Il mio hobby principale ed attuale è la fotografia che perseguo da decine di anni...
Con 300 euro è possibile prendere una macchina ad obiettivo intercambiabile: non importa se reflex o mirrorless, fanno la stessa identica cosa cioè consentono di vedere quello che inquadri attraverso l'obiettivo e l'obiettivo può essere sostituito con quello che è più adatto ai tuoi scopi.
La differenza eventule, per avere differnete quaqlità dell'immagine, è nel sensore che può essere:
- una frazione di pollice;
- 1 pollice;
- 4/3;
- APS-C;
- Full Frame (24x36 mm)
Mi fermo a questa misura 24x36 che è quella della pellicola 135, la più diffusa (ci sarebbero misure maggiori...)
Con 300 euro non riuscirai a prendere una Full Frame, ma puoi prendere una fotocamera con sensore da APS-C in giù (tieni conto, per la scala delle dimensioni del sensore, che il 4/3 è la metà esatta nella diagonale rispetto al Full Frame).
Tanto maggiore è la superficie del sensore, tanto migliore è la resa qualitativa dell foto e la capacità di funzionare bene alle elevate sensibilità (numero di ISO) richieste in condizione di luce tenue.
Diciamo che nelle misure da 1 pollice a APS-C, per l'uso nelle riprese di modelli da pubblicare in rete, difficilemnte si vedrà una marcata differnenza... anzi fra APS-C e 4/3 la differenza è poca in qualsiasi uso, anche se il sensore 4/3 è più piccolo...
Con il sensore da 1 pollice dovresti già ottnere risultati ottimi: la Nikon 1 ha proprio quel sensore ed è ottica intercambiabile, l'unico difetto del sistema è rappresentato dallo scarso successo comemrciale che pertanto restringe la gli accessori e gli obiettivi a quelli prodotti da Nikon... però allo stesso tempo puoi strappare prezzi buonissimi su tutto, quindi più che uin problema è quasi un vantaggio (almeno nel mio modo di pensare) visto che la macchina funziona bene, ha un autofocus veloce e obiettivi decenti!
La Nikon 1 appartiene alla categoria MirrorLess, cioè l'immagine ripresa dall'obiettivo è trasmessa al mirino tramite un sistema elettronico e non tramite un sistema ottico di specchi e prismi, ma alla fine fuinziona allo stesso modo perchè vedi quello che inquadri in tempo reale, direttmante TTL (Trhough The Lens) cioè attraverso l'obiettivo.
Altre Mirrorless buone sono Panasonic e Olympus, sitema Micro 4/3, e segnalo buoni affari sulle Panasonic della generazione precednete (serie GX7) oppure quelle più recenti (GX80/GX85/GX7II) che sono macchine complete e adatte a tutti gli usi.
Anche Sony MirrorLess APS-C sono ottime, ma si sale di prezzo, mentere puoi fare affari con le Fujifilm X-E2 oppure X-T10, anche queste del modello precedente all'attuale, che hanno una resa del sensore ottima...
Per le Reflex, Nikon e Canon sono quelle che hanno maggiore diffusione, hanno ottimi sensori APS-C.
Non farti fuorviare dal discorso "Reflex = professionale" : non è la tipologia di macchina che fa il modello professionale e, purtroppo, la tipologia Reflex è sul vuiale del tramonto in quanto sia Canon che Nikon (le maggiori produttrici) hanno ceduto all'assalto di Sony, che ha costruito Mirrorless di tecnologia avanzatissima anche Full Frame professionali dando una spallata la mercato: infatti anche Nikon e Canon hanno costruito le loro Mirroless Full Franme professionali proprio ques'anno (Es. Nikon serie Z).
Sulle foto sportive: serve una amcchina veloce e un tel potente... con 300 euro non ci riesi ma non è detto che non si possano fare anche con tutte le altre macchine, basta che se ne cosnocano i limiti e si sappiano usare... su una macchian con obiettivo intercambiabile puoi montare quello che vuoi, poi la foto sta al fotografo. Le foto anche di aerei in volo si facevano, fino al principio degli anni 90, con macchien con messa a fuco manuale e venivano benissimo!
Se vuoi fare foto di dettagli serve un obiettivo Macro, purtroppo salo miracoli (cioè trovi un affarone) sei fuori budget... comuqnue per l'inquadratura piena del modello basta un obiettivo generico, magari lo zoom che trovi in kit.
Non sparare il flash direttamente sul modello... usa un cavalletto e fai la foto con tempi lunghi usando una fonte di luce indiretta (usa dei fogli bianchi su cui fai "rimbalzare" la luce di uan lampada).
Prima di scattare usa il bilanciamnto del bianco manuale, prendendo il punto di "bianco" su un oggetto bianco nella luce in cui metterai il tuo soggetto.
Non so, mi ci vorrebbe un blog apposta per tdire tutto, ti metto le foto che facevo alle mie stesse macchine fotografiche con una compatta "bridge", anni fa: aveva un sensore di dimensione minime ma anche una funzione "macro", quindi alal fine foto buone possono venire anche con una compatta di buona qualità (non è perchè è "compatta" che fa le foto peggio.... ci sono compatte in cui paghi profumatamente la miniaturizzazione e che fanno foto di livello eccelso, tipo Leica Q da 4000 euro usata...):
https://www.flickr.com/photos/34389581@ ... 5632799729
L'unico vero consiglio: se non prendi l'"ultimissimo modello" risparmi e se il "penultimo modello" faceva già buone foto, continuerà a farle.