Pagina 1 di 15

Matteo44 - Mig-29 A - Academy 1/48

Inviato: 5 settembre 2011, 11:34
da matteo44
Anche se Mini, questo è il mio primo GB!
Il mio battesimo dei GB sarà, come da titolo, un Mig-29 Fulcrum A del kit Academy in scala 1/48.
Essendo alle prime armi, non ho voluto riempirmi troppo di aftermarket perché non avendo molta esperienza, avrei combinato solo un macello e speso soldi per niente. Per questo modello mi sono solo procurato il set della Neomega per il cockpit. E’ la prima volta che maneggio la resina e devo dire che come dettaglio è incredibile!
Volendo riprodurre l’aereo con la mimetica a 4 toni in forza all’aviazione della germania dell’est (DDR) mi sono anche procurato le decal ma per un mio stupidissimo errore quando ho controllato il foglio a casa, mi sono accorto che non c’è il numero di identificazione corretto!! :-coccio Così ho deciso di utilizzare il foglio presente nella scatola.
La livrea sarà sempre a 4 toni ma le insegne saranno della Luftwaffe. L’aereo sarà il 29+14 appartenente al JG3 “Vladimir Komarow” dislocato a Preschen nel 1990.
Purtroppo scarseggio sulla documentazione e otre alle varie foto reperite via internet non ho molto…
1 Scatola.jpg
2 Cockpit.jpg
3 Decal.jpg
4 Colore Int.jpg
5 Colori Mim.jpg

Re: Matteo44 - Mig-29 A - Academy 1/48

Inviato: 5 settembre 2011, 11:37
da matteo44
Partiamo con i lavori…
Aprendo la scatola si nota che la plastica è finemente incisa per le pannellature mentre i rivetti sono in positivo.
Il cockpit del kit lascia molto a desiderare e la scomposizione poco pratica della fusoliera fa già intendere che sarà una dura battaglia quindi mi armo già di tanta pazienza, stucco e carta abrasiva da 320, 800 e 1200.
Ho iniziato il modello incollando le 2 prese d’aria di lato alla cabina. Di solito, quando gli aerei erano a terra, le prese d’aria sotto la fusoliera erano chiuse da un pannello retrattile. Per consentire comunque il passaggio dell’aria ai motori, alla chiusura delle bocche sotto, si aprivano quelle presenti all’inizio del dorso dietro la cabina.
Ho iniziato poi a guardare il cockpit e…. adesso cosa faccio? Quindi inizio già a chiedere consiglio.
Prima però vi posto alcune foto in modo da capire meglio.
6 Lavori cockpit.jpg
7 Lavori cockpit2.jpg
8 Lavori cockpit3.jpg
Le istruzioni della Neomega dicono di tagliare la palpebra in plastica del cruscotto e la zona dietro al sedile per alloggiare quelle del set… ma come posso togliere la plastica senza combinare danni?
La palpebra in resina poi, è suddivisa in 2 parti… e già qui iniziano le eresie... stasera con molta calma inizierò a tagliare le parti in resina in eccesso sperando di non combinare un macello.

Ultima domanda (forse un po’ banale) ma con la resina come mi conviene procedere? Infinite prove a secco e poi si vernicia?

Re: Matteo44 - Mig-29 A - Academy 1/48

Inviato: 5 settembre 2011, 12:41
da Ale85
Visto che non hai ancora dipinto il cockpit ti fermo: non va bene l'azzurrino per il cockpit del 29, il cockpit del 29 è grigio, puoi usare benissimo l'H306 Gunze e poi lavorare di drybrush e olii!
Ottima scelta Neomega, va su senza patemi!!! Mi piace e concordo con la scelta della mimetica a quattro torni, è sempre la migliore!
ciao e buon MiG
Ale

Re: Matteo44 - Mig-29 A - Academy 1/48

Inviato: 5 settembre 2011, 13:10
da Maver76
Bel kit, anche il mio ha la stessa provenienza, buon lavoro

Re: Matteo44 - Mig-29 A - Academy 1/48

Inviato: 5 settembre 2011, 14:22
da microciccio
Ciao Matteo,

davvero una bella scelta. Ti auguro buon MiniGB!

Penso che potrebbe esserti utile questo WIP di Luca/Madd22 che è già puttosto avanti nella riproduzione dello stesso modello.

microciccio

Re: Matteo44 - Mig-29 A - Academy 1/48

Inviato: 5 settembre 2011, 14:33
da matteo44
Ale85 ha scritto:Visto che non hai ancora dipinto il cockpit ti fermo: non va bene l'azzurrino per il cockpit del 29, il cockpit del 29 è grigio, puoi usare benissimo l'H306 Gunze e poi lavorare di drybrush e olii!
Ottima scelta Neomega, va su senza patemi!!! Mi piace e concordo con la scelta della mimetica a quattro torni, è sempre la migliore!
ciao e buon MiG
Ale
Come non va bene l'azzurrino!!!??? Noooooo!!!!
Sono solo all'inizio e sono già :-crazy !!!
Non hai tutti i torti però... effettivamente su alcune foto gli interni sono in grigio ma in teoria, sempre se non mi sbaglio, sui velivoli tedeschi e russi gli interni sono in azzurrino...
microciccio ha scritto:Ciao Matteo,

davvero una bella scelta. Ti auguro buon MiniGB!

Penso che potrebbe esserti utile questo WIP di Luca/Madd22 che è già puttosto avanti nella riproduzione dello stesso modello.

microciccio


grazie mille per la dritta... anche se a dire il vero... l'avevo già addocchiato e preso spunto :oops:

Re: Matteo44 - Mig-29 A - Academy 1/48

Inviato: 5 settembre 2011, 17:47
da Fabio_lone
Complimenti per la scelta e buon proseguimento!!!

Re: Matteo44 - Mig-29 A - Academy 1/48

Inviato: 5 settembre 2011, 18:19
da Popaye
Forse ti sarà utile
MIG 29 Luftwaffe
Giuse

Re: Matteo44 - Mig-29 A - Academy 1/48

Inviato: 5 settembre 2011, 19:54
da Ale85
Non è una questione di nazionalità, ma di tipologia...tutti i MiG-29 adottano un grigio come colore del cockpit!!
Vabbeh, hai già pronto il colore, così hai una scusa per fare un MiG-19 o i Sukhoi (dal 7 al 25 fino al 27) che hanno il pit di quel grigio azzurro!!
ciao
Ale

Re: Matteo44 - Mig-29 A - Academy 1/48

Inviato: 6 settembre 2011, 1:12
da Starfighter84
Prima di tutto, buon lavoro e buono Mini GB Matteo! in special modo perchè è il tuo primo contest qui su MT! :-oook
matteo44 ha scritto:Le istruzioni della Neomega dicono di tagliare la palpebra in plastica del cruscotto e la zona dietro al sedile per alloggiare quelle del set… ma come posso togliere la plastica senza combinare danni?
Con mooolta pazienza e attenzione... prima di tutto! poi, puoi aiutarti con la Razor Saw della Trumpeter, una piccola seghetta a mano:

Immagine
Ultima domanda (forse un po’ banale) ma con la resina come mi conviene procedere? Infinite prove a secco e poi si vernicia?
Se con la plastica le prove a secco sono importanti, con la resina esse sono FONDAMENTALI! quindi, prima di incollare o verniciare, devi essere assolutamente sicuro che tutti i pezzi combacino bene e vadano al loro posto senza problemi. Ancora meglio sarebbe fissare i vari elementi con del nastro o del PataFix e unire le due semi fusoliere per controllare che tutti gli spessori siano nella norma e non interferiscano con l'assemblaggio delle plastiche. :-oook

Comunque il colore degli interni sul tuo esemplare è sicuramente grigio... anche se, effettivamente, le prime serie costruttive dei Fulcrum lo avevano nel classico azzurro/verde. :)