Pagina 1 di 1
TPS, Tomcat e i jet imbarcati
Inviato: 3 luglio 2017, 21:01
da Vegas
Ciao ragazzi,
Sto approcciando ad un mondo nuovo per me, cioè il TPS.
Ho iniziato a fere alcune ricerche ieri sera e vorrei porvi alcune domande.
Parlando di F-14, mi sembra di capire che le livree low visibility siano state introdotte da metà anni 80.
Successivamente c'è stato un ritorno alle derive "artistiche" dei tomcat pur mantenendo il nuovo schema TPS.
Ora vorrei capire, il TPS e le low visibility sono contestuali?
Nei primi tomcat, date le livree, non si applicano le tecniche modellistiche per i jet imbarcati?
Dove posso trovare documentazione a tal proposito?
Posseggo la monografia della daco sul tomcat ma è piu orientata ai dettagli meccanici che a questo tema.
In ultimo, le tecniche modellistiche applicabili ai tomcat, si applicabo anche agli hornet e agli A-6 allo stesso modo?
Grazie a tutti in anticipo.
Re: TPS, Tomcat e i jet imbarcati
Inviato: 4 luglio 2017, 11:48
da Argo2003
Michele, per quanto riguarda i Tomcat "early" da quel che ho visto in giro erano sempre lindi, pinti e lucidi, quindi se per "tecniche modellistiche" intendi invecchiamento e sporcature, credo che su quelli siano da usare con parsimonia...fermo restando che le foto come sempre sono la fonte più attendibile e veritiera.
Non sono un' esperto di TPS, ma credo che i concetti di base siano applicabili a qualsiasi "grigione" imbarcato, ma per esserne sicuro ti consiglio di aspettare la risposta di qualcuno più ferrato. [emoji6]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Re: TPS, Tomcat e i jet imbarcati
Inviato: 5 luglio 2017, 12:18
da Starfighter84
Il TPS fu iniziato a studiare agli inizi degli anni 80 e gradualmente introdotto fino a divenire standard nel 1985 circa (fonte Official Monogram US Navy & Marine Corps Color Guide Vol.4). Questo "ritardo" fu dovuto a vari problemi tra cui la scarsa presenza di punti di riferimento durante i voli in formazione e la tendenza a trattenere lo sporco del nuovo schema (con la conseguenza di mettere molto in evidenza i rattoppi di colore più freschi).
I Tomcat ebbero un periodo di transizione tra la vecchia mimetica in Gull Grey e White, fino ad arrivare al TPS standard; nel mezzo per un breve periodo di circa 3 anni (più o meno) furono verniciati in uno schema overall 36440.
Vegas ha scritto:Ora vorrei capire, il TPS e le low visibility sono contestuali?
L'introduzione del TPS ha fatto cessare, quasi del tutto, le insegne Hi Vis. La "tradizione", però, continua per i velivoli assegnati ai CAG (a volte anche ai Deputy CAG) che continuano a sfoggiare coccarde e squadron badge ad alta visibilità.
Vegas ha scritto:Nei primi tomcat, date le livree, non si applicano le tecniche modellistiche per i jet imbarcati?
No, o almeno non del tutto. Come dice Alessandro, le prime livree erano generalmente pulite e invecchiavano meno anche grazie al fatto che le finiture erano lucide o semi lucide. Il TPS è rigorosamente opaco.
Vegas ha scritto:In ultimo, le tecniche modellistiche applicabili ai tomcat, si applicabo anche agli hornet e agli A-6 allo stesso modo?
A tutti i TPS, anche se con variazioni del caso in base al velivolo.
Per ciò che riguarda i libri... sull'argomento sono tanti. Per capire e osservare l'invecchiamento delle varie mimetiche la serie "Color & Markings" della Squadron è molto utile. Esempio:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte
www.milavnarc.com
Re: TPS, Tomcat e i jet imbarcati
Inviato: 5 luglio 2017, 12:53
da pitchup
Ciao
io direi che le livree anni 70 primi anni 80 (overal gull grey 36440) dal punto di vista modellistico sono più facilmente approcciabili in quanto i velivoli erano comunque abbastanza puliti ed i colori ben definiti. Il problema delle successive livree TPS sta nel riuscire a fondere bene i colori (grigi 36375, 36320 e 36357) tra loro nel senso che, c'è uno schema di base nella loro distribuzione, ma purtroppo nel tempo operativo del velivolo questo schema cessa di essere visibile ed i colori (già dipersé poco contrastanti) si fondono tra loro da sembrare quasi un colore unico.
Alla fine comunque, malgrado i tentativi degli alti comandi, un po' di spazio per qualche piccola decorazione (anche per saldare lo spirito di reparto) è comunque rimasto sui Tomcat fin quasi a rinascere verso la fine del servizio operativo con esemplari dipinti, in pratica, alla "old style '70".
Tornando al TPS (per tutti i velivoli con tale livrea) secondo me l'unico sistema per rendere bene questa "colorazione" è la "tecnica del sale", mentre per la classica "Gull grey/White" bastano le normali tecniche preshading/ postshading.
saluti