Pagina 1 di 2

Ne vale la pena?

Inviato: 17 ottobre 2016, 13:24
da Pier
Ciao a tutti!

Scrivo questo post per chiedervi un consiglio.
Qualche anno fa, circa 20, costruii un EF-111 Hasegawa in scale 1/72. Dato che era uno dei miei primi modelli, potete immaginare quale fosse il risultato: colorazione a pennello con smalti di marca sconosciuta, decal piazzate a caso, ecc..
Dopo qualche anno, in una fase di riordino dei miei modelli, decisi di “mandarlo in pensione” e lo smontai, cosa che mi riesci discretamente bene, a indicare quale fosse la qualità dell’incollaggio.

Quest’anno, durante la ristrutturazione della mansarda, mi sono ritrovato in mano questo modello. Ho catalogato i pezzi (conservavo ancora le istruzioni e le decal rimaste), ho sverniciato tutto e questo è il risultato.

Immagine

Immagine

Il problema ora è: vale la pena che lo costruisca? O è una faticaccia per ottenere un modello pieno di difetti?
I problemi che ho trovato sono questi:
- il vetro ha qualche macchia dovuta alla colla: si può recuperare?

Immagine

- la strumentazione del cockpit era realizzata con le decal e, ovviamente, non c’è più nulla. Ho comprato per pochi euro un set di fotoincisini per la versione C/D (quello per il raven è introvabile) e potrei usare queste anche se diverse, tanto con il canopy chiuso si vedrà poco
- manca la cloche, che potrei ricostruire
- mancano le decal, ma molte sono “generiche” e quindi potrei cercare qualche cosa che si adatti
- nella fusoliera vicino alle ali, si sono rotte alcune parti:

Immagine

Immagine

Cosa ne dite? Considerate che il kit è difficilmente reperibile e volevo farlo con gli alettoni estesi, cosa che questo kit permette di fare.

Grazie!

Re: Ne vale la pena?

Inviato: 17 ottobre 2016, 14:08
da davide tex
Beh,sarebbw un viaggio sul viale dei ricordi...io lo farei.

Re: Ne vale la pena?

Inviato: 17 ottobre 2016, 14:41
da miki68
Ciao, anche tu friulano! Io ti consiglierei di acquistare una nuova scatola di EF-111 Raven ed utilizzare il vecchio modello come banca pezzi nel caso che ti servano e come banco prova per sperimentare qualche tecnica prima di trasferirla sul nuovo modello.
Alla fine quello che ti rimane del vecchio Raven, dopo averlo utilizzato come banco prova per tecniche, io lo cestinerei definitivamente. Ci sono passato anch'io nel voler riprendere vecchi modelli sulle ali dei ricordi. Ma sono operazioni lunghe e che richiedono comunque di intervenire pesantemente con accessori e parti di ricambio. Alla fine lo fai nuovo e pace. Quello vecchio è il passato, oggi hai un modello nuovo. Non di soli ricordi si vive!

Re: Ne vale la pena?

Inviato: 17 ottobre 2016, 14:50
da FreestyleAurelio
Il problema più grande potrebbe essere solamente il canopy se non riesci a rimuovere gli aloni di colla con le carte abrasive fini e i compound della Tamiya.
Occhio a non spaccarlo però.
Al resto si pone rimedio con un pò di scratch.

L'F-111 della Hasegawa in 72 è il migliore, quindi per me ne vale sicuramente la pena a questo punto.

Re: Ne vale la pena?

Inviato: 17 ottobre 2016, 14:59
da fearless
Vai sistemalo per le feste....

Re: Ne vale la pena?

Inviato: 17 ottobre 2016, 17:20
da pitchup
Ciao
Sicuramente la serie F111 Hasegawa è una vera opera d'arte modellistica. Il grosso problema mi sembra sia il canopy.... a questo punto, se non riesci a termoformarne uno, vedi se riesci a ripulirlo. Pulito il canopy varrà la pena di rimettere mano al modello.
saluti

Re: Ne vale la pena?

Inviato: 17 ottobre 2016, 20:18
da Poli 19
anche io sono sempre per il recupero e restauro, si impiega più tempo ma vuoi mettere?

Re: Ne vale la pena?

Inviato: 17 ottobre 2016, 21:01
da Enrywar67
io non sono per i recuperi....ma....se il legame affettivo è alto e da' motivazioni speciali.....allora si puo' fare!!

Re: Ne vale la pena?

Inviato: 17 ottobre 2016, 21:20
da microciccio
Ciao Pierantonio,

un quesito cui in realtà secondo me solo tu puoi rispondere.
Leggendo tra le righe: sai già che il lavoro sarà superiore rispetto ad un modello nuovo e ti sei procurato le fotoincisioni per migliorarlo. A me sembra che tu sia più orientato verso il completamento del progetto piuttosto che verso il suo abbandono, quindi ti auguro buon lavoro e spero di poter seguire presto il WIP. ;)

microciccio

Re: Ne vale la pena?

Inviato: 18 ottobre 2016, 9:39
da Pier
Grazie a tutti per le risposte e i consigli.
miki68 ha scritto:Ciao, anche tu friulano! Io ti consiglierei di acquistare una nuova scatola di EF-111 Raven ed utilizzare il vecchio modello come banca pezzi nel caso che ti servano e come banco prova per sperimentare qualche tecnica prima di trasferirla sul nuovo modello.
Alla fine quello che ti rimane del vecchio Raven, dopo averlo utilizzato come banco prova per tecniche, io lo cestinerei definitivamente. Ci sono passato anch'io nel voler riprendere vecchi modelli sulle ali dei ricordi. Ma sono operazioni lunghe e che richiedono comunque di intervenire pesantemente con accessori e parti di ricambio. Alla fine lo fai nuovo e pace. Quello vecchio è il passato, oggi hai un modello nuovo. Non di soli ricordi si vive!
Questa non vuole essere un "operazione nostalgia", nel senso che se lo avessi trovato nuovo a buon mercato l'avrei comprato... Purtroppo si trovano i kit della Italeri, Monogram e Revell (credo), ma questi non permettono di realizzare gli alettoni abbassati. Anche l'inserimento delle ali Hasegawa su un altro kit è piuttosto complicato, perchè necessita anche la modifica della fusoliera.
microciccio ha scritto:Ciao Pierantonio,

un quesito cui in realtà secondo me solo tu puoi rispondere.
Leggendo tra le righe: sai già che il lavoro sarà superiore rispetto ad un modello nuovo e ti sei procurato le fotoincisioni per migliorarlo. A me sembra che tu sia più orientato verso il completamento del progetto piuttosto che verso il suo abbandono, quindi ti auguro buon lavoro e spero di poter seguire presto il WIP. ;)

microciccio
Sì, esatto :oops: . In realtà sono partito in quarta come al solito, poi mi sono fermato a pensare se effettivamente ne valesse la pena oppure no... Mi darebbe sicuramente la possibilità di sperimentare un po' di tecniche nuove.

Adesso mi informo su come recuperare il canopy...