000 (o il 500 olteriormente diluito) cercando di ottenere un'applicazione uniforme.

Per ridurre la linea del radome anche io adopererei il Mr. Surfacer, magari anche il 1000 (o il 500 olteriormente diluito) cercando di ottenere un'applicazione uniforme.
- Kit
- Powerful User

- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142-Kinetic 1/48 DORATU
Alla fine sei riuscito nell'impresa doratura, con ottimi risultati
.
Gli inchiostri credo siano molto adatti per questa operazione, mi ero promesso di provarli e seguirò con attenzione i tuoi esperimenti
Ciao!
Gli inchiostri credo siano molto adatti per questa operazione, mi ero promesso di provarli e seguirò con attenzione i tuoi esperimenti
Ciao!
-
Massimo
Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142-Kinetic 1/48 DORATU
Mamma mia che spettacolo!!!
L'effetto dorato mi sembra davvero convincente,gli interni erano da urlo e sta venendo un vero capolavoro!!!!
L'effetto dorato mi sembra davvero convincente,gli interni erano da urlo e sta venendo un vero capolavoro!!!!
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35567
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142-Kinetic 1/48 DORATU
Ciao Carmine
Avrei una domanda....ho visto il radome del Provolo e vorrei chiederti se la linea di separazione tra radome e fusoliera l'hai reincisa o è la giunzione naturale del kit?
Grazie e saluti
Avrei una domanda....ho visto il radome del Provolo e vorrei chiederti se la linea di separazione tra radome e fusoliera l'hai reincisa o è la giunzione naturale del kit?
Grazie e saluti
- ilGamma
- User who feel the Force

- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- Località: Ariano Irpino
Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142-Kinetic 1/48 DORATU
grazie ragazzi!
ciao Massimone!!!come stai?
per la cronaca ho usato il mr.surfacer 500 molto diluito e dato ad aerografo.Devo dire che il problema profondità è risolto, ma la linea tra radome e fusoliera prensenta ancora alcune irregolarità
Ma passiamo all'aggiornamento più imporartante, la "doratura"!
Ho provato gli inchiostri da disegno Windsor&Newton e come immaginavo sono una spanna sopra all'effetto ottenuto in precedenza, quindi la teori di Andrea è pienamente confermata
Per il mix ho usato gli inchiostr Orange, Canary Yellow e Black Indian Ink. Attenzione a non prendere il Liquid Indian Ink (in pratica quello che puzza di liquirizia andata a male) stesso colore ma dalle caratteristiche differenti.
I primi tre sono idrorepellenti, l'altro no.Non che sia una caratteristica importante nel nostro caso, ma vista la composizione diversa, meglio evitare.
Come dichiarato anche dalla Windsor&Newton, questi inchiostri sono miscelabili tra di loro e, a quanto constatato, legano con la Future senza nessun problema.
ecco qui il risultato.Putroppo le foto fatte col telefono e la luce artificiale non rendono giustizia, per questo vi posto una foto sottoesposta ed una normale



a differenza della colorazione ottenuta con le vernici Medea, gli inchiostri riesco a donare al trasparente anche un piacevole effetto quasi cangiante, ovvero cambia tonalità a seconda di come lo si guarda
Va detto però che gli inchiostri meritano un po' di attenzione in più.
Va detto che altre miscele (colori Medea, Tamiya, coloranti alimentari, caffè) basta immergere diverse volte il trasparente (facendolo prima asciugare), fino ad ottenere l'effetto desiderato, ma con gli inchiostri non è così, pena un del disastro.
Ho notato che, una volta asciutto, immergendolo nuovamente, lo strato precendente viene "lavato" via, creando strani aloni.In poche parole, la miscela di Future+inchiostri, può portar via lo strato precedente.Sembra strano ma è così, ci ho sbattuto la testa personalmente
Quindi, prima di ottenere il mix definitivo, vanno fatte varie prove, correggendo di volta in volta la percentuale di ogni singolo colore.Occhio al nero però, bastano poche gocce a far divenatre tutto nero come il petrolio!
Il mio consiglio è di arrivare a un mix abbastanza scuro, "pucciare" il trasparente ripetutamente e velocemente per 5-6 volte e metterlo su un foglio di carta assorbente.Quello che vedete in foto è il risultato di un sigolo "bagnetto"
Spero di esser stato chiaro e non avervi confuso le idee.
se avete domande, sparate pure!
per la cronaca ho usato il mr.surfacer 500 molto diluito e dato ad aerografo.Devo dire che il problema profondità è risolto, ma la linea tra radome e fusoliera prensenta ancora alcune irregolarità
cia Max, la linea è quella di giunzione tra i due pezzi.Il problema è che piccole reincisioni son venute una vera "schifezz". Putroppo in due punti ho dovuto usare una goccia di ciano...il radomen presentava due scalfiture, dovuta alla separazione dallo sprue avvenuta in modo accidentale.Putroppo Kinetic pecca anche sul "packaging", mettendo tutte le stampate in un'unico bustone di plastica.Infatti quando ho aperto il kit per la prima volta, molti pezzi, tra cui radome e trasparenti, erano già staccatipitchup ha scritto:Ciao Carmine
Avrei una domanda....ho visto il radome del Provolo e vorrei chiederti se la linea di separazione tra radome e fusoliera l'hai reincisa o è la giunzione naturale del kit?
Grazie e saluti
Ma passiamo all'aggiornamento più imporartante, la "doratura"!
Ho provato gli inchiostri da disegno Windsor&Newton e come immaginavo sono una spanna sopra all'effetto ottenuto in precedenza, quindi la teori di Andrea è pienamente confermata
Per il mix ho usato gli inchiostr Orange, Canary Yellow e Black Indian Ink. Attenzione a non prendere il Liquid Indian Ink (in pratica quello che puzza di liquirizia andata a male) stesso colore ma dalle caratteristiche differenti.
I primi tre sono idrorepellenti, l'altro no.Non che sia una caratteristica importante nel nostro caso, ma vista la composizione diversa, meglio evitare.
Come dichiarato anche dalla Windsor&Newton, questi inchiostri sono miscelabili tra di loro e, a quanto constatato, legano con la Future senza nessun problema.
ecco qui il risultato.Putroppo le foto fatte col telefono e la luce artificiale non rendono giustizia, per questo vi posto una foto sottoesposta ed una normale



a differenza della colorazione ottenuta con le vernici Medea, gli inchiostri riesco a donare al trasparente anche un piacevole effetto quasi cangiante, ovvero cambia tonalità a seconda di come lo si guarda
Va detto però che gli inchiostri meritano un po' di attenzione in più.
Va detto che altre miscele (colori Medea, Tamiya, coloranti alimentari, caffè) basta immergere diverse volte il trasparente (facendolo prima asciugare), fino ad ottenere l'effetto desiderato, ma con gli inchiostri non è così, pena un del disastro.
Ho notato che, una volta asciutto, immergendolo nuovamente, lo strato precendente viene "lavato" via, creando strani aloni.In poche parole, la miscela di Future+inchiostri, può portar via lo strato precedente.Sembra strano ma è così, ci ho sbattuto la testa personalmente
Quindi, prima di ottenere il mix definitivo, vanno fatte varie prove, correggendo di volta in volta la percentuale di ogni singolo colore.Occhio al nero però, bastano poche gocce a far divenatre tutto nero come il petrolio!
Il mio consiglio è di arrivare a un mix abbastanza scuro, "pucciare" il trasparente ripetutamente e velocemente per 5-6 volte e metterlo su un foglio di carta assorbente.Quello che vedete in foto è il risultato di un sigolo "bagnetto"
Spero di esser stato chiaro e non avervi confuso le idee.
se avete domande, sparate pure!
-
Rosario
- Burning User

- Messaggi: 2955
- Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Rosario
- Località: Messina
Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - DORATURA DEFINITI
Metodo interessante e grande risultato!!!
Bravissimo Carmine
- comanche
- Highlander User

- Messaggi: 2401
- Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Alessandro
- Località: Verona
Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - DORATURA DEFINITI
Bel risultato!
Di sicuro dal vivo è ancora più realistico!
Alessandro "Comanche"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"
- fabio1967
- Jedi Knight

- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - DORATURA DEFINITI
Ottimo Carmine!
Il rischio, in questo genere di bagnetti, è che il colore, in fase di asciugatura, colando verso la parte bassa del pezzo, crei degli accumuli con conseguente differente densità di colorazione tra la parte alta e la parte bassa del canopy (Spero di aver reso il concetto
). Nel tuo caso, mi sembra di capire dalla foto che la doratura sia perfettamente uniforme
Saluti
Fabio
Il rischio, in questo genere di bagnetti, è che il colore, in fase di asciugatura, colando verso la parte bassa del pezzo, crei degli accumuli con conseguente differente densità di colorazione tra la parte alta e la parte bassa del canopy (Spero di aver reso il concetto
Saluti
Fabio
-
SPILLONEFOREVER
Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - DORATURA DEFINITI
Mi sembra davvero un ottimo risultato Carmine. Confido di mettere in pratica i tuoi preziosi consigli per la doratura del canopy del mio futuro F-16.
Complimenti e grazie per la condivisione
Complimenti e grazie per la condivisione





















