Spitfire 1/32 - che grana...
Inviato: 2 novembre 2016, 22:13
Sto "lavorando" ad uno Spit Mk.Vb in scala "gigante", Trumpeter 1/24... quando l'ho acquistato mi venne voglia di questa "bestia" perchè il primo modello in assoluto da me costruito (si fa per dire...) esattamente 32 anni orsono (ne avevo 12) era proprio uno Spitfire Mk.VI, 1/32 Hasegawa... ed allora oggi sono passato a casa dei miei, ho rovistato tra le vecchie cianfrusaglie ed eccolo...

incollaggio alla veloce, Humbrol con il pennello, decal buttate lì... e via...
In ogni caso mi è venuta voglia di rimetterci le mani
Mancano diverse parti: pale elica, tettuccio, carrello, ruote, una estremità alare, supporto antenna, un cannone rotto... potrei ricavarne una versione Mk.Vb "clipped wing" (con aspirazione standard, no filtri Vokes o Aboukir, che non ho) l'idea è questa:
- sverniciare tutto (ho staccato gli elevatori e li ho immersi nello Chantecler, vediamo che succede)
- scollare tutto (avevo usato l'Attak credo, lo uso ancora adesso per tutto al posto della normale colla...)
- estremità alari cannibalizzate da un kit Hobby Boss che ho già
- carrello autocostruito con tubi e plasticard
- tettuccio termoformato partendo da quello Hobbyboss, riportando la forma sulla pasta Fimo
- elica, ruote e armi aftermarket (concessione al lusso)
- cockpit non so, vediamo cosa c'è dentro
- decal (o maschera per verniciatura) da recuperare
- varie ed eventuali...
Non so perchè, avrò due dozzine di kit da aprire... però l'idea di far rivivere questo relitto mi intriga di più... i modellisti sono strani...






incollaggio alla veloce, Humbrol con il pennello, decal buttate lì... e via...
In ogni caso mi è venuta voglia di rimetterci le mani

Mancano diverse parti: pale elica, tettuccio, carrello, ruote, una estremità alare, supporto antenna, un cannone rotto... potrei ricavarne una versione Mk.Vb "clipped wing" (con aspirazione standard, no filtri Vokes o Aboukir, che non ho) l'idea è questa:
- sverniciare tutto (ho staccato gli elevatori e li ho immersi nello Chantecler, vediamo che succede)
- scollare tutto (avevo usato l'Attak credo, lo uso ancora adesso per tutto al posto della normale colla...)
- estremità alari cannibalizzate da un kit Hobby Boss che ho già
- carrello autocostruito con tubi e plasticard
- tettuccio termoformato partendo da quello Hobbyboss, riportando la forma sulla pasta Fimo
- elica, ruote e armi aftermarket (concessione al lusso)
- cockpit non so, vediamo cosa c'è dentro
- decal (o maschera per verniciatura) da recuperare
- varie ed eventuali...
Non so perchè, avrò due dozzine di kit da aprire... però l'idea di far rivivere questo relitto mi intriga di più... i modellisti sono strani...


