Ciao a tutti, vi tormenterò un pò con domande magari anche stupide, ma perdonatemi.
Avrei questo T6 da me realizzato fine anni 70 (o primissimi 80, non me lo ricordo) ricavato dal kit Heller 1:72 , con la livrea del RV 1^ Regione Aerea, decals tratte da fogli Modelmarket, ma come vedete dalle foto, deteriorate ed incomplete a livello di stencils e stemma sulla deriva. Credo dovrei trovare tutto come tauro model, credo.
Il colore dovrebbe essere arancio opaco Humbrol nella sua finitura originale,dato con aerografo ma senza vernici trasparenti o fissativi per le decals. Ora la domanda è, potrei "lucidarlo" sempre con smalto semilucido Humbrol, rimettere le nuove roundels e ciò che manca, poi coprire tutto con la stessa vernice ? No colori acrilici ?
Grazie.
Re: Completamento T-6
Inviato: 16 novembre 2020, 18:40
da Starfighter84
La polvere ha fatto vari danni e in qualche punto ha creato degli aloni sulle superfici... potresti pensare di sverniciarlo e restaurarlo per bene, usandolo anche come "cavia" per un pò di allenamento con l'aerografo.
Certo, l'arancione è un colore abbastanza ostico... ma con un pò di pazienza e attenzione...
Re: Completamento T-6
Inviato: 16 novembre 2020, 19:37
da aldo
No, sverniciarlo no, rappresenta un periodo della mia vita. Piuttosto ne prendo un altro dove potrei esercitarmi con le nuove tecniche, facendone magari un giallone.
Questo lo completerò con le decals mancanti e così resterà.
Re: Completamento T-6
Inviato: 16 novembre 2020, 20:21
da rob_zone
Ciao Aldo
Io sono dell'idea di realizzare un T-6 ex novo.
In commercio esiste la scatola Italeri in scala 1/48,che ti avverto non è facilissima,ma ha un foglio decals davvero bello con la possibilità di realizzare un T-6 Italiano.
In home page, trovi anche l'accuratissimo articolo di Valerio/Starfighter proprio di un T-6 italiano..puoi prendere qualche spunto e farti in caso un'idea del kit qualora lo volessi montare.
Saluti
RoB da Messina
Re: Completamento T-6
Inviato: 17 novembre 2020, 8:03
da aldo
Ciao Rob, sono d'accordo ma resterò in 1:72. Ho visto il giallone di Valerio, è BELLISSIMO , la finitura con il giusto tono , i dettagli, è come quello vero !
Ma per scendere di scala bisogna essere molto bravi, i dettagli non perdonano. Ho lasciato questo hobby 40 anni fa, non posso pensare di recuperarli in esperienza e manualità
in poco tempo, mi accontenterò di ciò che riuscirò a migliorare.
Ciao, Aldo.
Re: Completamento T-6
Inviato: 17 novembre 2020, 14:24
da miki68
Per me i modelli storici non devono essere toccati. Rappresentano un periodo (modellistico) della propria vita e non ha senso toccarli.
Quindi lascialo così com'è e comprati un kit nuovo e fallo con le tecniche attuali.
Re: Completamento T-6
Inviato: 17 novembre 2020, 14:26
da miki68
aldo ha scritto: ↑17 novembre 2020, 8:03
Ciao Rob, sono d'accordo ma resterò in 1:72. Ho visto il giallone di Valerio, è BELLISSIMO , la finitura con il giusto tono , i dettagli, è come quello vero !
Ma per scendere di scala bisogna essere molto bravi, i dettagli non perdonano. Ho lasciato questo hobby 40 anni fa, non posso pensare di recuperarli in esperienza e manualità
in poco tempo, mi accontenterò di ciò che riuscirò a migliorare.
Ciao, Aldo.
Il modellismo deve essere sempre un divertimento ed un passatempo. Certo si cerca di migliorare sempre, ma non bisogna mai prendersi troppo sul serio.
Re: Completamento T-6
Inviato: 17 novembre 2020, 14:58
da aldo
miki68 ha scritto: ↑17 novembre 2020, 14:24
Per me i modelli storici non devono essere toccati. Rappresentano un periodo (modellistico) della propria vita e non ha senso toccarli.
Quindi lascialo così com'è e comprati un kit nuovo e fallo con le tecniche attuali.
Infatti, al più lo completo con stemma di reparto e fari di atterraggio che sono rimasti ancora nella scatola (se la trovo ! )
Consigliate qualche kit migliore dell' Heller ( non so neanche se esista ancora ) ?
Grazie e mandi.
Re: Completamento T-6
Inviato: 17 novembre 2020, 16:35
da pitchup
Ciao
per me è storia anche un modello fatto un anno fa ...credo che il più antico che abbia in vetrina risalga al 2003. Per il resto mi piace magari ritornare su uno stesso soggetto e liberarmi del vecchio. Io sarei per modellarne uno nuovo.
saluti