Buonasera gente!! Come già detto nella gallery dell'MXY7, contemporaneamente ho montato questo kittino.... Che pensavo non fosse complicato, invece mi ha dato qualche grattacapo... Innanzitutto per le sue dimensioni, davvero piccolo anche se in 48... Sembra un eggplane!!
Inoltre, il kit AMP, di recentissima fattura, ha anche alcuni difettucci: le istruzioni sono un poco complicate da capire, alcune indicazioni, sia per i pezzi, che per le decal, sono invertite e alcune sbagliate... Alcuni pezzi sono veramente microscopici!! L'enorme trasparente poi, presenta alcune "microcricche", che si notano da vicino in controluce; nonostante sia stato lucidato con polish Tamiya, Livax e cera sempre Tamiya, è migliorato di poco...
Le forme caratteristiche del soggetto poi costringono a lavorare, sopratutto in fase di verniciatura, per sottoassiemi...
Questo "scricciolo" è stato verniciato con il Sea Blu Mr.Paint, le coccarde americane provengono da un arcaico foglio Bafra, in quanto quelle del kit errate nei colori (troppo chiaro il blu)
Comunque sia, questo è il risultato....
Re: Hiller YH-32 Hornet AMP 1/48
Inviato: 24 settembre 2018, 22:38
da microciccio
Ciao Luca,
questa volta hai proprio scelto un soggetto che in Italia è degno di Chi l'ha visto!
Un elicottero ultraleggero dei primi anni '50 del secolo scorso. Un precursore dei giorni nostri in cui l'assenza di propulsore ordinario in favore dei due statoreattori fu probabilmente la causa del trascurabile volume produttivo.
Putrtroppo vedo solo le prime 4 foto. Tornerò a dare un'occhiata in futuro.
microciccio
Re: Hiller YH-32 Hornet AMP 1/48
Inviato: 24 settembre 2018, 22:51
da fearless
Ultime foto...
Re: Hiller YH-32 Hornet AMP 1/48
Inviato: 24 settembre 2018, 23:09
da Starfighter84
Ma che è sto attrezzo?? neanche mai visto! soggetto particolarissimo Luca... uno di quelli a cui ci hai abituato! sarei curioso di conoscere l'autonomia di sto coso!
Nonostante l'ampia superficie il vetro è pulitissimo... praticamente il 70% del buon risultato è tutto lì, bravo Luca!
Re: Hiller YH-32 Hornet AMP 1/48
Inviato: 24 settembre 2018, 23:23
da fearless
Starfighter84 ha scritto: ↑24 settembre 2018, 23:09
Ma che è sto attrezzo?? neanche mai visto! soggetto particolarissimo Luca... uno di quelli a cui ci hai abituato! sarei curioso di conoscere l'autonomia di sto coso!
Nonostante l'ampia superficie il vetro è pulitissimo... praticamente il 70% del buon risultato è tutto lì, bravo Luca!
microciccio ha scritto: ↑24 settembre 2018, 22:38
Ciao Luca,
questa volta hai proprio scelto un soggetto che in Italia è degno di Chi l'ha visto!
Un elicottero ultraleggero dei primi anni '50 del secolo scorso. Un precursore dei giorni nostri in cui l'assenza di propulsore ordinario in favore dei due statoreattori fu probabilmente la causa del trascurabile volume produttivo.
Putrtroppo vedo solo le prime 4 foto. Tornerò a dare un'occhiata in futuro.
microciccio
Grazie ragazzi!!
Si in effetti assomiglia più a una microcar con il rotore, e probabilmente un Sulky era più grande...
Vero la parte trasparente fa tanto, fortuna che da lontano si notano poco i difetti...
In effetti Paolo, ne fecero due prototipi, uno per la Navy e uno per l'Army, che sono sopravvissuti e conservati credo allo Smithsonian...
Re: Hiller YH-32 Hornet AMP 1/48
Inviato: 24 settembre 2018, 23:25
da siderum_tenus
Ciao Luca,
Un vero moscerino, sia pure in versione turbo!
Hai la mia incondizionata ammirazione per i soggetti che scegli, e soprattutto per dove riuscirai mai a trovarli.
Ben fatto, comunque!
Ora, ho quasi paura a chiederti quale sarà il prossimo..
Re: Hiller YH-32 Hornet AMP 1/48
Inviato: 24 settembre 2018, 23:27
da Dioramik
Carino però, piccolino e simpatico.
Un bel lavoretto, certo che hai una vista da falco per lavorare su così piccoli dettagli.
Re: Hiller YH-32 Hornet AMP 1/48
Inviato: 25 settembre 2018, 8:39
da Jacopo
Ottimo lavoro Luca!!! davvero bellissimo questo "elicottero"
Re: Hiller YH-32 Hornet AMP 1/48
Inviato: 25 settembre 2018, 10:06
da microciccio
fearless ha scritto: ↑24 settembre 2018, 23:23
...
microciccio ha scritto: ↑24 settembre 2018, 22:38...
Un elicottero ultraleggero dei primi anni '50 del secolo scorso. Un precursore dei giorni nostri in cui l'assenza di propulsore ordinario in favore dei due statoreattori fu probabilmente la causa del trascurabile volume produttivo.
... Tornerò a dare un'occhiata in futuro.
...
...
In effetti Paolo, ne fecero due prototipi, uno per la Navy e uno per l'Army, che sono sopravvissuti e conservati credo allo Smithsonian...
fearless ha scritto: ↑24 settembre 2018, 23:23
...
microciccio ha scritto: ↑24 settembre 2018, 22:38...
Un elicottero ultraleggero dei primi anni '50 del secolo scorso. Un precursore dei giorni nostri in cui l'assenza di propulsore ordinario in favore dei due statoreattori fu probabilmente la causa del trascurabile volume produttivo.
... Tornerò a dare un'occhiata in futuro.
...
...
In effetti Paolo, ne fecero due prototipi, uno per la Navy e uno per l'Army, che sono sopravvissuti e conservati credo allo Smithsonian...