Pagina 1 di 3

Hughes 500D N58243 (dal telefilm Magnum P.I.)

Inviato: 24 marzo 2025, 23:44
da _frequentflyer_
Buondì,

da parecchi anni mi ero ripromesso di fare lo Hughes 500 apparso nel telefilm Magnum P.I.
Per fare le cose per bene, non solo ho fatto ricerche su vari forum del settore, ma mi sono cuccato tutte le stagioni televisive in dvd, facendo screenshot durante le inquadrature più interessanti. Essendo apparsi nelle varie stagioni del telefilm diversi elicotteri di questo tipo, ho dovuto scegliere e ho deciso per il '500' più iconico, quello che appare nella sigla di testa, ovvero quello dotato di galleggianti di emergenza (N58243)

Modello Fujimi 1/48 con le migliorie che vedrete di seguito, Alex

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Concedetemi un attimo di gloria! il 500 ha vinto l'oro al contest ungherese di Moson 2024 nella categoria elicotteri in tutte le scale di riduzione :-Figo

Immagine

Re: Hughes 500D N58243 (dal telefilm Magnum P.I.)

Inviato: 25 marzo 2025, 7:59
da pitchup
Ciao
Complimenti per questa realizzazione giustamente riconosciuta anche a livello contest internazionale!!
Magnum PI è stata una delle serie che ho apprezzato di più nella mia vita (quella con T Selleck, non quell'assurdo remake che va in giro oggi).
saluti

Re: Hughes 500D N58243 (dal telefilm Magnum P.I.)

Inviato: 25 marzo 2025, 9:50
da Starfighter84
Hai scelto un mito (come elicottero) nel mito (come co-protagonista di una serie TV iconica)... quindi il risultato finale è già accattivante di suo.
Le autocostruzioni sono, al solito, precise e pulite. A proposito... il tubo di scarico è resina? o come lo hai ottenuto?
Quali colori hai utilizzato per la verniciatura? sei riuscito a trovare o riferimenti ufficiali della Hughes?

Tra l'altro, parlando qualche tempo fa con Maurizio Di Terlizzi, ho scoperto che quello usato in Magnum Pí era uno degli schemi di fabbrica proposti dalla Hughes per i propri clienti, come lo era il giallo iniziale usato sui primi 500 della G di F.

Guardando le foto, la trasparenza dei vetrini non sembra il. massimo... è un problema di stampa della Fujimi?
Altra. curiosità: ricordo male o il kit è in 1/50?

Re: Hughes 500D N58243 (dal telefilm Magnum P.I.)

Inviato: 25 marzo 2025, 10:41
da _frequentflyer_
Il modello è correttamente in 48, a memoria quelli in 1:50 sono gli Heller e pochi altri. Il raccordo di scarico è formato da due sezioni separate come dal vero. Ogni sezione è composta da altre sezioni sagomate e da nervature, tutto in plasticard. Uno dei due coni terminali è dal kit Academy (uno dei pochi pezzi corretti), m'è servito per creare l'altro. Non lavorando le resine, non creo multipli, nel bene o nel male sono tutti pezzi unici. N.B. il terminale Fujimi è sovradimensionato.

Immagine

Immagine

Immagine

Per la verniciatura i riferimenti sono precisi. Maurizio lavora dove ho lavorato io nel Corpo Forestale fino al suo scioglimento. Avevo tutta la documentazione cartacea e brochure a colori (non metto nulla altrimenti qualche amministratore mi cazzia sui copyright). Uso smalti Testors e ahimè qualcosa Humbrol dove necessita: Testors #2022 International Orange, Testors #1514E Yellow e Humbrol #10 Brown.

I tesparenti sono spessi e un po 'vetrosi', non lavoro nemmeno vacuum quindi recupero ciò che ho. Sono tinti internamente con un mix Gunze Smoke Grey e Yellow (5%). Dovrei allargare le conoscenze con nuove tecniche, lo so...

Re: Hughes 500D N58243 (dal telefilm Magnum P.I.)

Inviato: 25 marzo 2025, 10:52
da DavideV
_frequentflyer_ ha scritto: 25 marzo 2025, 10:41 Immagine
Fammi capire: lo hai scolpito da un listello a sezione quadrata??? :-000

Re: Hughes 500D N58243 (dal telefilm Magnum P.I.)

Inviato: 25 marzo 2025, 11:12
da _frequentflyer_
Yes, lo stirene è materiale molto versatile e ben lavorabile, si può fare di tutto.

Guarda il gancio baricentrico, alla fine il vero problema è una lente d'ingrandimento che ti aiuti

Immagine

Re: Hughes 500D N58243 (dal telefilm Magnum P.I.)

Inviato: 25 marzo 2025, 11:26
da Jacopo
Bellissimo lavoro davvero! sono curioso pure io sui colori e sul pannello strumenti! :-oook :-oook

Re: Hughes 500D N58243 (dal telefilm Magnum P.I.)

Inviato: 25 marzo 2025, 11:44
da DavideV
_frequentflyer_ ha scritto: 25 marzo 2025, 11:12 Yes, lo stirene è materiale molto versatile e ben lavorabile, si può fare di tutto.
[...]
Guarda il gancio baricentrico, alla fine il vero problema è una lente d'ingrandimento che ti aiuti
Boom!

Che strumenti usi per la lavorazione? E come lente di ingrandimento?

Re: Hughes 500D N58243 (dal telefilm Magnum P.I.)

Inviato: 25 marzo 2025, 11:52
da _frequentflyer_
DavideV ha scritto: 25 marzo 2025, 11:44
_frequentflyer_ ha scritto: 25 marzo 2025, 11:12 Yes, lo stirene è materiale molto versatile e ben lavorabile, si può fare di tutto.
[...]
Guarda il gancio baricentrico, alla fine il vero problema è una lente d'ingrandimento che ti aiuti
Boom!

Che strumenti usi per la lavorazione? E come lente di ingrandimento?
E' una lente da estetista a led 6W, su Amazon ce ne sono tantissime, la mia è Magnifier Lamp NAR0461ingrandimenti 5D, ho appena dato un'occhiata ed è ancora in produzione. Circa 52€

Re: Hughes 500D N58243 (dal telefilm Magnum P.I.)

Inviato: 25 marzo 2025, 11:55
da DavideV
_frequentflyer_ ha scritto: 25 marzo 2025, 11:52 E' una lente da estetista a led 6W, su Amazon ce ne sono tantissime, la mia è Magnifier Lamp NAR0461ingrandimenti 5D, ho appena dato un'occhiata ed è ancora in produzione. Circa 52€
Molto simile alla mia dunque, non so quanti ingrandimenti abbia perché l'ho presa un po' di anni fa da Leroy Merlin. Come strumenti invece cosa usi? Ho provato qualche volta a fare lavori simili ma con il solo cutter non riesco ad avere un controllo preciso e pulito.