Pagina 1 di 4

CRDA Cantzeta1007 bis monoderiva-FINITO

Inviato: 3 marzo 2013, 15:02
da starmaster
Restauro di un vecchio modellino; che montò mio papà tantissimi anni fa; credo alla fine degli anni 60'..dai ricordi circa 49 anni fa..
il modellino era integro ma esso fece parte a varie sortite molto delicate nelle mani di un giovanissimo pilota (io) ... preso varie volte di nascosto.. ma ovviamente ad ogni rientro c'èera un qualcosa in meno..perciò non passava in'osservato
fino ad un giorno che feci un'atterraggio di emergenza ..perchè venni colpito all'idraulica da un Hurricane pilotato dal Magg. Richard -rik drink- (mio fratello)..

e da li fu messo insieme ad altri ovviamente diventati relitti in uno scatolone..dimenticato per più di 20 anni..
ma ora ha rivisto la luce e valutandone l'integrità ho deciso di rimetterlo apposto.

Ovviamente tenterò di mantenerne l'originalità almeno nel complessivo..togliendo sono qualche magagnetta
come le scolature varie che sono aimè proprio antiestetiche..
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine

ho incominciato con il ricreare il piano della cabina usando il plasticard sagomato nei lati ; alzando le sponde dei laterali in modo da esser facilmente attaccati; ed allineati in modo da rifare un piano per poterci attaccare i sedili e il pannello strumenti che verrà ricostruito...

ImmagineImmagine

alcuni "regianisti" mi hanno consigliato che; la cabina era di un colore gialloverdartro...
colore indicato sia in una foto a colori , che in una immagine di un disegno di ali d'italia dedicato al cant..
Immagine

tale colore l'ho recuperato mescolando il giallo XF-3 + verde XF-21..al 50-50%

Immagine

Re: recupero di un relitto

Inviato: 3 marzo 2013, 15:07
da starmaster
ho tolto le vecchie decals che si sfaldavano e oramai irrecuperabili usando la tecnica della ceretta..con lo scotch :lol:
Immagine

ho levigato le brutte colature..
Immagine

ImmagineImmagine

i colori....sono andato in un negozio portandomi un carter del motore per trivarne i colori usati all'epoca..
e sono riuscito a trovarne le tinte..ovviamente i colori dell'epoca erano gli Humbroll perciò direttamente nello scaffale iniziai a scandagliare i barattolini..trovandone con stupore i colori che sicuramente erano stati usati all'epoca.. sono: verde 75 e grigio127..tali colori secondo me sono i più vicini al vero aereo in quanto sicuramente furono indicati nella scelta da mio nonno secondo i suoi ricordi......

prima di passare il colore nuovo ho passato con un pennellino il diluente Tamiya ; questo per far si che il colore nuovo si attaccasse al vecchio...
e ha funzionato!!
Immagine
Immagine

dopo che il colore si è quasi asciugato..gli ho ripassato un'altra volta il diluente Tamiya per omogenearne la tintura

Immagine

Immagine

Immagine
ImmagineImmagine

Re: recupero di un relitto

Inviato: 3 marzo 2013, 15:17
da starmaster
ecco il risultato fino ad oggi....
Immagine
ImmagineImmagine

prova motori... :lol:
Immagine

la vetratura era oramai opacizzata e bruciata dalla colla..ma; ne avevo una di scorta
Immagine

ecco la nuova :-oook
Immagine

che ho reinciso i montanti obliqui superiori (ma tanto è errata nella sua geometria :x )
Immagine

e siccome la vetratura laterale è più fine ho pensato di accorciarla ; carteggiando i montanti leterali....Immagine

in modo che non si vedano i rilievi dei montanti della gabbia :-D
Immagine

....ed aggiunto due pezzetti laterali in plasticard per farne "l'invito" che sarà utile nel centraggio durante l'assemblaggio finale; *lo consiglio a tutti che intendano fare questo aereo e anche da adoperarne (come idea) per altri aerei dove la vetratura sia a "filo".....
Immagine
Immagine

per poi colorarla sempre con la tinta della cabina; questo serve per togliere la trasparenza e perchè poi si intravederà appena aumentandone il livello di veridicità sul finale
Immagine
Immagine

Immagine

pannello strumenti 2° pilota
Immagine

ora mi rimane solo di ottimizzarne le linee aiutandomi con lo stuzzicadenti per togliere gli eccessi e ricolorare le parti mancanti :roll:
Immagine

prova di risultato
Immagine

credo abbastanza soddisfacente per il momento......
(to be continued)

Re: recupero di un relitto

Inviato: 3 marzo 2013, 15:47
da mark
Ciao..c'è la sezione "Restauri", magari chiedi agli admins di spostarla così la riempiamo :-oook

Re: recupero di un relitto

Inviato: 3 marzo 2013, 15:48
da starmaster
mark ha scritto:Ciao..c'è la sezione "Restauri", magari chiedi agli admins di spostarla così la riempiamo :-oook
si ho fatto caso ora.. devo aver sbagliato nel fare "nuovo argomento"...mando un mp a Valerio :-oook

Re: recupero di un relitto

Inviato: 3 marzo 2013, 17:28
da Bonovox
"restaurare" vecchi modelli è sempre cosa buona e giusta. Anch'io sono daccordo nello spostare questo bel wip nella sezione "Restauri" :-D

Re: recupero di un relitto

Inviato: 3 marzo 2013, 17:35
da Jacopo
Che dire Buon lavoro di restauro, ne avrai bisogno :-oook :-oook :-oook :-oook

Re: recupero di un relitto

Inviato: 3 marzo 2013, 18:33
da seastorm
Ciao Eugenio,

più che in quella "restauri" metterei questo lavoro nella sezione "poesia": troppo bello e coinvolgente il fatto di poter ridare vita ad un modello realizzato dal tuo caro babbo.

Ciao, Sergio

Re: recupero di un relitto

Inviato: 3 marzo 2013, 18:48
da comanche
Che progetto ambizioso Eugenio! Ti seguirò con molto interesse.....

Re: recupero di un relitto

Inviato: 3 marzo 2013, 19:07
da FreestyleAurelio
Off Topic
Ciao Eugenio,
ho provveduto a spostare l'argomento nella giusta sezione ;)