Pagina 1 di 3

Boston Douglas airfix

Inviato: 5 febbraio 2013, 11:30
da cap77
finalmente dopo tonnellate di stuccature, tonnellate di passate di vernice varie inc... ture ho portato a termine il progetto purtroppo come potete ben vedere con scarsi risultati.... speriamo meglio col prossimo modelloImmagineImmagineImmagineImmagine

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

Re: Boston Douglas airfix

Inviato: 5 febbraio 2013, 12:52
da Bonovox
certo che ne hai caricata di vernice sul modello! Il marrone non mi convince, ma per il resto il lavoretto è simpatico. Sicuramente il prossimo verrà meglio! :-oook

Re: Boston Douglas airfix

Inviato: 5 febbraio 2013, 13:36
da Psycho
Ho visto ben di peggio! Dai, c'è solo troppo colore, non è così male alla fine!

Re: Boston Douglas airfix

Inviato: 5 febbraio 2013, 14:18
da matteo44
Non demoralizzarti... questo modello ti ha aiutato moltissimo invece... hai impartao molte cose e tecniche e questo è l'importante... vedrai che sul prossimo modello commetterai meno errori... :-oook
Come diceva in mitico Enzo Ferrari: "La macchina più bella... sarà quella che costuirò"
E poi tutto sommato non è per niente male dai... passerei però un pò di vernice opaca... l'aereo mi sembra troppo lucido...
:-oook :-oook

Re: R: Boston Douglas airfix

Inviato: 5 febbraio 2013, 14:28
da cap77
Grazie per i consigli, non si vede ma gli ho già passato una mano di trasparente opaco quello della gunze h 20.
ne approfitto per chiedervi se voi il trasparente lo diluite e se si con che cosa. grazie

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

Re: Boston Douglas airfix

Inviato: 5 febbraio 2013, 16:15
da pitchup
Ciao
Forza e coraggio..l'hai terminato ed è già un bel risultato. Il kit Airfix che hai finito non è certo di aiuto ti assicuro :-D
In ogni caso io ti consiglio ancora una volta ad usare gli smalti a pennello, perchè si possono diluire molto ma sono comunque molto coprenti in un paio di mani leggere. :-oook
saluti

Re: Boston Douglas airfix

Inviato: 5 febbraio 2013, 16:39
da Yamada
Caro Cap77 il tuo Boston non è malvagio, certo che la finitura lucida su un elica della II WW non è proprio il massimo! ( a parte gli aerei della RN e a qualche altro...) :-lino
Comunque piano piano, modello per modello, vedrai dei margini di miglioramento nei tuoi lavori.
L'importante è chiedere consigli al forum e vedrai che sarà tutta un altra cosa! :-000

Re: R: Boston Douglas airfix

Inviato: 5 febbraio 2013, 17:01
da cap77
Grazie a tutti
la procedura che ho usato é stata questa, ho dato una mano di trasparente lucido per fare il lavaggio con i colori ad olio e poi asciugato il tutto ho dato una mano di trasparente opaco della gunze é corretto o no?

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

Re: Boston Douglas airfix

Inviato: 6 febbraio 2013, 8:04
da microciccio
Ciao Andrea,

la procedura che hai descritto è sostanzialmente corretta :-oook .
Dopo il lucido immagino tu abbia anche applicato le decalcomanie. Trattandosi di un modello pieno di rivetti in positivo i lavaggi sono di scarsa efficacia perché si utilizzano per riempire i dettagli in negativo, pannellature o rivetti. Tra l'altro mi par di notare abbiano fatto filtro sul bianco dele decalcomanie.

Come ti ho già detto lasciati il Boston alle spalle e parti a razzo col prossimo modello ;) . Cosa hai in mente di realizzare?

microciccio

Re: R: Boston Douglas airfix

Inviato: 6 febbraio 2013, 10:52
da cap77
il mio prossimo lavoro sarà un aichi d3a1 val giapponese della airfix in scala 1/72 é un kit economico per fare pratica

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2