sapendo che il forum è popolato di esperti dell'aereo in oggetto ed essendo totalmente ignorante in merito volevo chiedere, per evitare di sbagliare, quale kit e quale set di decals (nel caso nel kit non fosse compreso) sarebbe più corretto prendere per rappresentare un modello del 104 diciamo così "perimentale". Ossia uno di quelli fatti volare dalla Skunk Works durante la fase di sviluppo.
Mi piacerebbe realizzare un modello non ancora operativo, magari con una livrea o colorazione particolare.
Grazie mille a tutti
Mario
Re: F-104 Sperimentale
Inviato: 30 marzo 2023, 16:59
da Starfighter84
Nello specifico, quale esemplare vuoi realizzare?
Re: F-104 Sperimentale
Inviato: 30 marzo 2023, 21:07
da pitchup
Ciao
In effetti il progetto non è semplicissimo come attuazione perchè i primissimi '104 (XF e YF per intenderci) avevano caratteristiche che poi gli esemplari di serie non hanno avuto (posizione del carrello anteriore, motorizzazione, prese d'aria dissimulate, timone leggermente più grande, deriva di forma diversa). Direi quindi che retrodatare un esemplare di serie a prototipo non sarebbe proprio una passeggiata.
Secondo me magari con un esemplare iniziale "A" o "C" ti divertiresti comunque.
saluti
Re: F-104 Sperimentale
Inviato: 31 marzo 2023, 8:09
da zipper
I prototipi sono piuttosto difficili da ricostruire perché molto differenti anche dai pre serie, a cominciare dalla lunghezza. Gli YF invece sono molto vicini agli A e potresti usare un C Hasegawa con alcuni dettagli da aggiungere/modificare.
Re: F-104 Sperimentale
Inviato: 31 marzo 2023, 8:46
da Maddux71
Grazie per gli spunti molto interessanti. ad esempio conoscevo l'esistenza del XF e non dell'YF.
Ad ogni modo, mi piacerebbe realizzare qualcosa di pre serie, se possibile e senza diventare chirurgo plastico (della plastica intendo).
A quanto capisco di questi esemplari però non esistono kit. Mi suggerite quindi un A. Vedo, cercando su internet, che la Kinetic fa due scatole (sempre se ho capito bene):
48096 - F-104A/C
48134 - F-104A - TF104 (2 in 1)
Quale mi suggerireste? e quali dettagli, eventualmente, andrebbero aggiunti/modificati per fare qualcosa di inusuale (YF? ho capito bene?) come suggeritomi da Zipper.
Grazie mille a tutti e scusate le mille domande ma di 104 proprio non ne so nulla
Mario
Re: F-104 Sperimentale
Inviato: 31 marzo 2023, 8:46
da microciccio
Ciao Mario,
il primo suggerimento che posso darti consiste proprio nel colmare le lacune di conoscenza sul soggetto per capire se è realmente ciò che hai in mente di realizzare.
Per fare ciò scegli della bibliografia sia cartacea (di recente non sono state pubblicate novità e potresti accontentarti del libro di Martin Bowman Lockheed F-104 Starfighter: A History che, pur non contenendo realmente nulla di nuovo e con qualche inevitabile imprecisione può andar bene per cominciare a conoscere il soggetto) che in rete, come ad esempio wiki o 916 Starfighter.
Magari alla fine dell'approfondimento scoprirai che nel mondo Starfighter ci sono altri soggetti per te ancor più interessanti (dai ad esempio uno sguardo al volumetto di Aldo Zanfi Strangefighters - niente di che, intendiamoci) oppure ne uscirai ancor più motivato su quanto ci hai scritto nel primo post.
Nell'ultimo caso posso dirti che a me piace l'XF-104, questo per capirci.
Per la sua realizzazione servirà un buon set di disegni (ho trovato questi senza aver fatto alcuna verifica della loro bontà), molte foto e delle solide doti di autocostruttore (non ci hai detto in che scala e con quale kit di partenza vuoi realizzarlo).
E anche quelli di un 104 di serie iniziale (vale quanto scritto prima sulle verifiche) per capire al volo le differenze col precedente.
microciccio
Re: F-104 Sperimentale
Inviato: 31 marzo 2023, 9:18
da Maddux71
azz, grazie mille microciccio.
inizio subito a documentarmi sulle tue fonti.
Dimenticavo, scala 1/48.
Mario
Re: F-104 Sperimentale
Inviato: 31 marzo 2023, 10:06
da zipper
microciccio ha scritto: ↑31 marzo 2023, 8:46
Ciao Mario,
il primo suggerimento che posso darti consiste proprio nel colmare le lacune di conoscenza sul soggetto per capire se è realmente ciò che hai in mente di realizzare.
Per fare ciò scegli della bibliografia sia cartacea (di recente non sono state pubblicate novità e potresti accontentarti del libro di Martin Bowman Lockheed F-104 Starfighter: A History che, pur non contenendo realmente nulla di nuovo e con qualche inevitabile imprecisione può andar bene per cominciare a conoscere il soggetto) che in rete, come ad esempio wiki o 916 Starfighter.
Magari alla fine dell'approfondimento scoprirai che nel mondo Starfighter ci sono altri soggetti per te ancor più interessanti (dai ad esempio uno sguardo al volumetto di Aldo Zanfi Strangefighters - niente di che, intendiamoci) oppure ne uscirai ancor più motivato su quanto ci hai scritto nel primo post.
Nell'ultimo caso posso dirti che a me piace l'XF-104, questo per capirci.
Per la sua realizzazione servirà un buon set di disegni (ho trovato questi senza aver fatto alcuna verifica della loro bontà), molte foto e delle solide doti di autocostruttore (non ci hai detto in che scala e con quale kit di partenza vuoi realizzarlo).
E anche quelli di un 104 di serie iniziale (vale quanto scritto prima sulle verifiche) per capire al volo le differenze col precedente.
microciccio
Mi permetto di segnalare sommessamente che il libro di Bowman è uno dei meno affidabili trai disponibili. L'autore è ben conosciuto nel settore e non gode di ottima fama. Decisamente meglio quello del recentemente scomparso Renè Francillon che è stato anche un dipendente Lockheed .
Re: F-104 Sperimentale
Inviato: 31 marzo 2023, 10:16
da Jacopo
Sono molto curioso! seguo!
già fare un operativo fatto bene richiede una bella dose di controllo e documentazione, sono motlo curioso!
Re: F-104 Sperimentale
Inviato: 31 marzo 2023, 11:56
da VorreiVolare
Del '104 non si butta via niente ...
Seguo volentieri