Pagina 1 di 2
Pesi muso aerei
Inviato: 8 luglio 2017, 10:48
da Wingfly
Quasi sempre, ad eccezione degli aerei con ruotino di coda, nei modelli si indica di aggiungere del peso nel muso per evitare che poi si sieda sulla coda.
Io generalmente uso pesi da pesca ma non riesco a ben ottimizzare lo scarso spazio a disposizione.
Voi come fate e cosa utilizzate? Avete qualche dritta?
Un saluto a tutti
Re: Pesi muso aerei
Inviato: 8 luglio 2017, 11:24
da Dioramik
Anch'io uso i pesi da pesca, in piombo, negli aerei a triciclo.
Utilizzo un metodo di calcolo del peso da mettere molto fortunoso e casuale, per ora mi è sempre andata bene.
Tu per esempio come calcoli il peso da mettere?
Per la tua domanda non saprei che dirti, un metallo più pesante?
Se non sbaglio il piombo è uno dei metalli più pesanti, quasi sicuramente è il metallo, meglio dire lega metallica, più facile da reperire, altri metalli e/o leghe sono fuori dalla nostra portata.
Forse le leghe di Osmio (un componente più pesante del piombo) potrebbero andare bene ma difficili da reperire, alcune leghe di Osmio sono utilizzate per i pennini delle biro ma non so quanto costi procurarsene a sufficienza per il nostro caso, quindi credo che il piombo sia l'unico da considerare.
Buon fine settimana.
Silvio
Re: Pesi muso aerei
Inviato: 8 luglio 2017, 11:25
da davmarx
Anch'io faccio come te, Marco. Cerco di utilizzare ogni spazio vuoto qualora sia necessario.
Ho recentemente letto di un apposito prodotto pastoso che
immagino sia simile ad uno stucco ma non ho avuto la tentazione di testarlo perché al momento sono soddisfatto dei pesi da pesca.
Se ricordo bene la tavola periodica degli elementi di scolastica memoria il metallo più pesante è il mercurio, ma ritengo sia poco pratico da utilizzare oltre che tossico.

Re: Pesi muso aerei
Inviato: 8 luglio 2017, 11:41
da Argo2003
Marco io ho trovato, in un negozio di una nota catena francese di articoli sportivi (senza far nomi...[emoji23] ), una confezione di pesi da pesca di varie circonferenze e pesi, a seconda dello spazio che ho, uso quelli più piccoli o i più grandi, inoltre oltre ad usare il cono del radome, a volte li metto anche sotto la vasca o in prossimità del carrello anteriore, ovunque ci sia spazio insomma, sempre messi in modo di sbilanciare il baricentro verso il muso.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Re: Pesi muso aerei
Inviato: 8 luglio 2017, 12:16
da Cox-One
Facendo varie lavorazioni hobbystiche ho avuto modo di usare la limatura di ferro.
Calcolato e pesato il necessario, lo metto negli spazi disponibili e poi ci butto attack per incollare il tutto..... ma uso anche i classici pesi, quando la cosa è più facile.
Re: Pesi muso aerei
Inviato: 8 luglio 2017, 13:03
da pitchup
Ciao
Piombi da pesca.... viti con bulloni.... semplice pongo appallottolato. Per capire se il peso va bene basta mettere il modello, montato a secco, sul dito indice (dito posizionato tra i due carrelli principali nel senso della lunghezza ovviamente non come si fa quando giocate a basket e cercate di far girare la palla sulla punta dell'indice... che tanto non ci riuscirete mai!), se la punta va giù il peso va bene se no aggiungetene altro.
Il problema principale è un altro... fissate bene la zavorra perchè in molti miei modelli oggi si sente un simpatico clicchete clacchete dei pesi che si muovono lungo tutta la fusoliera

saluti
Re: Pesi muso aerei
Inviato: 8 luglio 2017, 13:07
da robycav
io ho trovato in un negozio di articoli da pesca un set di piombini di varie dimensioni e peso.
per il p39 che sto facendo sono andato un pò ad occhio facendo delle prove a secco fino a quando ho trovato il giusto equilibrio.
li ho fissati con una buona dose di vinavil.. spero reggano nel tempo...
Re: Pesi muso aerei
Inviato: 8 luglio 2017, 13:32
da Dioramik
Io uso lo stucco per fissarli, fino ad oggi i miei vecchi modelli non hanno mai avuto problemi, forse però con la vinavil va meglio?
Re: Pesi muso aerei
Inviato: 8 luglio 2017, 17:51
da Wingfly
Allora inventata nessuna novità. A giorni dovrei proprio andarci da dec... e cercherò anche i piombi anche perché il negozio di
articoli da pesca vicino casa mi sembra un pò caruccio.
Interessante anche il discorso sul metodo di fissaggio. Con l'attack c'è rischio che salti tutto e fare la fine di Max.
L'ideale sarebbe la colla epossida bicomponente ma prepararla per fissare qualche piombo mi sembra esagerato.
Proverò con il vinavil...
Re: Pesi muso aerei
Inviato: 8 luglio 2017, 20:39
da fearless
Ricordati solo di far asciugare il vinavil... Non fare come me, che ha lavato il modello con il risultato di farlo sciogliere... Pallini in tutto il modello!!