Pagina 1 di 4

OOB or full aftermarket?

Inviato: 3 novembre 2016, 20:36
da Vegas
Ciao,
Sta nascendo in me un idea e vorrei un confronto dai piu esperti.
Premetto che forse la mia domanda è senza risposta nel senso che dipenderà dai casi ma in linea generale
secondo voi è meglio acqustare un bel kit OOB spendendo un po di più o acquistare lo stesso kit piu economico e farcirlo di after?
Per esempio, un Mig29 GWH vale un academy con i giusti after? ( è solo un esempio generico)
A parità di spesa che opzione scegliereste?
Ciao

Re: OOB or full aftermarket?

Inviato: 3 novembre 2016, 21:24
da fearless
Ho il kit GWH.... e posso dirti che non c'è assolutamente paragone con un Academy con after secondo me....
Ovviamente puoi tirare fuori un modello eccezzziunale veramente, come ha fatto Valerio, ma lì è capacità del modellista...

Re: OOB or full aftermarket?

Inviato: 3 novembre 2016, 21:32
da Starfighter84
E' la classica domanda da un milione di dollari... anche perchè la scelta varia molto da caso a caso. L'esempio del Fulcrum ne è la riprova dato che l'alternativo kit Academy e vecchio e non proprio corretto.
Ma se analizziamo gli Eduard Profipack, tanto per dirne altri, preferisco partire dalla scatola Weekend e farcirla di resina. Anche per questo non amo molto i rebox della stessa ditta... qualche fotoincisione, poca resina... e prezzo alto. A quel punto preferisco investire qualche Euro in più... ma scegliere io quale accessorio aggiungere.

Re: OOB or full aftermarket?

Inviato: 3 novembre 2016, 21:38
da gmax
ciao
io sinceramente non disprezzo ne l'una ne l'altra ipotesi. Prima di tutto devi divertirti.
Ordunque , ergo , se hai il GWH , fallo da scatola e al massimo concediti un sedile Quickboost.
Personalmente ho sia l'Academy farcito, sia 2 GWH - posso fare tutti i MiG29 e sicuramente li farò da scatola , visto il grande numero di pezzi.

Re: OOB or full aftermarket?

Inviato: 3 novembre 2016, 21:41
da rob_zone
Quoto quanto detto da Valerio!Aggiungo che dipende da quanto si voglia ottenere dal potenziale delle Profipack..un esempio pratico,ho comprato 2 annetti fa la scatola del Phantom in 48 con un ben di dio di roba dentro,resine,fotoincisioni e decals ognuna per due fogli e mascherine pretagliate. So di certo che utilizzero TUTTI questi after ed ho speso bene i soldi..ma se non li uso,è stata una spesa inutile. Per quanto riguarda gli after,io sono per lo piu un modellista da scratch..le uniche resine che mi piacciono sono le ruote,gli scarichi,qualche armamento particolare..che sono i tipici after che si comprano quando compri una scatola da 10 e vuoi assegnarli la lode :-D Da anni a questa parte una spesa che ho sempre intrapreso sono le decals,quelle sono alla base.

Saluti!

Re: OOB or full aftermarket?

Inviato: 3 novembre 2016, 21:46
da pitchup
Ciao
Premettendo che ahimè sono un "old school" dal punto di vista del montaggio puro ed inoltre, tengo anche sempre conto che i miei modelli non saranno mai oggetto di dispute testamentarie degli eredi e finiranno comunque in un cassonetto, ecco che alla fine mi domando sempre: ne vale la pena di aftermarkettizzare???
Inoltre vedo dei pezzi in resina bellissimi ma anche difficilissimi da inserire nel "contesto" ....credo che mi spazientirei, ma questo è un mio limite.
Però un bel foglio decals ed un afterseggiolino possono davvero fare la differenza. :-D
saluti

Re: OOB or full aftermarket?

Inviato: 3 novembre 2016, 22:02
da Biscottino73
Domanda degna del miglior Gigi Marzullo: mi domando come non l'abbia mai posta in uno dei suoi talk show :-sbraco :-sbraco ;)

Tra una Ferrari in pronta consegna e una Uno Turbo full optional, preferisco la Ferrari: vai in concessionaria (paghi :( ), metti le chiavi nel quadro e vai. Con la seconda opzione, invece, devi comprare minigonne, spoiler, inserti in radica, autoradio, subwoofer mega powa, ecc ecc e poi metterti in garage e montare il tutto.

Scherzi a parte, gli after market su un modello mediocre si saranno magari più dettagliati, ma "particolareggiano" solo determinati punti, oltre a tutto il lavoro che ne consegue tra adattamento ecc ecc.
Un super kit, invece, magari non raggiunge i livelli della resina in alcuni punti, ma beneficia di un dettaglio più particolareggiato su tutta la superfice del modello ...oltre che, probabilmente, ad una più facile e rilassante costruzione.

ciao ciao
luca

Re: OOB or full aftermarket?

Inviato: 3 novembre 2016, 22:19
da nannolo
sarà che sono pigro di natura ma per me innanzitutto il kit deve essere montabile senza troppi patemi d'animo e dettagliato di partenza... visto che il tempo è poco non amo le scatole che richiedono super lavoro di taglio e cucito.In questo modo rimane più tempo e voglia per fare scratch e aggiungere particolari ove necessario per migliorare il modello ancor di più.
Se proprio sono necessarie resine controllo prima di tutto se non bisogna tirare giù tutti i santi del paradiso per adattarle .
Riassumendo quindi per me l'ideale è oob con piccoli miglioramenti. ..

inviato con tapacoso...

Re: OOB or full aftermarket?

Inviato: 4 novembre 2016, 0:23
da sdl1958
Io sono un OOBista convinto. Per questo cerco di comprare scatole già molto dettagliate e di qualità. Mi concedo le mascherature per ridurre al minimo la possibilità di distuggere un modello per un canopy mal colorato.
Per mia tara, non riesco a spendere in after quanto o di più ho pagato la scatola, ma questa è appunto una posizione personale

Re: OOB or full aftermarket?

Inviato: 4 novembre 2016, 8:26
da Argo2003
Non penso ci sia una regola assoluta, credo che tutto dipenda dal contenuto della scatola, ci sono modelli che sono perfetti già così, ed altri nei quali l'acquisto di resine, fotoincisioni e after vari è quasi "necessario", a parità di soggetto, io cerco sempre la prima opzione. (Più che altro per "pigrizia" [emoji51] )