Facendo una ricerca ho trovato questo sito giapponese,molto interessante.Cliccate su : cocpit e gunsights per iniziare.
http://gunsight.jp/c/index.htm
Cockpit e particolari
Moderatore: Madd 22
-
- Knight User
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 30 maggio 2013, 10:18
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Cockpit e particolari
Ciao Francesco
interessante... se si riesce a stampare a colori i cruscotti proposti nella giusta scala potrebbero essere un valido arricchimento, specie in '72
saluti
interessante... se si riesce a stampare a colori i cruscotti proposti nella giusta scala potrebbero essere un valido arricchimento, specie in '72

saluti
- Biscottino73
- Jedi Master
- Messaggi: 4851
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Vercelli
Re: Cockpit e particolari
Davvero interessante, grazie per la segnalazione: speriamo che continuino con l'arricchimento anche della sezione "others".
Come dice Max, io sto sperimentando, con discreto successo, a stampare su carta fotografica i cockpit che la Eduard propone con le sue fotoincisioni colorate.
Partendo dai disegni scaricati direttamente dal loro sito, soprattutto quelli più recenti sono belli grossi, basta scontornarli, ridimensionarli ed eventualmente correggerne i colori o dargli maggiore precisione nei dettagli.
Visivamente non potranno ingannare l'occhio umano ma, secondo me, potrebbe essere un ottimo metodo very low-cost per quegli aerei che tanto il pit non si vedrà mai (S-3, B-17...) o con il tettuccio chiuso.
Infine, volendo sempre risparmiare, si possono utilizzare per creare una maschera/dima per riprodurre la consolle con il plasticard, un po' come feci con il Frogfoot.
Ciao ciaoo
Luca
Come dice Max, io sto sperimentando, con discreto successo, a stampare su carta fotografica i cockpit che la Eduard propone con le sue fotoincisioni colorate.
Partendo dai disegni scaricati direttamente dal loro sito, soprattutto quelli più recenti sono belli grossi, basta scontornarli, ridimensionarli ed eventualmente correggerne i colori o dargli maggiore precisione nei dettagli.
Visivamente non potranno ingannare l'occhio umano ma, secondo me, potrebbe essere un ottimo metodo very low-cost per quegli aerei che tanto il pit non si vedrà mai (S-3, B-17...) o con il tettuccio chiuso.
Infine, volendo sempre risparmiare, si possono utilizzare per creare una maschera/dima per riprodurre la consolle con il plasticard, un po' come feci con il Frogfoot.
Ciao ciaoo
Luca