Pagina 1 di 4
GB FF.AA. Tedesche 2013 - FW 190D-9 Italeri 1/48 - nuove fot
Inviato: 12 giugno 2013, 16:01
da fabio1967
Ciao a tutti, il modello è finito (finalmente!). Nei prossimi giorni mi dedicherò ad una piccola ambientazione e al figurino del pilota. Alla fine posterò anche le foto dell'assemblaggio finale, intanto beccatevi l'aereo:
87.JPG
88.JPG
89.JPG
90.JPG
91.JPG
continua...
Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - FW 190D-9 Italeri 1/48
Inviato: 12 giugno 2013, 16:05
da fabio1967
92.JPG
93.JPG
94.JPG
95.JPG
96.JPG
continua...
Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - FW 190D-9 Italeri 1/48
Inviato: 12 giugno 2013, 16:07
da fabio1967
97.JPG
98.JPG
99.JPG
Per adesso è tutto. A presto.
Saluti
Fabio
Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - FW 190D-9 Italeri 1/48
Inviato: 12 giugno 2013, 16:31
da Jacopo
Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - FW 190D-9 Italeri 1/48
Inviato: 12 giugno 2013, 17:04
da ROGER
Bravo Fabio!!! Modello degno di poter stare nelle mie vetrinette...scusa la pataccata, ma era per dire che mi piace davvero
Adoro gli effetti usura sull'ogiva e sul bordo della naca motore...mi lascia però un po' basito il cavo dell'antenna, forse dovrebbe essere più morbida e floscia, boh non saprei, magari stava davvero così
Complimenti dal Roger
Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - FW 190D-9 Italeri 1/48
Inviato: 12 giugno 2013, 17:36
da Starfighter84
I complimenti ci stanno tutti Fabio!! alla fine la verniciatura è venuta fuori più che bella...
Non sei più intervenuto sul silvering degli stencil?
Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - FW 190D-9 Italeri 1/48
Inviato: 12 giugno 2013, 17:53
da fabio1967
Jacopo ha scritto:Ottimen Kvesto Doren, davveren Brafen
Krazien Jakopo
ROGER ha scritto:Bravo Fabio!!! Modello degno di poter stare nelle mie vetrinette...scusa la pataccata, ma era per dire che mi piace davvero
Adoro gli effetti usura sull'ogiva e sul bordo della naca motore...mi lascia però un po' basito il cavo dell'antenna, forse dovrebbe essere più morbida e floscia, boh non saprei, magari stava davvero così
Ti ringrazio Ruggerone, è un onore per me poter essere degno delle tue prestigiose vetrine
Il filo dell'antenna mi ha fatto penare non poco; inizialmente avevo provato con lo sprue filato e con il classico filo da lenza ma rimaneva troppo rigido. Alla fine ho usato questo:
100.JPG
101.JPG
In pratica è la versione "per pescatori" di quello che una nota ditta di modellismo ci vende a peso d'oro. Io un rotolo da 100mt l'ho pagato 2.50€

Basta andare in un comune rivenditore di articoli da pesca e chiedere del filo elastico. Lo spessore a riposo è di 0,15mm e, alla fine l'effetto mi è sembrato migliore degli altri anche se hai ragione tu, doveva essere più floscio.
Starfighter84 ha scritto:I complimenti ci stanno tutti Fabio!! alla fine la verniciatura è venuta fuori più che bella...
Non sei più intervenuto sul silvering degli stencil?
Grazie mille Valerio! Il silvering sugli stencils l'ho attenuato ma, purtroppo, non del tutto eliminato. Comunque il macro amplifica notevolmente l'effetto, a occhio nudo si nota proprio a malapena
Saluti
Fabio
Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - FW 190D-9 Italeri 1/48
Inviato: 12 giugno 2013, 18:28
da davmarx
Bellissimo Dora, Fabio, l'usura sulla naca è la ciliegina sulla torta...
Aspettiamo la basetta !
Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - FW 190D-9 Italeri 1/48
Inviato: 12 giugno 2013, 18:39
da SPILLONEFOREVER
Bellissimo il risultato finale Fabio
Aspetto la basetta e il figurino che, sicuramente, contribuiranno a rendere ancora più efficace l'l'impatto visivo del tuo Dora.
La Naca scrostata e l'ogiva sono uno dei miei punti preferiti

.
P.S. Affermazione da ignorante in materia (che ha letto la tua risposta a Roger

) Il cavo dell'antenna non sembra avere un andamento "naturale" .
Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - FW 190D-9 Italeri 1/48
Inviato: 12 giugno 2013, 19:10
da fabio1967
SPILLONEFOREVER ha scritto:Bellissimo il risultato finale Fabio
P.S. Affermazione da ignorante in materia (che ha letto la tua risposta a Roger

) Il cavo dell'antenna non sembra avere un andamento "naturale" .
Grazie mille Guido. Riguardo il cavo dell'antenna, i 190D che montavano questo tipo di tettuccio, non avevano un sistema di tensionamento del cavo dell'antenna; ciò significa che il cavo era perfettamente teso con la cappottina chiusa ma si allentava nel momento in cui si apriva l'abitacolo. In pratica ho provato a replicare lo stesso sistema: ho montato il cavo teso tenendo chiusa la cappottina e, quando si è asciugato il tutto, ho spostato il canopy in posizione aperta. Il risultato probabilmente non è perfettamente riuscito, proverò a sperimentare nuove soluzioni (ripeto, tra i metodi che ho provato, sprue stirato e lenza comune, questo mi era sembrato il migliore

)
Saluti
Fabio