Pagina 1 di 2

Santuario Yasukuni - Tokyo

Inviato: 20 novembre 2017, 12:40
da Starfighter84
Yasukuni è un santuario shintoista di Tokyio dedicato a tutti i caduti di guerra giapponesi a partire dalla Guerra Boshin del 1868, anche se la maggior parte dei militi ricordati nel santuario sono delle Seconda Guerra Mondiale.
Accanto al tempio esiste una struttura/museo che racchiude parecchi cimeli dai vari conflitti, i più interessanti (almeno per me) sono questi che ho fotografato!

ImmagineZero_1 by valerio, su Flickr

ImmagineZero_4 by valerio, su Flickr

ImmagineZero_3 by valerio, su Flickr

ImmagineZero_2 by valerio, su Flickr

Proprio all'ingresso è custodito questo Zero Type 52 in condizioni eccellenti. Raramente ho visto restauri più belli... il velivolo è completo di tutto, e sbirciando all'interno dalla balaustra del piano superiore anche l'abitacolo sembra avere tutti gli elementi al loro posto.
In alcune bacheche posizionate accanto all'aeroplano sono visibili alcuni pezzi dove si apprezzano ancora i colori originali.... bellissimo!

ImmagineSuisei_3 by valerio, su Flickr

ImmagineSuisei_2 by valerio, su Flickr

ImmagineSuisei_1 by valerio, su Flickr

In un altro padiglione, invece, è conservato quello che credo essere l'unico esemplare esistente al mondo dello Yokosuka D4Y1 Suisei (Judy per gli americani); della variante con motore stellare D4Y3 ne esistono almeno altri due se non erro. Il velivolo è stato ritrovato nella giungla dell'isola di Yap (Micronesia) nel 1980 circa e nel 1988 (se non ho letto male il pannello informativo) il relitto è stato recuperato grazie anche alla collaborazione della Nippon Television Network Corporation.
L'esemplare era abbastanza mal ridotto e per completarlo sono stati utilizzati altre due cellule parzialmente complete e precedentemente ritrovate.
In generale si nota qualche sbavatura nel restauro... ma è un pezzo rarissimo e prezioso!

Immagineohka by valerio, su Flickr

Per finire, appesa al soffito sopra il Suisei c'è questa bomba pilotata Yokosuka Okha model 11.

Saluti dal Giappone! ;) :wave:

ImmagineZero_5 by valerio, su Flickr

Re: Santuario Yasukuni - Tokyo

Inviato: 20 novembre 2017, 12:57
da Jacopo
Grazie mille per la condivisione delle foto Valè! :-oook :-oook :-oook

Re: Santuario Yasukuni - Tokyo

Inviato: 20 novembre 2017, 14:29
da rob_zone
Bellissime foto Vale...poi il Judy è un pezzo piu unico che raro!
Esperienza bellissima!!

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Santuario Yasukuni - Tokyo

Inviato: 20 novembre 2017, 14:32
da microciccio
Ciao Valerio,

adesso sappiamo quali saranno i tuoi prossimi modelli! :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco

Scherzi a parte grazie per aver postato le foto. Avevo letto che lo zero era in condizioni eccellenti e lo confermi! :-oook Magari un giorno riuscirò anch'io a vederlo dal vivo. :-SBAV

Come va la dieta nipponica? :lol: :lol:

microciccio

Re: Santuario Yasukuni - Tokyo

Inviato: 20 novembre 2017, 15:00
da noris64
Belle foto! Bel viaggio! Bella panza... PANZAIII !!! :-laugh :-laugh
Grazie per la condivisione!

Re: Santuario Yasukuni - Tokyo

Inviato: 20 novembre 2017, 15:48
da Cox-One
È una chicca anche l'Ohka .... in europa credo c'è ne sia una sola originale .... ma non è visibile al pubblico.
Una cosa mi incuriosisce e vorrei chiederti. Come vedi il rapporto dei giapponesi con il loro passato ..... cioè come percepisci il loro modo di esporre il materiale?
Sia in Inghilterra he in Francia li ho percepiti come mostra di orgoglio nazionale e un mostrare cimeli del nemico come quasi un mostrare gli sconfitti da parte degli imperatori romani (agli inizi gli imperatori mostravano i loro nemici come grandi combattenti. .... perché così era più grande la loro gloria nella vittoria).
I musei tedeschi sono didascalici, ottimamente documentati .... ma con un velo di distacco. I nostri ..... beh lasciamo perdere!
Mi ha sempre incuriosito sapere invece come i giapponesi hanno metabolizzato la 2WW. .....

Re: Santuario Yasukuni - Tokyo

Inviato: 20 novembre 2017, 19:37
da davmarx
Grazie Valerio. :-oook
Ora però mi hai messo in crisi... non ho mai visto l'elica dello zero 52 colorata in tal modo. Ed ora che faccio? :( :eh:

Re: Santuario Yasukuni - Tokyo

Inviato: 20 novembre 2017, 20:05
da siderum_tenus
Ciao Valerio,

Complimenti per la visita, e grazie per aver condiviso le foto ;)

Speriamo possano esserci testimonianze di ulteriori visite museali :-D :-prrrr

Re: Santuario Yasukuni - Tokyo

Inviato: 21 novembre 2017, 10:31
da Starfighter84
microciccio ha scritto: 20 novembre 2017, 14:32 Come va la dieta nipponica?
Male! non ne posso già più... per la prima volta in tanti viaggi all'estero... mi sono dovuto piegare alla voglia di cibo nostrano andando a mangiare in un ristorante "simil" italiano. Lo so... me ne vergogno profondamente! :-vergo
davmarx ha scritto: 20 novembre 2017, 19:37 Ora però mi hai messo in crisi... non ho mai visto l'elica dello zero 52 colorata in tal modo. Ed ora che faccio?
In effetti non ci avevo fatto caso... non erano in alluminio? sono abbastanza ignorante sui velivoli giapponesi...! :?
Cox-One ha scritto: 20 novembre 2017, 15:48 È una chicca anche l'Ohka .... in europa credo c'è ne sia una sola originale .... ma non è visibile al pubblico.
In realtà in UK ce ne sono almeno 4.... una me la ricordo ed è conservata al Museo della RAF di Cosford. ;)
Cox-One ha scritto: 20 novembre 2017, 15:48 Come vedi il rapporto dei giapponesi con il loro passato ..... cioè come percepisci il loro modo di esporre il materiale?
Bella domanda che presuppone un preambolo: Yasukuni è un pò il "centro della discordia" in Giappone... basti pensare che nessun imperatore, dal Secondo Conflitto Mondiale ad oggi, lo ha mai visitato.
Quando cambia il primo ministro, invece, molti giapponesi si fanno un'idea di come sarà il futuro politico del paese in base alla decisione del nuovo eletto di visitare o meno il santuario. Negli ultimi anni i capi del governo avevano preso l'abitudine di recarsi al tempio il 15 agosto, giorno della capitolazione del Giappone nella WW2; questa consuetudine ha scatenato forti polemiche nei vari paesi che sono stati vittime dell'espansionismo nipponico negli anni che precedettero la Seconda Guerra Mondiale, in particolare Cina e Corea.
In generale il concetto di milite in questo paese è molto diverso dal nostro: che sia stato un kamikaze o l'ultimo dei soldati semplici, qualsiasi militare è caduto al servizio dell'Imperatore e della patria. Non si fanno grossi problemi... non tentano di nascondere.... non fanno finta di niente... ci sono stati dei morti che hanno combattuto per il Giappone, vanno comunque ricordati - punto.
Negli ultimi tempi ha fatto discutere anche il fatto che (se non ricordo male) quattordici militari accusati di crimini di guerra siano stati comunque accettati all'interno del santuario. ;)

Re: Santuario Yasukuni - Tokyo

Inviato: 21 novembre 2017, 14:23
da Geometrino82
Gran bella testimonianza Valerio.
Off Topic
Toglimi una curiosità che non ci azzecca nulla con il contesto. Ma ti sei portato dietro il pc? Come fai a mettere la firma nella foto dall'altra parte del mondo?
Buona continuazione e buona dieta.
Marco