Pagina 11 di 15

Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [another mini update

Inviato: 18 luglio 2013, 16:04
da Starfighter84
Gli incastri mi sembrano ottimo... meglio così Leo! per le canne delle MG io andrei con una base scura e poi il Dry... risalta meglio i bei dettagli dell'aftermarket.

Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [another mini update

Inviato: 18 luglio 2013, 18:16
da ROGER
Pare un Tamiya ;)

Attendo la fase verniciatura!

Roger

Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [another mini update

Inviato: 24 luglio 2013, 13:55
da thunderjet
dopo aver finalmente chiuso la sessione estiva di esami,apro ufficialmente la sessione 'modellismo intensivo stile Jacopo' :-Figo tant'è che in due giorni ho quasi finito la verniciatura :-crazy

bene,lo schema l'avete visto.per chiarezza vi ri narro la sua storia: nato come un classico splinter in 70/71/65,in seguito il 65 è stato esteso dal basso lungo le fiancate della fusoliera.quest'ultima è stata poi ricoperta in maniera molto irregolare da macchie di 71 e,per finire,macchie altrettanto irregolari e molto estese di rlm 02 sulle ali.

per la questione colori,mi avevate lasciato con un inglorioso bilancio di 3 rlm 71 e 0 rlm70 :-incert
alla fine,ivece che fare un ordine per pochi ml di colore,ho optato per una soluzione più eroica. in vista di carestie di gunze,e un po per curiosità,ho comprato il set luft dei color italeri.ho quindi deciso di usare il black green di questo set di colori più vinilici che acrilici.
ma partiamo dalle mascherature:
Immagine

il coperchio del vano radio resterà li fino alla fine e mi permetterà di tagliare agevolmente la decal che vi sarà sopra
Immagine

poi classico pre sulle sup.inferiori
Immagine

lo stesso colore l'ho passato come prima mano sui vetrini,in modo che i montanti interni risulteranno in grigio scuro
Immagine

e si parte dalla panza
Immagine

a questo punto,qualche prova con l'italeri.con la diluizione che vedete in foto e l'aerografo ben pulito,all'inizio ruscivo ad ottenere line incredibilmente fini..ma tutto ciò è durato poco :,-( dopo aver fatto la fuso e i piani di coda,il colore cominciava ad uscire male.in questo caso mi è andata bene perchè non dovevo usarlo per fare el macchie e quindi a forza di pulire l'aerografo riuscivo a fare grandi aree,ma di certo con questa diluizione non ci siamo :-NOOO alla fine avevo provato addirittura 2 goccie di colore e 6 di alcool.sembrava andare bene,ma è da riprovare
Immagine

ed eccola qui
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine

bene,ora che l'avete vista potete tranquillamente dimenticarla :lol: il risultato finale la stravolgerà completamente..più che un 109 sembra un picasso ..
al momento in realtà le macchie sono già state eseguite.manca solo il giallo sul muso e qualche ritocco.fatto ciò,vi mostrerò tutto! :-oook

Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [splinter!]

Inviato: 24 luglio 2013, 13:59
da Jacopo
Ottimo vai così!!!!!!!!! molto bello lo splinter, non vedo l'ora che tu ti sbizzarrisca con l'aerografo :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook

Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [splinter!]

Inviato: 24 luglio 2013, 14:33
da Starfighter84
Quasi un peccato coprirla Leo... era venuta benissimo! insomma questi Italeri li promuoviamo o li bocciamo?

Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [splinter!]

Inviato: 24 luglio 2013, 15:51
da comanche
Bello bello! :-SBAV Io invece quando usavo il pennello (ovvero da Giugno 2012 a Febbraio 2013) usavo i colori Italeri, ed i problemi riscontrati erano, oltre alla difficoltà di usarli a pennello, anche la fedeltà dei colori. Per fortuna ora con l'aerografo Tamiya e Gunze per tutta la vita! :-evvai

Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [splinter!]

Inviato: 24 luglio 2013, 16:49
da thunderjet
Starfighter84 ha scritto:Quasi un peccato coprirla Leo... era venuta benissimo! insomma questi Italeri li promuoviamo o li bocciamo?
Tranquillo Valè,ne vale la pena :-Figo
Purtroppo ho troppi pochi dati per dare un giudizio definitovo.sto per passare il 70 sull elica,vediamo se con due di colore e 6 di alcool va tutto bene :-oook
comanche ha scritto:Bello bello! :-SBAV Io invece quando usavo il pennello (ovvero da Giugno 2012 a Febbraio 2013) usavo i colori Italeri, ed i problemi riscontrati erano, oltre alla difficoltà di usarli a pennello, anche la fedeltà dei colori. Per fortuna ora con l'aerografo Tamiya e Gunze per tutta la vita! :-evvai
Quindi non vanno nemmeno a pennello? Mi avevano detto il contrario.fortuna che ho l'aerografo :-D

Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [splinter!]

Inviato: 24 luglio 2013, 17:07
da Cox-One
Vedo che sono stati usati i colori italeri. Io ho sempre usato Humbrol e quando posso li compro, di recente ho ordinato su internet i classici trasparenti, opaco e lucido, convinto di aver ordinato textor (seconda marca che prediligo) sono arrivati quelli italeri (così imparo a leggere meglio la prossima volta :-disperat ).
Con la vostra esperienza, con l'aerografo li uso con alcool, acqua o vetril ...... o meglio la differenziata?

Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [splinter!]

Inviato: 24 luglio 2013, 17:42
da SPILLONEFOREVER
Hai ottenuto un'effetto molto pulito Leo, come tuo solito.
Volevo chiederti qual'è la finitura di questi Italeri.
A vedere le foto sembrano molto opachi (almento qielli sulle ali)...stile Tamiya.
So che ci stupirai con effetti speciali....ma l'Emil con questa livrea è elegantissimo :-Figo

Buona prosecuzione ;)

Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [splinter!]

Inviato: 24 luglio 2013, 20:15
da thunderjet
In definitiva,l'accoppiata colore+diulente italeri è completamente da bocciare.impossibile darlo ad aerografo.
Per quanto riguarda colore+alcool,se diluito poco da problemi di intasatura duse come con il diulente specifico.se diulito un po di più è troppo liquido e non fa presa.
Rimane da provare l'uso del ritardante, come qualcuno suggeriva. Certo peró,se bisogna fare tutto ció per colorare, tanto vale usare i gunze-tamiya,non c'è niente da fare.
Anzi,dato che a dare il blackgreen sull'elica e sugli slat proprio non ci sono riuscito,alla fine ho usato due goccie di rlm 71 e una di nero..tonalità identica all'italeri!! Ecco che posso risparmiai di comprare il 70 :lol:

Per quanto riguarda la finitura,visto accanto al gunze è leggermente più opaco di quest'ultimo,ma forse usando il ritardante le cose dovrebbero cambiare.purtroppo lascio ulteriori prove ai posteri,personalmente non mi va di perdere tempo dietro colori che di fatto non sono per aerografo..oppure sono io che non sono capace! :)
Voto finale: tamiya e gunze tutta la vita ;)