Schneider DFS 108-14 SG-38 Schulgleiter - 1/72 Special Hobby
Inviato: 21 dicembre 2024, 21:51
da Maw89
Quasi mi dimenticavo... di lui
Finiti di sistemare gli ultimi dettagli, anche per lui è giunto il momento di riposare in vetrina qui il WIP con tutte le note storiche di questo "insolito" aliante.
Ottimo kit per far pratica con tante tecniche, di base è un kit gradevole, ma da lavorarci.
Re: Schneider DFS 108-14 SG-38 Schulgleiter - 1/72 Special Hobby
Inviato: 21 dicembre 2024, 21:53
da Maw89
Re: Schneider DFS 108-14 SG-38 Schulgleiter - 1/72 Special Hobby
Inviato: 22 dicembre 2024, 0:43
da microciccio
Ciao Nicola,
come di consueto un buon lavoro che stavolta coinvolge un aliante, tema poco approfondito su MT.
L'unico aspetto che mi permetto di segnalarti nel risultato finale è legato all'effetto di maggior leggerezza, difficile da rendere modellisticamente, trasmesso dal reale.
Re: Schneider DFS 108-14 SG-38 Schulgleiter - 1/72 Special Hobby
Inviato: 22 dicembre 2024, 13:02
da Cox-One
Meriti un premio solo per il soggetto scelto e per averci pensato a farlo. Se poi ci aggiungiamo l'impegno e il risultato che hai ottenuto.... bhe i complimenti sono d'obbligo
Re: Schneider DFS 108-14 SG-38 Schulgleiter - 1/72 Special Hobby
Inviato: 22 dicembre 2024, 16:16
da VorreiVolare
Re: Schneider DFS 108-14 SG-38 Schulgleiter - 1/72 Special Hobby
Inviato: 27 dicembre 2024, 22:20
da Poli 19
ciao Nicola,
vedo ora questo tuo vip di cui è protagonista questo aliante scuola a me sconosciuto. Interessante!
Re: Schneider DFS 108-14 SG-38 Schulgleiter - 1/72 Special Hobby
Inviato: 29 dicembre 2024, 13:37
da Geometrino82
Cox-One ha scritto: ↑22 dicembre 2024, 13:02
Meriti un premio solo per il soggetto scelto e per averci pensato a farlo. Se poi ci aggiungiamo l'impegno e il risultato che hai ottenuto.... bhe i complimenti sono d'obbligo
Quoto in pieno.
Complimenti Nicola.
Marco
Re: Schneider DFS 108-14 SG-38 Schulgleiter - 1/72 Special Hobby
Inviato: 30 dicembre 2024, 14:07
da pitchup
Ciao
Lavoro da orologiaio questo, davvero prezioso per via delle dimensioni e dei particolari che hai aggiunto.
Soggetto davvero sconosciuto ma che ne sappiamo???? Magari è stato fondamentale per la Luftwaffe battezzando al volo giovanissimi vari Hartmann, Priller, Rudel ecc
saluti
Re: Schneider DFS 108-14 SG-38 Schulgleiter - 1/72 Special Hobby
Inviato: 31 dicembre 2024, 17:25
da Maw89
Grazie mille a tutti!! Felice vi piaccia:D
microciccio ha scritto: ↑22 dicembre 2024, 0:43
Ciao Nicola,
come di consueto un buon lavoro che stavolta coinvolge un aliante, tema poco approfondito su MT.
Hai ragione Paolo, avendo già sperimentato tanto su questo modello non me la sono sentita di sperimentare ancora...
A mia parziale, ma non sufficiente, discolpa avevo letto che sembra che quell'effetto "trasparenza" fosse molto più visibile sui soggetti con la tela non verniciata, mentre nei soggetti verniciati, tipo questo, l'effetto si vedeva molto poco (le foto del museo non lo mostrano, anche grazie al tipo di luce).
Immagine inserita a solo scopo di discussione. Fonte: digitaltmuseum.se
Re: Schneider DFS 108-14 SG-38 Schulgleiter - 1/72 Special Hobby
Inviato: 31 dicembre 2024, 20:07
da microciccio
microciccio ha scritto: ↑22 dicembre 2024, 0:43... effetto di maggior leggerezza, difficile da rendere modellisticamente, trasmesso dal reale.
...
Maw89 ha scritto: ↑31 dicembre 2024, 17:25... sembra che quell'effetto "trasparenza" fosse molto più visibile sui soggetti con la tela non verniciata, mentre nei soggetti verniciati, tipo questo, l'effetto si vedeva molto poco ...
Ciao Nicola,
credo di essermi spiegato male.
L'effetto trasparenza so che l'hai già sperimentato sul Fokker.
Quello cui mi riferisco è un aspetto caratteristico di molte macchine della parte iniziale della storia dell'aviazione. Costruite prevalentemente in legno e tela, rispetto ai velivoli metallici odierni, restituiscono quella che chiamo sensazione di leggerezza. La trasparenza delle superfici telate è uno degli elementi che contribuiscono cui aggiungere, ad esempio, la sottigliezza dei bordi, specialmente quelli d'uscita, delle ali, la leggera (alcuni modellisti moderni che poco capiscono di macchine volanti eccedono) ingobbatura della tela tra le centine, la presenza di accessori (come l'anemometro* delle successive immagini tratte da qui e quo) che sembrano posticci e fuoriusciti da un negozio di oggettistica magica , ecc..
microciccio
* L'anemometro illustrato non necessariamente coincide con quello sul velivolo. L'immagine è stata realizzata solo per dare un'idea di ciò di cui scrivo.