Pagina 1 di 2
**SBD parte1**
Inviato: 21 luglio 2009, 16:33
da rob_zone
ciao raga eccomi qui dopo un po di tempo!!:) vi mostro il mio ultimo modello..però solo la prima parte..se no ke gusto ci sarebbe???
ammirate e criticate..però spero ke vi piaccia perkè credo di averlo fatto decentemente

ciao saluti Roberto
da Messina
Re: **SBD parte1**
Inviato: 21 luglio 2009, 18:11
da Ale85
Direi che il verde interior c'entra poco o nula!!!
Buon lavoro sul motore, sporcalo un attimino, però bello!
Accurate Miniatures?
ciao
Ale
Re: **SBD parte1**
Inviato: 21 luglio 2009, 18:18
da Starfighter84
Ciao Rob,
in effetti il verde degli interni non sia avvicina molto al classico Zinc Chromate di ordinanza... che colore hai usato te?
Come mai non hai fatto un lavaggio al cockpit? avresti ottenuto una maggiore profondità a tutta la zona...
Il motore non è male invece! ma a quanto ho capito l'hai già finito il modello...giusto?

Re: **SBD parte1**
Inviato: 21 luglio 2009, 20:46
da Kit
Sono daccordo...con il lavaggio otterresti delle ombreggiature che migliorebbero di molto sia la profondità degli interni che del motore.
Re: **SBD parte1**
Inviato: 22 luglio 2009, 0:29
da rob_zone
Ciao ma scusate in ke senso un lavaggio??ke qualkuno mi spieghi come farlo!!

ne ho sentito e visto parlare però..mai fatto..cmq beh il verde nella foto è venuto scuro a causa dell'ombra ma vi assicuro ke è buono...mi sono documentato su intenet pure per certezze

:) comunque si si è finito poi posto la PT 2...
ciao saluti Roberto da Messina
Re: **SBD parte1**
Inviato: 22 luglio 2009, 10:25
da Gabriele
Roberto conosci il catalogo Federal Standard F.S. 595 B (vedi ad es.
http://en.wikipedia.org/wiki/Federal_Standard_595) ? ti conviene fare sempre riferimento a questo importante strumento : si tratta di un catalogo di colori realizzato negli U.S.A. dal governo federale e che viene usato per indicare i colori da utilizzare sui mezzi e sugli aerei statunitensi. Nel modellismo è il punto di riferimento per meglio identificare le tinte da usare sui modelli di tutte le nazionalità...ora se non ricordo male l'interior green dei velivoli U.S.A degli anni 40 dovrebbe corrispondere alla tinta F.S. 34151...tu che colore hai usato ?
Re: **SBD parte1**
Inviato: 22 luglio 2009, 14:27
da rob_zone
ciao ho utilizzato l'humbrol 88 k onestamente mi èsembrato buono perkè è prprio il verde ''normale standard''..ma in pratica questa ke hai detto tu è una tabella dei colori per le varie componenti dei modelli U.S.A.???
ciao sALUTI

Re: **SBD parte1**
Inviato: 22 luglio 2009, 15:51
da Gabriele
no il federal standard è la "bibbia coloristica" dei modellisti usata anche da molte ditte nelle istruzioni dei loro kits per identificare i colori; vale per tutti i mezzi di ogni nazione; ad esempio lo schema “classico” della FIAT per i suoi CR. 42 delle prime serie di produzione si può "tradurre" in questo modo : superfici inferiori in Grigio Mimetico (paragonabile alla tinta del catalogo Federal Standard F.S. 36239 riproducibile con lo smalto Humbrol 140) e superfici superiori in Giallo Mimetico 3 (F.S. 33434, Humbrol 63) con macchie in Verde Mimetico 3 (F.S. 34102, Humbrol117) e Marrone Mimetico 2 (F.S. 10076, Humbrol 107).
Devo precisare come giustamente mi ha fatto notare un caro amico che la tinta per i cokpits dei velivoli USA degli anni 40 era il F.S. 34151 che corrisponde allo smalto Humbrol 151; se vuoi avere una idea di questo colore guarda qui:
http://www.colorserver.net/showcolor.asp?fs=34151
L'88 da te utilizzato, permettimi di dirlo, è troppo scuro (è un Matt Deck Green) per questi interni...
Re: **SBD parte1**
Inviato: 25 luglio 2009, 14:02
da rob_zone
Gabriele ha scritto:no il federal standard è la "bibbia coloristica" dei modellisti usata anche da molte ditte nelle istruzioni dei loro kits per identificare i colori; vale per tutti i mezzi di ogni nazione; ad esempio lo schema “classico” della FIAT per i suoi CR. 42 delle prime serie di produzione si può "tradurre" in questo modo : superfici inferiori in Grigio Mimetico (paragonabile alla tinta del catalogo Federal Standard F.S. 36239 riproducibile con lo smalto Humbrol 140) e superfici superiori in Giallo Mimetico 3 (F.S. 33434, Humbrol 63) con macchie in Verde Mimetico 3 (F.S. 34102, Humbrol117) e Marrone Mimetico 2 (F.S. 10076, Humbrol 107).
Devo precisare come giustamente mi ha fatto notare un caro amico che la tinta per i cokpits dei velivoli USA degli anni 40 era il F.S. 34151 che corrisponde allo smalto Humbrol 151; se vuoi avere una idea di questo colore guarda qui:
http://www.colorserver.net/showcolor.asp?fs=34151
L'88 da te utilizzato, permettimi di dirlo, è troppo scuro (è un Matt Deck Green) per questi interni...
cioè..io come faccio a sapere quale è il colore adatto per quella precisa parte dell'aereo??perkè si il sito lo sto guard ndo però mi dice solo i colori!per esempio come faccio a capire se quel tipo di verde è adatto alla cabina dell'aereo??perkè li c'è ne sono tanti..mah...dammi una mano per facore

ciao aspetto una tua risposta o per mp o sull'argomento ke è meglio...
ciao saluti
Re: **SBD parte1**
Inviato: 26 luglio 2009, 17:34
da Kit
Ciao Rob....rispondo quì al tuo MP, poichè al momento ho dei problemi a rispondere in privato....ma forse dato l'argomento che può essere di interesse comune è anche meglio....
Per il colore degli interni del Corsair, non ho utilizzato colori Humbrol ma acrilici Tamiya, ovvero un 80% di XF-71 (cockpit green) ed un 20% di XF-4 (yellow green). Considera poi che i successivi interventi di lavaggio e dry brush alterano il mix precedente......