Pagina 1 di 1

Reggiane Re.2002 Ariete - Vigna di Valle

Inviato: 26 novembre 2017, 22:42
da Seby
Nuova gita a Vigna di Valle approfittando della domenica di buon tempo e della curiosità della mia compagna per alcuni aerei.
Come forse saprete, di recente vi è stato esposto il Reggiane Re.2002 Ariete restaurato. Eccovi qualche foto, purtroppo non ci si può girare attorno :-WHA salvo scavalcare i cordoni, cosa che non mi piace fare :-asp
Godetevele!
Cliccare sulle immagini per averle a grandezza originale e ingrandirle. Se non lo fa è flickr che a volte da i numeri, aspettate un'oretta e non ve la prendete col cottoscritto...

ImmagineREGGIANE RE-2002 Ariete by Sebastian Di Guardo, su Flickr
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
ImmagineImmagine
Immagine

La sua sistemazione non mi fa ammattire, specie perchè per un oscuro motivo hanno spostato sotto il SM79 il MC200 e messo al suo posto il G55... spero sia una cosa temporanea.

ImmagineHANGAR BADONI (November 2017) by Sebastian Di Guardo, su Flickr

Prima invece si poteva passare sotto il SM79 e il DC3 mi sembra

ImmagineImmagine

link all'intero album di foto del Museo di Vigna di Valle

Re: Reggiane Re.2002 Ariete - Vigna di Valle

Inviato: 26 novembre 2017, 22:55
da Dioramik
Grazie Sebastian, belle foto e vedo molti bei pezzi.
Devo organizzarmi per andare a Vigna di Valle, merita veramente.
Voi che lo conoscete bene, quanto ci vuole per visitarlo in tranquillità?
Come è meglio organizzarsi?
Ringrazio.

Re: Reggiane Re.2002 Ariete - Vigna di Valle

Inviato: 26 novembre 2017, 23:29
da Seby
Dioramik ha scritto: 26 novembre 2017, 22:55 Grazie Sebastian, belle foto e vedo molti bei pezzi.
Devo organizzarmi per andare a Vigna di Valle, merita veramente.
Voi che lo conoscete bene, quanto ci vuole per visitarlo in tranquillità?
Come è meglio organizzarsi?
Ringrazio.
in tranquillità direi almeno 3 ore, anche 4. Se ti porti altra gente al seguito è un problema infatti, è stancante. ce n'è però per tutti i gusti.

Io vado in treno da casa mia, costa pochissimo e ci vogliono 45 minuti, fino a Bracciano e da li in taxi, tariffa LADR...emm, onesta, fissa, da 15€, ottimo se si è in due-tre e si divide. Il Museo è gratuito. Oppure in macchina e basta.
Bello da visitare col bel tempo, magari freddino in inverno inoltrato, sconsiglio rispetto al resto dell'anno.
Troverai un bel panorama, il lago è dolcissimo, un buon bar interno, un LADR.. emm... negozio di souvenir e modellini (Italeri per lo più...) esposizione fuori che merita anche per i monumenti ai nostri aviatori e il parchetto, oltre per per gli esemplari esposti fuori
Immagine
Immagine

Prima aviazione e Prima guerra mondiale... motori.. divise.. oggetti... stesso schema di esposizione anche per gli altri hangar...
Immagine

dirigibili, la nostra impresa polare...la tenda rossa...
ImmagineImmagine

le trasvolate oceaniche leggendarie...
Immagine

Queste ultimi argomenti io li conosco bene, altrimenti ci avrei perso un'altra ora... sono cose molto interessanti!

Gli idrocorsa dei record storici...e ce ne sarebbe da dire...
Immagine

Tra prima e Seconda Guerra...Guerra civile spagnola...
ImmagineFIAT CR-32 by Sebastian Di Guardo, su Flickr

aerei particolari come i ricognitori navali...
Immagine
o progetti fantascientifici da disperazione di fine guerra...
Immagine

Seconda guerra e dintorni...e qui io mi perdo per ore...dal Mustang allo Spitfire passando per i Fiat, i Savoia-Marchetti...
Immagine

Poi due piani di jet... elicotteri...alianti...
Immagine

e roba moderna...
Immagine

e la stanza delle FRECCE!
Immagine

datti un tempo per ogni argomento... pensa che farai una pausa pranzo 8io porto sempre dei panini da mangiare fuori) e regolati...

Re: Reggiane Re.2002 Ariete - Vigna di Valle

Inviato: 26 novembre 2017, 23:34
da siderum_tenus
Dioramik ha scritto: 26 novembre 2017, 22:55 Grazie Sebastian, belle foto e vedo molti bei pezzi.
Devo organizzarmi per andare a Vigna di Valle, merita veramente.
Voi che lo conoscete bene, quanto ci vuole per visitarlo in tranquillità?
Come è meglio organizzarsi?
Ringrazio.
Ciao Sebastian,

Grazie del reportage ;)
Dioramik ha scritto: 26 novembre 2017, 22:55 Voi che lo conoscete bene, quanto ci vuole per visitarlo in tranquillità?
Ciao Silvio,

Spero Sebastian non si offenda per la mia "intromissione" ;)

Per visitare Vigna di Valle, do per scontato tu scelga di arrivare in zona il giorno prima; la visita -se fatta con grande calma- porta via poco più di una mattinata. Se vai nel week end, puoi anche godere della visita guidata (gratuita, come l'ingresso al museo) di ex militari ed appartenenti all'Associazione Arma Aeronautica.

Ovviamente, qualora con te ci siano anche bambini, o persone meno appassionate di aviazione, la visita avrebbe una durata inferiore, pena la tua soppressione da parte degli accompagnatori :-D



EDIT: vedo che Sebastian ti ha già risposto :-D

Re: Reggiane Re.2002 Ariete - Vigna di Valle

Inviato: 26 novembre 2017, 23:42
da microciccio
Ciao Sebastian,

grazie per le foto. Prima o poi tornerò a farci un giretto.

microciccio

Re: Reggiane Re.2002 Ariete - Vigna di Valle

Inviato: 26 novembre 2017, 23:48
da Dioramik
Grazie mille ad entrambi.
Se ci vado sarà molto probabilmente con mia moglie e in giornata, forse in auto 5/6 ore di macchina circa, altrimenti in treno ma diventa un caos il collegamento con zona Museo. Boh? Vedrò, ho tempo perché se ci vado sarà verso primavera/estate, prima del grande caldo.
Sarà quindi partenza più che prestissimo, guida senza traffico, come facevo quando ero al corso a Roma nel 2001, partivo alle 01:00, via E45, arrivavo in caserma alle 06:00/06:30 circa, un'ora di sonno e pronto in aula alle 08:00, cose da pazzi ma per sei mesi ogni lunedì facevo questo e sono ancora vivo. Ho fuso solo un motore di una Fiat Marea :-laugh
Forse meglio prendere una notte d'albergo in zona. :-oook :-laugh
Comunque grazie per le dritte, mi organizzerò.
Buonasera.