Pagina 1 di 1

Dettaglio e colorazione COCKPIT

Inviato: 14 luglio 2013, 23:05
da Modelfighter73
Buonasera a tutti i colleghi appassionati di modellismo statico....................
Capita spesso di trovare sul mercato svariate proposte di parecchie aziende da tempo sul mercato per completare , integrare o correggere i cockpit dei nostri aerei preferiti........
Fotoincisioni, set in resina e le innovative decal colorate offrono svariate soluzioni possibili...... Ma quale è la soluzione migliore?
Mi piacerebbe dibattere con voi per condividere opinioni e tecniche utilizzate........
Personalmente prediligo le fotoincisioni tipo AIRES o VERLINDEN anche se la valorizzazione di questi kit può essere inficiata da una scarsa colorazione...quindi foto e drybrusch indispensabili..
Voi cosa ne pensate? in particolar modo mi sono sempre chiesto se le fotoincisioni vadano o meno pretrattate prima della verniciatura mediande pulitura , normalmente io non le tratto, applico il fondo opaco in base alle foto nero o grigio e poi eseguo un drybrusch in argento o bianco ,uleriori dettagli vengono poi rifiniti a pennello.
A voi...... :-oook

Re: Dettaglio e colorazione COCKPIT

Inviato: 15 luglio 2013, 8:52
da Cox-One
Anche io non faccio pretrattamenti sulle fotoincisioni, a parte una pulizia con un panno, e poi giù di colore quasi sempre a pennello, ma quasto dipende anche dalle dimensioni e da quanto devo colorare con il medesimo colore.
Per quanto riguarda il dettaglio io raramente uso kit aggiuntivi e cerco di migliorare quello che la scatola offre.
È una scelta duplice sia perchè mi piace far da me ma è anche economica .... se si sommano i costi di scatola colori aftermarket .... comincia ad essere un hobby costoso di questi tempi. I soldi risparmiati mi permettono di comprare più scatole .... ecco su queste cerco sempre di comprarle di buona qualità.

Re: Dettaglio e colorazione COCKPIT

Inviato: 15 luglio 2013, 9:15
da Starfighter84
La scelta degli aftermarket è quasi sempre personale... io, ad esempio, non amo le fotoincisioni e utilizzo sempre set in resina. Altri modellisti con le parti photoetched fanno faville e riescono a gestirle senza problemi.
Solitamente le fotoincisioni non hanno bisogno di essere lavate, anche perchè non vengono create con liquidi "oleosi" (bensì con acidi). Quindi puoi verniciarle direttamente e senza problemi.

Re: Dettaglio e colorazione COCKPIT

Inviato: 15 luglio 2013, 12:15
da ROGER
Vade retro fotoincisioni!!!
Se proprio non si può fare a meno vada per la resina, più facile e tridimensionale, questa però deve essere pulita ;)

Un saluto dal Roger

Re: Dettaglio e colorazione COCKPIT

Inviato: 15 luglio 2013, 23:50
da Modelfighter73
Si è vero ....non è bello industrializzare troppo un hobby ma rendere i modelli personali con quel tocco unico di originalità.......
Adesso fanno anche i tubi di pitot...........ma quanti ne avrò rifatti per conto mio??? ho perso il numero...... :-Figo
Nota per Starfighter84: Vedo che stravedi per la "bara volante", sai se l'Aeronautica li fa ancora volare o se sono tutti fermi nei musei?
Anch'io vorrei fare un paio di passaggi a bassa quota con un IDS , magari sopra la testa di qualche nostro politico così magari si sveglia ,purtroppo però quando tentai di essere ammesso all'accademia, a Capo di Chino mi dissero che a causa della mia lieve discromatopia ( difficoltà ad identificare alcuni toni di colore) non potevo fare il pilota.......vabbè :,-(
Comunque mio malgrado i Tornado me li vedo atterrare e decollare alla base piacentina di S.Damiano,poco distante da casa e continuerò a costruirne esemplari all'infinito! Magari ne farò anche uno dinamico .....chissà
Saluti.

Re: Dettaglio e colorazione COCKPIT

Inviato: 16 luglio 2013, 9:04
da mano66
Ciao Marco.
Anche secondo me la scelta di aggiungere aftermarket o costruire il modello da scatola ,migliorandolo con dei particolari autocostruiti è una cosa soggettiva.
Per esempio io non amo molto le fotoincisioni anche se per riprodurre alcuni particolari credo siano l'unica opzione possibile. Non mi piace per esempio l'Aires che dentro ai set di dettagglio dei cockpit
mette dei sedili da completare con cinture in fotoinc. mentre con il marchio Quicboost (che mi sembra sia la stessa cosa)fa dei sedili gia con le cinture stampate in resina(secondo me migliori).
Ma questa resta sempre una mia opinione.
Ciao
Germano

Re: Dettaglio e colorazione COCKPIT

Inviato: 16 luglio 2013, 15:57
da FreestyleAurelio
Per me tutto fa brodo, macino di tutto e mescolo a palla resina, metallo, plasticard, acetato, strip(non stiptease :-prrrr ), aghi ipodermici,salsa, sugo, aglio, olio, peperocino, fagioli, cozze, vongole(queste parecchie :-D ), branzino, sogliole, sasicce, sopressate, capicollo, alici n'durate e fritte, carcioffole, muzzarelle e soprattutto ponteponentepotepi......purchè alzino il livello di dettaglio altrimenti un pò di sano e masochistico scratch con frattaglie racimolate un pò qui quo qua :-D
Bhè spero di essere stato chiaro e cristallino :-sbraco

Re: Dettaglio e colorazione COCKPIT

Inviato: 20 luglio 2013, 21:26
da Gabri 62
FreestyleAurelio ha scritto:Per me tutto fa brodo, macino di tutto e mescolo a palla resina, metallo, plasticard, acetato, strip(non stiptease :-prrrr ), aghi ipodermici,salsa, sugo, aglio, olio, peperocino, fagioli, cozze, vongole(queste parecchie :-D ), branzino, sogliole, sasicce, sopressate, capicollo, alici n'durate e fritte, carcioffole, muzzarelle e soprattutto ponteponentepotepi......purchè alzino il livello di dettaglio altrimenti un pò di sano e masochistico scratch con frattaglie racimolate un pò qui quo qua :-D
Bhè spero di essere stato chiaro e cristallino :-sbraco
Grande Aurelio in poche parole l'essenza del modellista :-oook