Pagina 1 di 1
Cablaggi per motori radiali
Inviato: 8 febbraio 2013, 18:18
da seastorm
Quale, fra questi metodi, ritenete il più adatto per ricreare il cablaggio elettrico dei motori radiali?
1) sprue stirato a caldo;
2) filo di rame;
3) filo da pesca;
4) fotoincisioni dedicate
5) filo di stagno
Re: R: Cablaggi per motori radiali
Inviato: 8 febbraio 2013, 18:34
da Fabio_lone
Ti direi filo di stagno... Come quello apparso in un post qualche giorno fa...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Re: Cablaggi per motori radiali
Inviato: 8 febbraio 2013, 18:43
da thunderjet
di che scala stiamo parlando?

Re: Cablaggi per motori radiali
Inviato: 8 febbraio 2013, 18:54
da seastorm
Fabio_lone ha scritto:Ti direi filo di stagno...
sì, Fabio, vero: ho dimenticato il più duttile: vado a integrare il testo
thunderjet ha scritto:di che scala stiamo parlando?
1/48 ed 1/72, giustissima la tua precisazione, Leonardo!
Re: Cablaggi per motori radiali
Inviato: 8 febbraio 2013, 19:09
da davmarx
Senza dubbio il filo di stagno, se trovi il diametro giusto, altrimenti il rame, la scelta di diametri è infinita, ma è più rognoso da piegare realisticamente! Al limite se lo scaldi sul fornello diventa più duttile!!!
Ciao.
Re: Cablaggi per motori radiali
Inviato: 8 febbraio 2013, 19:58
da seastorm
davmarx ha scritto:Senza dubbio il filo di stagno, se trovi il diametro giusto, altrimenti il rame, la scelta di diametri è infinita, ma è più rognoso da piegare realisticamente! Al limite se lo scaldi sul fornello diventa più duttile!!!
Grazie Davide; è vero il rame passato sulla fiamma diventa più lavorabile. A dire il vero, anche se vado un pò Off Topic, qualche volta scaldo anche le fotoincisioni (non colorate) per renderle più duttili...
Re: Cablaggi per motori radiali
Inviato: 9 febbraio 2013, 5:16
da SPILLONEFOREVER
Sicuramente prediligo Il filo di stagno, presente ormai in numerosi spessori.
Lo modelli come vuoi...a patto di maneggiare poi con estrema attenzione le parti.

Re: Cablaggi per motori radiali
Inviato: 9 febbraio 2013, 15:23
da seastorm
SPILLONEFOREVER ha scritto:Sicuramente prediligo Il filo di stagno, presente ormai in numerosi spessori.
Lo modelli come vuoi...a patto di maneggiare poi con estrema attenzione le parti
Certo, Guido, giustissima la tua osservazione riguardo all' handling dello stagno e ti ringrazio per questo.
Ho visto che alcuni modellisti ricoprono i becchi delle pinze, con le quali maneggeranno il filamento di stagno, con del nastro adesivo per non rovinare i sottili fili
Re: Cablaggi per motori radiali
Inviato: 10 febbraio 2013, 18:43
da Starfighter84
seastorm ha scritto: A dire il vero, anche se vado un pò Off Topic, qualche volta scaldo anche le fotoincisioni (non colorate) per renderle più duttili...
E fai più che bene! da quando le fotoincisioni non sono più in ottone, ma in alpacca, sono diventate ancor meno "gestibili".

Re: Cablaggi per motori radiali
Inviato: 10 febbraio 2013, 19:18
da seastorm
Starfighter84 ha scritto:E fai più che bene! da quando le fotoincisioni non sono più in ottone, ma in alpacca, sono diventate ancor meno "gestibili".
Ecco, vedi, questa cosa dell'alpacca non la sapevo; grazie Valerio
