Pagina 1 di 4

1/72 vs 1/48

Inviato: 3 gennaio 2015, 14:03
da giowar
Ciao
Vorrei sapere da voi le ragioni che vi hanno fatto decidere per ciascuna scala ??
Mi spiego meglio, ai principianti consigliano 1/72....io mi sono trovato male, i particolari sono talmente piccoli.
Per contro la scala1/48 costa 2/3 volte in più, generalmente.
Considerando che sono agli inizi, che dovrò fare alcuni modelli prima di farne uno decente...su quale scala mi consigliate di stare ??
Un dubbio : un caccia IIWW 1/72 si riesce a pennello...o comunque è indispensabile l'aerografo.
Insomma toglietemi qualche dubbio....con i soldi di due modelli 1/48 ne prendo cinque 1/72, più o meno, e comunque la gamma di modelli 1/72 mi sembra molto più assortita.
Giorgio

Re: 1/72 vs 1/48

Inviato: 3 gennaio 2015, 14:16
da Enrywar67
ciao Giorgio....certo all'inizio forse è meglio prendere scatole non troppo costose.....la scala incide molto......se si ha ancora una buona vista la 72 è ottima.....molti passano alla 48 per avere piu' particolari nei pit nei vani carrelli nel dettaglio generale.....è pur vero che nei primi modelli si deve far la mano con colla,stucco e vernici....quindi "ammalarsi" per un rivetto in piu' quando poi magari si vernicia a pennello.....ecco io ti consiglierei di fare qualche kit in 72 di quelli recenti pero' non degli anni 70'......e di prendere da subito un aerografo anche economico (tipo fengda...)cosi' da impratichirti sulle tecniche generali di montaggio e verniciatura.....poi in funzione di quanto ti prende l'hobby e di quanto spazio hai(fattore determinante nella 48.....pensa ad un B-17 o anche ad un Phantom....) potrai decidere di fare il salto alla 48.....avendo gia' l'aerografo ed una tecnica di base.....per ogni altra cosa chiedi che sul forum c'è molta gente disponibile e preparata.... ;) ;)

Re: 1/72 vs 1/48

Inviato: 3 gennaio 2015, 14:37
da giowar
Grazie Enrico
La vista, quest'anno son 50, incomincia a dare problemi...da tenere in considerazione.
L'aerografo sta per arrivare .....Roger e neve permettendo.
Il kit che ho preso, Bf 109 1/48 Tamiya è davvero bello, temo che essendo il I° modello...la sua fine sia destinata, aimè.
Pensavo di accantonarlo e prendere un 1/72 per farmi le ossa.
Prendere un kit con particolari che non riuscirei ad esaltare....è inutile, per cui credo acquisterò un 1/72 magari sempre lo stesso.
Una domanda: vedo spesso i modellisti che hanno un cartaceo dell'aereo 1:1. scalato per riprodurre i particolari...dove si trovano ??
a voi
Giorgio

Re: 1/72 vs 1/48

Inviato: 3 gennaio 2015, 15:05
da Kit
Ciao Giorgio...!!!

Premesso che ogni scala ha i suoi pregi e difetti, e che non esiste una scala migliore o peggiore di un'altra. La scelta di una scala è strettamente personale. Alcuni pensano che un modello più "grande" abbia un aspetto più realistico....questo è ERRATO!
Personalmente riguardo gli aerei, preferisco la 1/48 perché in base al mio modo di modellare, mi permette un dettaglio ottimale....ne troppo ne poco. Credo che la 1/48 sia la scala "giusta" per gli aeroplanari apprendisti e ottimale per i più esperti, ma riconosco che anche le altre scale abbiano i loro pregi. Con la 1/48 si possono realizzare modelli molto più particolareggiati e dettagliati rispetto alla 1/72, tanto da poter competere con la scala più grande la 1/32, senza però dover cercare il dettaglio iperrealistico che quest'ultima richiede d'obbligo. Anche la visione ad occhio nudo, trova secondo me nei modelli aerei in 1/48 il giusto appagamento visivo.

Riguardo l'aerografo, credo che sia indispensabile anche a coloro che si dimostrano abilissimi con i pennelli, e in qualsiasi scala.

Saluti.

Re: 1/72 vs 1/48

Inviato: 3 gennaio 2015, 15:07
da Cox-One
Io ho cominciato con tanti in 72 ..... per poi standardizzarmi su 48, per aerei e 35 per carri.
Come inizio consiglio pure io la 72, scelta varia, e costo basso .... se vien bene lo tieni, altrimenti .... ok, lo stesso.

PS
Nonostante il tempo ancora oggi in 48 riesco a fare disastri :-D

Re: 1/72 vs 1/48

Inviato: 3 gennaio 2015, 15:39
da pensionato
Non ti dò consigli, ma ti parlo della mia esperienza.
Ho 61 anni, ho ricominciato a modellare 3 anni fa, sono presbite (+2,5) e ipermetrope (+2) e uso solo la 1/72. Correggo con una serie di occhiali e lenti da modellista.

La scala 1/72 (ai fini della sola scala) ha un pregio e un difetto: troppo piccola. E' un pregio perché permette di non essere troppo precisi (per es. un cruscotto in 1/32 deve essere almeno "leggibile"!), un difetto perché un minimo errore (un graffio, per esempio) è esaltato quasi al doppio che nelle scale maggiori.

Però ha il vantaggio di aver meno bisogno di spazio (ho 18 modelli in due piccoli scaffali): il peso di questo vantaggio dipende dalle tue motivazioni. Io sono molto "collezionista", cioè costruisco per vedere le differenze, per avere un "database" di modelli. Infatti mi piacciono solo i modelli "standard", sia come tipo che come mimetica, e mi sembro Cimabue [ne fò una e ne sbaglio due :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ]. Se il tuo obiettivo invece è la qualità, farai pochi modelli (esiste sempre l'eccezione di Jacopo :lol: che ne fa tanti e bellissimi) e potrebbero addirittura essere tutti a scale diverse.

Altra differenza (qui i più esperti ti saranno di maggior aiuto) è la disponibilità di buoni modelli: in 1/72 ti garantisco che ci sono TANTI modelli, ma quelli buoni non sono poi molti.

Quanto al prezzo, ricorda che una scatola in 1/72 può costare dagli 8 agli 80 euro (in media 15-20), ma un buon libro di documentazione (non meno di 25 euro, ma quelli buoni 50-80), le decals (10-15), un paio di colori specifici (7euro), un'attrezzo nuovo (5-40 euro: devi tenerne conto per i primi anni), un paio di pezzi in resina (20) e un po' di materiale di consumo (conta 5-10 euro) ecc ecc portano la spesa pro-modello a superare spesso i 100 euro! Temo che il costo sia l'ultima delle cose di cui preoccuparsi :,-(

Aerografo: mi sono obbligato a usarlo e, nonostante gli scarsi risultati, è sempre meglio che stendere il colore a pennello, dal punto di vista dell'uniformità della colorazione. Per le transazioni delle mimetiche no, in 1/72 tanto vale usare mascherature.

Quindi "va dove ti porta il cuore" e Buon modellismo!

Re: 1/72 vs 1/48

Inviato: 3 gennaio 2015, 16:11
da giowar
Grazie Alfredo esauriente.
Enrico, grazie !! :-oook

Re: 1/72 vs 1/48

Inviato: 3 gennaio 2015, 16:19
da davmarx
Fossi nei tuoi panni mi siederei al bancone di un bar con una birrozza ed un panino con salamella e cipolla ( :-SBAV ) ed intavolerei una bella discussione occhi negli occhi con il mio "portafogli", sicuramente lui saprebbe consigliarmi al meglio ! ;)

Re: 1/72 vs 1/48

Inviato: 3 gennaio 2015, 16:32
da giowar
davmarx ha scritto:Fossi nei tuoi panni mi siederei al bancone di un bar con una birrozza ed un panino con salamella e cipolla ( :-SBAV ) ed intavolerei una bella discussione occhi negli occhi con il mio "portafogli", sicuramente lui saprebbe consigliarmi al meglio ! ;)
Nel limite dell' UMANO il mio portafogli non ha grossi problemi....il problema è fare scelte sensate...
Quando partii nel 2012, da perfetto incapace, riempii la casa di scatole impossibili a farsi, viste le mie capacità.
Ora con il rammarico di non esser riuscito in quasi niente....ci riprovo, stavolta con un approccio migliore...e qui entrate in gioco Voi che questi errori li avete superati.
Io chiedo solo di poter realizzare qualche modello "carino" senza troppe pretese....diciamo che già di scatola sarebbe una grossa soddisfazione.
Se dover realizzare un modello richiede delle risorse economiche, ripeto, on è un problema....semmai il problema è capire quali siano realmente necessarie.
Giorgio

Re: 1/72 vs 1/48

Inviato: 3 gennaio 2015, 16:37
da Enrywar67
...be' allora...sei un pezzo avanti:scegliti un kit che ti piace ed apri il wip....i consigli arriveranno passo passo..... ;)