Pagina 1 di 3

Focke-Wulf a muso lungo, review Parte 4 Dora 9 11/08/21

Inviato: 1 agosto 2021, 18:54
da Jacopo
Ciao a tutti!

Era da tempo che volevo preparare una review di questi kit, ora finalmente mi sono deciso ad iniziare.... ovviamente potevo iniziare con il D-9 il capostipite ma.... ho optato per l'ultimo della serie :-sbraco :-sbraco

Ta 152 C

Bene una piccola premessa.

Rispetto a tutti gli altri 190 in linea il Ta152C montava un Daimler-Benz DB.603 (piccola precisazione, esistono 2 D-13 che l'hanno montato ma nessuno di serie). Si nota immediatamente perchè la presa d'aria del compressore volumetrico si trova sul lato Sinistro (a Destra per gli Jumo), altra differenza sta nell'allungamento della fusoliera sia posteriormente ( Come tutti i musi lunghi) che nella sezione anteriore (come il Ta152H) , la deriva dei Ta (anche i D-12 l'hanno, le serie 9 e 13 possono averla ma, come sempre ci servono foto, sennò di norma hanno quella normale) ha un taglio rettangolare, oltre a questo le ali sono state completamente ridisegnate, la serie dei TA si riconosce per dei "cerchi" d'ispezione nella parte inferiore e per i portelli del vano carrello.
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte topwar.ru

L'immagine mostra al meglio anche la differenza tra le 2 motorizzazioni (Ricordo che il Ta152H è motorizzato Jumo), si notano anche le differenze minori come il design del carello retrattile, equipaggiamento radio, bombole d'ossigeno, serbatoi ecc..

L'armamento dei Ta152C è forse il più pesante di tutti i 190 con 4 cannoni Mg 151/20E da 20mm (due nella capottatura motore, e 2 sulle ali) e un cannone Mk108 da 30mm sparante attraverso il mozzo dell'elica, Ne il C ne l' H avevano la possibilità di montare un pilone ETC 504 ventrale ne i pod cannone.

Veniamo al nostro soggetto si tratta del Ta 152 V6 Prototipo dei C-1 (nessun C1 è mai entrato in produzione, i 5 costruiti sono rimasti come prototipi o preserie), W.Nr 110006 codice VH+EY
a differenza del fratello (prototipo dei preserie C-0) di questo aereo si hanno pochissime foto ma si sa che è stato pilotato (disarmato) da Kurt Tank in persona, e quando venne intercettato da una coppia di P-51 (da li si sa precisamente il codice individuale) li lasciò indietro dando massima potenza.

Parliamo un po del kit HB
Immagine_DSC5152
Immagine_DSC5153
Immagine_DSC5154
Immagine_DSC5155
Immagine_DSC5156
Immagine_DSC5157
Immagine_DSC5158
Immagine_DSC5159
Immagine_DSC5160
Immagine_DSC5161
Immagine_DSC5162
Immagine_DSC5163
Immagine_DSC5169
Immagine_DSC5178
Immagine_DSC5179


Il kit si presenta davvero bene, cockpit assolutamente perfetto, ogni singolo dettaglio è stato riprodotto correttamente, pannellature corrette e caratteristiche uniche riprodotte correttamente......

MA....

Se i disegni riportati dalla Kokufan e dalla Zuokei sono corretti mostra un leggero sottodimensionamento della zona motore, il resto invece è corretto, sopratutto le ali

Immagine_DSC5173
Immagine_DSC5174
Immagine_DSC5175
Immagine_DSC5176
Immagine_DSC5180

ATTENZIONE il vero errore assolutamente IMPERDONABILE è la zona del motore, questo perchè rappresenta fedelmente il radiatore degli Jumo ma fortunatamente esiste una correzione. Un altro errore sta nelle pale, le quali mostrano una forma errata.

Partiamo dal radiatore anteriore
Immagine_DSC5164
Immagine_DSC5165
Immagine_DSC5166


Ma dei radiatori extra che ne facciamo??

Semplice li utilizziamo per sistemare l'errore del motore del Fw 190V18
Immagine_DSC5167
Immagine_DSC5168


Per le pale esiste questo set sempre Quick Boost

Immagine_DSC5170
Immagine_DSC5171


Parlando di Aftermarket consiglio le ruote con effetto peso, le mascherine (perchè sono sempre migliori delle decal) e il seggiolino in resina con il cuscino (unico forse inutile, ma perchè no? )
Immagine_DSC5177 by Jacopo Ferrari, su Flickr


Un ultima raccomandazione, quasi tutti ti fanno mettere una griglia fotoincisa davanti alla presa d'aria del compressore volumetrico, NON VA MESSA, è un errore che in molti fanno. Questo errore nasce perchè quando sono stati catturati gli americani hanno applicato una grata per evitare di farci finire dentro qualcosa di indesiderato ma se si vuole rappresentare un esemplare tedesco non bisogna applicarle.

Esistono altre 3 scatole del Ta152C
Ta 152 C0
Ta 152 C11
Ta 152 C1/R14

Sono tutte valide e hanno gli stessi pregi/difetti di quella presa in esame, tenete presente le colorazioni e le versioni
Il Ta152 C0 CI+XM è il Ta più fotografato in assoluto, verrà poi convertito nel prototipo del C1
l'altro schema del Ta152C0 è il "green 13" solo che non era un C0 ma un C1, la scatola è identica quindi basta montare la capotta motore come mostrato dalla mia foto (quella della bugna disegnata)
TUTTI gli altri schemi sono inventati, questo perchè i C1/R14 & C11 sono solo blue prints.


---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Direi che per ora posso fermarmi, spero che vi interessi alla prossima review :-boing

Re: Focke-Wulf a muso lungo, review Parte 1 Ta152C-1

Inviato: 3 agosto 2021, 8:13
da pitchup
Ciao Jacopo
Ottima presentazione di questo soggetto, per me, veramente misterioso.
saluti

Re: Focke-Wulf a muso lungo, review Parte 1 Ta152C-1

Inviato: 3 agosto 2021, 10:14
da microciccio
Ciao Jacopo,

grazie per la disamina del modello e la segnalazione dei punti di forza, delle inesattezze e gli accessori.

Dal D.9 ai Ta.152 ci fu una evoluzione spesso difficile da seguire ed è sempre bene avere degli spunti. Considerato poi che si parla di quelli che sono spesso considerati i migliori caccia tedeschi della Seconda Guerra Mondiale, sia pure con volumi produttivi effimeri sui totali generali, le precisazioni risultano sempre utili.

Se qualcuno volesse approfondire sul web si trova tanto, anche molte inesattezze, per cui consiglio un volume che aiuti ad inquadrare nel migliore dei modi questa famiglia di velivoli come Airframe & Miniature No.3 Second Edition: The Focke-Wulf Fw 190D and Ta 152 che ha una parte grafica di sicuro impatto e molto immediata con un buon numero di disegni che mostrano le differenze tra le varie versioni. C'è molta altra carta ma per cominciare a conoscere 4 i soggetti può bastare.

microciccio

Re: Focke-Wulf a muso lungo, review Parte 1 Ta152C-1

Inviato: 3 agosto 2021, 10:22
da FreestyleAurelio
Jacopo grazie per questa recensione e le super utili indicazioni e informazioni che hai condiviso.
A me torna utile perché amo tutta la famiglia dei 190 e in maniera spiccata le versioni del Ta-152.
Ottimo lavoro.
Proseguirai anche con le altre versioni?

Re: Focke-Wulf a muso lungo, review Parte 1 Ta152C-1

Inviato: 3 agosto 2021, 19:07
da Fly-by-wire
Grazie per questa review Jacopo :-oook L'ho trovata interessante!

Re: Focke-Wulf a muso lungo, review Parte 1 Ta152C-1

Inviato: 6 agosto 2021, 22:02
da fabrizio79
Grazie per informazioni Jacopo!!!
mi interessano moltissimo quelle che posterai sulla versione D-9 (modello in progetto!)!!

Re: Focke-Wulf a muso lungo, review Parte 2 Fw190D12

Inviato: 7 agosto 2021, 11:23
da Jacopo
Grazie a tutti, mi fa piacere che vi stia piacendo!
FreestyleAurelio ha scritto: 3 agosto 2021, 10:22 Proseguirai anche con le altre versioni?
Il D12 è appena arrivato, prossimo 152H e infine D9 ;)

Re: Focke-Wulf a muso lungo, review Parte 2 Fw190D12

Inviato: 7 agosto 2021, 11:36
da Jacopo
Passiamo alla prossima scatola da prendere in esame

l' Fw190 D12!


Il primo FW190 V63 (il prototipo del D-12) era contrassegnato dai codici CS+IA
Immagine
Immagine
immagini postate a solo scopo di discussione fonte pixxxels.cc, asisbiz.com

Le foto mostrano chiaramente alcune caratteristiche: la sezione di coda classica (Fw190 a muso corto +D9/11/13/14), la calotta definita "piatta" ossia la stessa dei 190 a muso corto, la presa d'aria del compressore volumetrico aumentata come quella dei Ta 152H & Fw190D10/11/13 e le mitragliatrici superiori rimosse.

Il progetto del D12 era quello di un 190 in grado di svolgere sia compiti d'attacco al suolo, antinave e caccia. Visti questi compiti il fattore del peso era il principale quindi furono rimosse le armi alari aggiuntive (hanno tenuto solo i 2 cannoni nella radice alare) e quelle sopra al motore.

La versione V64 (contrassegnato dai codici CS+IB) fu un ulteriore piccolo passo in avanti, cambiando la calotta con una late stile "Blown" (bombata), e passando al motore Jumo 213F

La Versione finale fu la V65 (contrassegnato dai codici CS+IC), la quale fu anche la versione definitiva del D12, era identico al V64 se non per l'aggiunta di 4 serbatoi alari, e permettendo l'istallazione dei supporti ETC50 o 71 (2 per ala) per le bom,be da 50 Kg.

La versione Fw190D-12/R14 era identica alla V65 se non per il cambiamento della deriva con quella "quadrata" dei TA e la possibilità di istallare due tipi di siluri l' LTF5b con il pilone ETC504 o l'LT1b con il supporto ETC505 (proposto dal kit, si vede dopo la differenza tra i due piloni) oppure una bomba BT1400

Del D12 venne costruita una sola cellula, di cui non abbiamo foto, solo blue prints quindi non esiste uno schema colore, io quando farò il mio farò lo schema tipico dei 190 a muso lungo del periodo con solo le insegne, così è il più possibile vicino a quello vero.

Passiamo al kit:
Immagine_DSC5883
Immagine_DSC5885
Immagine_DSC5886
Immagine_DSC5887
Immagine_DSC5888
Immagine_DSC5889
Immagine_DSC5890
Immagine_DSC5893
Immagine_DSC5897
Immagine_DSC5898
Immagine_DSC5899
Immagine_DSC5900
Immagine_DSC5901
Immagine_DSC5902
Immagine_DSC5903
Immagine_DSC5904


Un po di documentazione ;)
Immagine_DSC5891


Immagine_DSC5905
Immagine_DSC5906
Immagine_DSC5907
Immagine_DSC5908
Immagine_DSC5911
Immagine_DSC5912
Immagine_DSC5913

Come si vede le dimensioni sono abbastanza corrette, il muso è di 1mm più lungo, lo stesso per le pale, ma almeno hanno la forma corretta :lol: . Le ali sono corrette, così come la calotta motore con le armi rimosse.

PRECISO
Hobby Boss ha riprodotto pure il D-12 (scatola N°81719), Codice dell'aereo CS+IA, la scatola è l'unica che riproduce il D12 iniziale. ATTENZIONE che la calotta è errata, serve quella "flat" si può trovare facilmente nelle altre scatole dei 190 soprattutto Eduard, una volta sistemato quell'errore il kit è corretto, ha anche la deriva stile "muso corto".

In tutta franchezza questo kit è già buono di suo, con le cinture fotoincise davvero quasi non serve altro.
Se volete il cockpit e le foincisioni vanno bene quelle per i D9 (la base è la stessa), esistono anche le ruote in resina con effetto peso e altro. Io ho preso questi 2 after anche se non solo per il soggetto
Immagine_DSC5914 by Jacopo Ferrari, su Flickr

Non so se ci sono problemi di fitting, lo scoprirò nel Wip!

Unica piccola raccomandazione che non mi stancherò mai di dire
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte verde9.com

Il radiatore non ha la grata! finalmente ho trovato una foto che mostra bene quello che dico! ATTENZIONE anche a riprodurre il buco sotto alla bocca della presa d'aria del compressore volumetrico. È PRESENTE SOLO SUI MOTORI JUMO. NON FATELA PER I TA 152C, SOLO per gli H.

Direi che per ora posso fermarmi, spero che vi interessi alla prossima review :-boing

Re: Focke-Wulf a muso lungo, review Parte 2 Fw190D12 07/08/21

Inviato: 7 agosto 2021, 12:25
da pankit
Per chi non sa assolutamente nulla di questi soggetti é utilissima e personalmente mi ha incuriosito, grazie Jack!! :-oook

Re: Focke-Wulf a muso lungo, review Parte 2 Fw190D12 07/08/21

Inviato: 7 agosto 2021, 12:31
da FreestyleAurelio
Grazie ancora per questa seconda parte, Jacopo.
La bontà del kit non la conoscevo e lo avevo anche sottovalutato. Doppiamente grazie :thumbup:
Ottimo lavoro
In attesa delle altre versioni che hanno visto una operatività maggiore