Pagina 1 di 1

F-18E Revell scala 32 ma chi lo ha pensato?

Inviato: 29 maggio 2020, 16:25
da PaoloD
Un paio di giorni fa' faccio la conta per per chi tocca ad essere preso dallo scaffale e assemblato.Era toccato al SU 25 UB--ma accortomi che per errore non avevo ancora alcuni kit fotoincisioni e' toccato al Revell F-18E da poco uscito in scala 32.Si comincia e gia' le prime magagne in ambito di modalita' di assemblaggio e mancanza di qualita'/attenzione su alcuni pezzi ben in vista una volta terminato, determinate piu' alla fretta di commercializzare che accontentare l'utente finale.
Al momento dato che ho appena iniziato la prima rettifica ai tunnel prese aria in cui il costruttore dice (limare 0,5mm) il che presume sbaglio nel master di stampa ...non corretto e questo comporta che l'omissione di tale limatura non faccia chiudere il guscio fusoliera.poi causa la forma un po' particolare le suddette prese divise in 2 semigusci sono quasi impossibile da stuccare internamente...mio parere almeno per la prima parte anteriore era meglio pensare ad un pezzo unico.Non parlo dei dettagli post -bruciatore da vomito.Il cockpit costringe a spianare il tutto e dotarsi di kit fotoincisioni .Si indicano alcuni fori ...ma dove precisamente??
La solita abitudine revell per quanto riguarda l'indicazione dei colori o i loro o arrangiarsi a convertire in federal standard..(fai un aereo USA e metti diciture RAL).
A confronto con questa new entry alcuni loro kit tempo addietro sono piu' soddisfacenti sotto tutti i punti di vista.
Mie prime impressioni avendo appena iniziato su questa scatola a cui per sarcasmo dico che mancano martello e chiodi perche' con la sola colla non regge.
Saluti a tutti

Re: F-18E Revell scala 32 ma chi lo ha pensato?

Inviato: 29 maggio 2020, 17:18
da Starfighter84
Ma una ricerca on line e una guardata ai vari WIP, prima di aprire il kit e metterlo sul banco, la dai mai?

Re: F-18E Revell scala 32 ma chi lo ha pensato?

Inviato: 29 maggio 2020, 18:46
da PaoloD
Ciao Valerio
Eccome se non le ho date ho passato ore al pc unico indizio trovato su un sito (large scale planet)con un WIP dove si puo' scoprire tutto quello su cui rimettere mano.
Essendo un nuovo prodotto 2019 non c'era gran che di info da altri modellisti se non pubblicita' inoltre c'erano alcuni prototipi gia' montati mostrati in fiere e da quelli non ci si accorge che il male e' dentro...mi ha meravigliato lo stampo grezzo e mal ingenierizzato pieno di sbavature...non al passo con gli strumenti odierni se lo metto a confronto per esempio con Trumpeter o Academy di qualche anno fa.Trapano ,lime stucco faranno da padrone questa volta ma niente e' insormontabile per adesso altrimenti da statico diventerà dinamico ,nel senso che lo faccio vola dalla finestra.
Saluti