Buonasera ragazziiiiiiii!
ci sono ancora
come va la passate? io tutto bene...e mi scuso come prima cosa come al solito per la mia poca presenza sul forum
FINALMENTE e sottolineo FINALMENTE posso aggiornare lo stato dei lavori sul mio crusader che sono andati avanti considerevolmente.
eravamo rimasti alla configurazione da attuare al mio modello e dopo avervela proposto ho deciso da attuarla quindi il lavoro che vi mostrerò si è focalizzato sull'applicazione di pezzi e modifiche per rendere il tutto accettabile alla comunità.
il passo che mi ha fatto perdere un pochetto di tempo è stata la modifica dei flap del modello, questo perchè grazie al materiale fotografico che l'onnipresente (almeno nei miei modelli ) e grande Guido Brandolini mi ha fornito mi ha fatto scattare una molla portandomi ad attuare una modifica che credevo fosse stupida ma che si è portata via una bella fetta di tempo.
la modifica in questione tratta dello svuotamento interno dei pezzi che compongono il gruppo flap del modello, dato che quelli forniti dalla casa madre erano "pieni" e quindi cisti in posizione estesa irreali
dopo uno studio approfondito sulla soluzione da applicare ho deciso di tagiale le porzioni interessate allo svuotamento cosi da averle pronte per costruirgli l'intelaiatura interna

per poi con del classico plasticard ricavato dalle tessere telefoniche riuscirmi a costruire la copertura da unire ala porzione di flap originale da scatola

ed ecco quindi dopo intense sessioni di carteggiatura e lisciatura i due pezzi che adesso si avvicinano un pò più alla realtà
potrete notare che il flap grande da quello piccolo presentano delle differenze di intelaiatura interna tra loro
eccovi le foto
flap piccolo

flap grande
adesso che i pezzi erano un pò più di mio gradimento mi sono potuto concentrare alla giunzione che i flap e gli slat componevano con la parte fissa dell ala

mi sono avvalso per la maggior parte dei casi di colla cianoacrilica per poi fare piccole correzioni di riempimento con il mr surface grana 1000
andando avanti ho passato la prima mano di primer ( ho utilizzato un dark sea grey) ma sono douto uncappare a delle piccole correzioni, niente di che, ma d'obbligo per eliminare vari inestetismi che proprio non riuscivo a digerire

uno proprio in uno dei due flap piccoli

sistemate queste ultime cose finalmente ho potuto passare la mano di primer definitia concludendo il montaggio ,che non vi nego si è dimostrato più ostico di quanto potessi immaginare,
eccovi le foto del modello pronto per la verniciatura

adesso posso finalmente caricare l'aerografo e cominciare a dare un tocco di colore a questo modello
spero di risentirvi presto amici miei!
un saluto
Giuseppe