Pagina 17 di 17

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG. 06/05/2020..

Inviato: 21 agosto 2023, 22:54
da brando
Starfighter84 ha scritto: 17 agosto 2023, 9:39 Vado molto a memoria (molto) ma, se non erro, esiste un'altra foto del 6-12 preso da sotto in atterraggio.... e da dove si vede la volata del cannone chiusa.
In ogni caso, a livello temporale, è quasi del tutto improbabile che avesse già il cannone installato.

Feci lo stesso soggetto in 72 più di 10 anni fa e la bocca del cannone la rappresentai chiusa.
Ho trovato il tuo modello in questione, l avevo preso come guida per il cockpit del mio F-104C..... :-D
Ultima curiosità, in base alla foto che vi avevo postato i giorni scorsi mi stavo chiedendo se, visto che foto riguardanti ai velivoli del 4 e 51 stormo in NMF è palese la finitura in metallo naturale, nel 6-12 invece la NMF era talmente "vissuta" da farla sembrare quasi verniciata in alluminio laquer un pò come si faceva con gli F-100 in Vietnam. Potete confermare?
zipper ha scritto: 17 agosto 2023, 10:41 il 6598 è al 6 per la prima volta solo dal 25/9/68 quindi in N/M non può essere lui.
Il 6526 viene accettato da AM il 22/7/63 e ha prima assegnazione il 6 dal 4/8/63 ( uno degli ultimissimi con ruote piccole) ed è quindi più probabile sia la MM corretta.
Ok grazie allora vada per il MM6526, lo farò con i vani aperti ma senza cannone :-D

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG. 06/05/2020..

Inviato: 21 agosto 2023, 23:16
da Starfighter84
Le foto di repertorio dei primi 104 in NM, quelle che si trovano più facilmente on line, sono state scattate nei primissimi periodi di operazioni... gli aeroplani, quindi, erano lucidi e ben tenuti.
Già le foto del 6-12 ritraggono il velivolo più avanti negli anni ed effettivamente appare più ossidato... però non esagererei con l'invecchiamento per, appunto, non farlo sembrare verniciato piuttosto che in NM.

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG. 06/05/2020..

Inviato: 2 settembre 2023, 18:49
da brando
Starfighter84 ha scritto: 21 agosto 2023, 23:16 Le foto di repertorio dei primi 104 in NM, quelle che si trovano più facilmente on line, sono state scattate nei primissimi periodi di operazioni... gli aeroplani, quindi, erano lucidi e ben tenuti.
Già le foto del 6-12 ritraggono il velivolo più avanti negli anni ed effettivamente appare più ossidato... però non esagererei con l'invecchiamento per, appunto, non farlo sembrare verniciato piuttosto che in NM.
Grazie mille per le risposte! Siete una fonte inesauribile d informazioni! :-V
Ne approfitto ancora una volta per chiedere, visto che ci siamo, l utilizzo del Vulcan sui 104 del 3° stormo.
Ho trovato foto di esemplari (parlo sempre della versione G)con camo NATO e insegne low vis di circa metà anni 80, con la volata del cannone aperta e altri sempre dello stesso stormo con la volata chiusa.
Forse m è sfuggito nella guida, ma il cannone non era installato solo nei CBO?
Nel caso col set CMK4099 e 4098 potrei fare un esemplare dello stormo in fase di manutenzione?....naturalmente col sedile IQ7A.
Grazie per la pazienza. :-D :-V

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG. 06/05/2020..

Inviato: 2 settembre 2023, 21:53
da Starfighter84
brando ha scritto: 2 settembre 2023, 18:49 Ho trovato foto di esemplari (parlo sempre della versione G)con camo NATO e insegne low vis di circa metà anni 80, con la volata del cannone aperta e altri sempre dello stesso stormo con la volata chiusa.
Forse m è sfuggito nella guida, ma il cannone non era installato solo nei CBO?
L'equazione non è sempre esatta Alessandro. Per il discorso dello scalamento delle ore di volo residue della flotta, poteva accadere che alcune macchine con cannone venissero riversate a Reparti non direttamente deputati al ruolo strike... come il 3° Stormo.
Inoltre, esigenza da non trascurare, il personale navigante doveva comunque mantenere la "proficency" al ruolo secondaria di bombardieri e delle cellule attrezzate potevano far comodo. Non dimentichiamo che i '103 del 3° Stormo inviati in Turchia, ad Ehrac, per l'operazione Ace Guard erano dotati di Vulcan.
Un pò come succede alle Frecce Tricolori che ogni tot montavano i cannoni DEFA sui '339 per le campagne di tiri a Decimomannu...

Altro esempio di velivoli ibridi erano quelli inizialmente assegnati al 18° Gruppo del 37° Stormo, prelevati direttamente dal 156° Gruppo CB che stava transitando sul Tornado (inquadrati nel NODA, Nucleo Operativo Difesa Aerea prima di diventare ufficialmente Gruppo Volo). Pur essendo un Gruppo CI utilizzarono per lungo tempo delle cellule CB con implementazione dei sistemi per il lancio degli AIM-9 (ma non degli Sparrow/Aspide).

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG. 06/05/2020..

Inviato: 3 settembre 2023, 13:55
da brando
Molto interessante questa peculiarità! Mi hai tolto parecchi dubbi!
Grazie mille!